Stand by elettrodomestici, una funzione da evitare

In Luce e gas

Il problema dello stand-by degli elettrodomestici: sconfiggiamolo

Quella del consumo elettrodomestici in stand by è una questione che interessa praticamente tutti gli italiani e che troppo spesso viene sottovalutata.

Ecco una situazione tipica: si torna a casa dall’ufficio, si cena e dopo, per rilassarsi, ci si distende sul divano a guardare un po’ di tv. Magari c’è un programma interessante e si decide di registrarlo, quindi si attiva il videoregistratore e, perché no, magari nelle pause pubblicitarie si accende anche il pc (attaccandolo all’alimentazione per non far scaricare la batteria) per navigare sui social o controllare la posta elettronica. Chi non si riconosce in queste abitudini? Il problema è che quasi nessuno, dopo aver utilizzato i vari apparecchi (che si tratti della tv, del videoregistratore, del decoder oppure del pc), si ricorda di spegnerli del tutto: questo vorrebbe dire spegnere non solo l'apparecchio in sè, ma anche la lucina rossa che compare in tutti i sistemi di stand by elettrodomestici. Tutte le semplici attività che abbiamo appena visto e che ripetiamo in maniera automatica quasi tutti i giorni, quindi, se sono seguite dall’operazione di spegnimento (completo), una volta terminate, allora non comporteranno alcun aumento sulla bolletta. Invece, se quest’ultima operazione non viene effettuata (come succede nella maggior parte dei casi) i consumi saliranno!

Quando si trova in modalità stand by, infatti, la maggior parte degli elettrodomestici continua a consumare energia, seppure in piccola quantità. Spesso non ci si presta proprio attenzione, non per particolari motivi bensì anche solo per semplice stanchezza e/o disattenzione: quindi una volta terminata l’attività con l’apparecchio elettronico si lascia in stand-by e ciò determinerà – alla lunga - un aumento di consumo e, di conseguenza, di spesa sulla bolletta. Questo a prescindere dall'apparecchio: che sia un pc, una tv, un decoder, un videoregistratore o quant’altro, la funzione stand by negli elettrodomestici c'è quasi sempre (anche se, come vedremo meglio più avanti, alcuni elettrodomestici consumano decisamente più di altri).

In questo articolo vi forniremo alcune indicazioni utili per risparmiare sulle bollette evitando il problema degli inutili consumi energetici in stand by!

Stand by elettrodomestici : accorgimenti utili

Per evitare il consumo in stand by e risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica, quindi, bisogna necessariamente essere più accorti, prestando attenzione a come e quanto si utilizzano gli elettrodomestici. Come abbiamo detto, lo stato di stand-by non fa risparmiare, ma anzi fa spendere di più, quindi se si inizia ad essere più attenti al consumo elettrodomestici in stand by si riscontrerà una diminuzione dei costi in bolletta piuttosto significativa.

Per raggiungere quest'obiettivo basta seguire una semplicissima accortezza: ricordarsi di spegnere la lucina rossa quando si smette di utilizzare un apparecchio elettronico, staccando la spina per poi riattaccarla solo quando si intende usarlo nuovamente. Questo sia quando si è in casa che quando si è fuori casa: e a maggior ragione in caso di lunghi periodi di assenza, come durante le ferie.

E' sufficiente questo semplice gesto per evitare inutili rincari sulla bolletta. In fin dei conti, basta poco: bisogna solo abituarsi a staccare la presa e dopo i primi tempi questo gesto verrà automatico!

Naturalmente, alcuni elettrodomestici vanno staccati sempre al termine dell'uso, mentre altri (come il frigorifero) possono essere staccati solo in previsione di lunghe assenze da casa, in quanto il loro utilizzo è continuo.

Inoltre, bisogna tenere presente che alcuni elettrodomestici hanno un dispendio energetico maggiore in stand by: è soprattutto su questi che dovete concentrare la vostra attenzione se volete ricevere bollette meno salate.

Vediamo, fra quelli maggiormente utilizzati ogni giorno, quali funzioni di stand by elettrodomestici consumano di più: in ordine decrescente di consumo, troviamo al primo posto il forno a microonde, dopodiché la console dei videogiochi, la caffettiera elettrica, la televisione, il cordless, il pc e per finire il caricabatterie. Se volete risparmiare, evitate quindi di lasciare questi apparecchi in stand-by per molte ore di seguito!

Come calcolare il consumo stand by

Considerate infatti che, per sapere quanto un elettrodomestico consuma e quindi quanto incide sul prezzo della bolletta, bisogna semplicemente moltiplicare la potenza elettrica che l'apparecchio assorbe per il tempo in cui resta acceso (ovvero per il numero di ore).

Il tempo di accensione è di conseguenza una variabile fondamentale per capire quanto consuma un apparecchio elettronico. E, se lo lasciate in stand by, un elettrodomestico non può considerarsi veramente spento! Ecco perché lo stand by ha un suo peso nel determinare il costi delle bollette.

Quanto si può risparmiare evitando stand by elettrodomestici

Abbiamo detto che stando attenti al consumo degli elettrodomestici in stand by si può risparmiare. Ma esattamente quanto? Diciamo che viaggiamo intorno ad un risparmio di quasi il 15% del kWh: in cifre, si tratta di un risparmio sulle bollette compreso tra i 10 e i 40 € l’anno. Si tratta naturalmente di una stima indicativa, in quanto dipende dalla quantità e dalla tipologia di apparecchi elettronici presenti in casa: secondo uno studio condotto di recente, una famiglia di almeno 3 persone con un consumo energetico minimo annuale di 2500 kWh/anno, potrebbe risparmiare ben 80 euro all'anno evitando di lasciare la funzione stand by degli elettrodomestici attiva.

Confrontate le offerte!

Evitare situazioni di stand by elettrodomestici è senza dubbio importante, ma non serve poi a molto se non si ha un contratto con una buona offerta, che permetta di risparmiare davvero sul servizio di energia elettrica. La buona notizia è che le offerte proposte dai vari distributori di energia elettrica sono proprio tante: confrontatele sul nostro comparatore di tariffe! Cercando bene troverete sicuramente quella che più fa al caso vostro!

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag