Illumia reclami: informazioni e modulo

In Luce e gas
Illumia reclami

Illumia è nata ufficialmente nel 2013 quando il gruppo DSE ha cambiato nome in Illumia S.p.A. Stiamo parlando di un brand che nel giro di pochi anni è riuscito ad affermarsi tra i migliori nel settore energetico come distributore di energia elettrica e gas ma anche perché è riuscito a proporre ai suoi clienti la possibilità di essere veri e propri protagonisti del risparmio energetico. E ci è riuscita mettendo a disposizione strumenti di illuminotecnica a LED.

Anche se stiamo parlando di una azienda molto affidabile in alcune circostanze potrebbe capitare di dover inviare ad Illumia reclami per disservizi o altri problemi. L’invio reclami Illumia è sin troppo semplice ma bisognerà seguire le indicazioni passo dopo passo se non si vuole correre il rischio che il rimborso venga poi vanificato. Cerchiamo dunque di capire l’iter da seguire per inoltrare i reclami Illumia in modo rapido ed evitando possibili brutte sorprese o equivoci.

Illumia reclami: come inoltrarli

La procedura di inoltro a Illumia reclami è facilissima e prevede semplicemente la compilazione da parte dell’utente di un modulo reclamo Illumia. Tale modulo dovrà essere anche corredato da una copia del documento d’identità dell’intestatario dell’utenza e da tutti i documenti che dimostrano i motivi del reclamo. Il modulo per Illumia reclami è scaricabile completamente gratis dal sito ufficiale di Illumia e dovrà essere compilato inserendo dati anagrafici, indirizzo di residenza e recapito del cliente.

Non solo, per inviare a Illumia reclami saranno anche necessari i codici ricavabili dalla bolletta dell’utenza come il codice cliente, il POD o il PDR. I clienti che vogliono inoltrare a Illumia reclami dovranno anche barrare la casella giusta che identifica la tipologia di reclamo e dovranno sintetizzare in poche righe le ragioni che hanno indotto a formalizzare il reclamo. Attenzione però perché i reclami Illumia andranno spediti via posta ordinaria con raccomandata A/R a Illumia Spa Back-Office, Via dè Carracci n.ro 69/2, 40129 Bologna, oppure via fax al numero 051/0404055. Illumia Spa si impegna a fornire risposta scritta al cliente entro 40 giorni dalla data di ricezione del reclamo. In ogni caso il servizio clienti di Illumia sarà sempre a disposizione per fugare dubbi o dare indicazioni a riguardo.

Illumia: come richiedere un rimborso

Abbiamo visto che inoltrare a Illumia reclami è molto semplice e si tratta anche di uno step obbligato se vogliamo richiedere un rimborso. Se parliamo di inadempimento contrattuale da parte di Illumia, o ad esempio di disservizi nell’erogazione delle utenze, solitamente l’indennizzo verrà riconosciuto automaticamente pochi giorni dopo il ricevimento della risposta al reclamo. Qualora il problema riguardasse invece la fatturazione dei consumi, sia il reclamo che la richiesta di rimborso a Illumia dovranno essere inoltrati compilando l’apposito modulo reclamo Illumia dedicato proprio alla fatturazione. Illumia potrà erogare il rimborso in una o più bollette a debito, oppure potrà liquidarlo con bonifico bancario.

Nel caso in cui dopo aver inoltrato a Illumia reclami la richiesta di rimborso dovesse essere respinta, o qualora non dovesse riceversi alcuna risposta nei 50 giorni successivi alla data di ricezione del reclamo, il cliente potrà ricorrere alla via conciliativa rivolgendosi al Servizio di Conciliazione dell’ARERA. Si potrà accedere a questo servizio unicamente via web. E’ comunque importante sottolineare che ogni reclamo inviato verrà gestito da personale altamente specializzato che, qualora ve ne fosse necessità, invierà la richiesta al distributore per ottenere risposte esaustive. Si potrà comunque chiamare il Numero Verde Illumia, 800 046 640, per avere maggiori informazioni o fugare eventuali dubbi.

Come disdire il contratto con Illumia

Se, dopo aver inviato reclami a Illumia, manifestiamo la volontà di disdire il contratto allora dovremo sapere esattamente come procedere. Disdire il contratto con Illumia è molto semplice ma bisognerà dare un tempo di preavviso di almeno un mese per i clienti domestici e di tre mesi per i clienti business. Illumia inoltre avrà un mese di tempo per chiudere il contratto e per richiedere la disdetta sarà sufficiente inviare la richiesta a uno dei canali messi a disposizione come il fax o la raccomandata A/R. Anche in questo caso, come per inoltrare a Illumia reclami, sarà necessario allegare alla richiesta di disdetta i documenti necessari che sono nome intestatario, ubicazione della fornitura, numero del contratto, codice POD o PDR e recapito ricezione ultima bolletta. Il cliente ha il diritto al recesso dal contratto di fornitura energia elettrica e gas in qualsiasi momento.

Potrebbe anche capitare per diversi motivi di dover cambiare casa e, in questo caso, non ci sarà alternativa alla disattivazione del contratto di fornitura. Se invece non interessa disdire con Illumia bensì semplicemente passare ad un altro fornitore, in questo caso non bisognerà compilare alcun modulo e sarà sufficiente stipulare il nuovo contratto. A questo punto il nuovo fornitore comunicherà al vecchio l’avvenuta disdetta. Ogni cliente dopo aver sottoscritto un contratto luce o gas potrà inoltrare a Illumia reclami in caso di disservizi e potrà richiedere la disdetta in qualsiasi momento senza dover fornire spiegazioni.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag