Impianto elettrico casa costo: prezzo e normativa da seguire

In Luce e gas

Prima di parlare a quanto ammonta per l’impianto elettrico casa costo, bisogna innanzitutto sapere a cosa ci si riferisce quando si parla dell’impianto elettrico, quali sono gli elementi ai quali prestare attenzione e cosa bisogna fare per realizzare uno scherma elettrico che sia ben funzionante. La creazione di quest’ultimo, ovvero dello schema elettrico, è di fondamentale importanza al fine di poter avere un impianto elettrico nella propria casa. Dal momento che consente sia di avere tutto sotto controllo per quanto riguarda il funzionamento dell’impianto, sia di poter avere una visione relativa alla sua installazione una volta che sarà completato. Avendo sottomano il progetto si potranno visionare le eventuali problematiche che si potrebbero presentare, prima che i lavori incomincino, pertanto è di grande importanza partire realizzando uno schema che sia completo ed esaustivo dell’impianto. Avere sottomano l’analisi delle caratteristiche sia costruttive sia funzionali dell’impianto consente di sapere come procedere con l’esecuzione dei lavori e nel disegno tecnico dovranno pertanto essere rappresentate sia le singole componenti dell’impianto sia vi dovranno essere le indicazioni funzionali per l’installatore e il manutentore, in modo che possano svolgere al meglio il proprio lavoro. Una volta che si ha sottomano lo schema elettrico e il disegno tecnico e che si avrà discusso insieme al progettista e all’installatore di come sarà eseguito il lavoro, si potrà parlare anche di quanto ammonterà per l’impianto elettrico casa costo.

Impianto elettrico casa normativa

Se ti stai chiedendo quanto costa l’impianto elettrico di una casa, a breve ti forniremo tutte le informazioni in merito, ma prima soffermiamoci un attimo a vedere cos’è nello specifico l’impianto elettrico, e qual è per l’impianto elettrico casa normativa di riferimento da seguire. La funzione dell’impianto elettrico dentro una casa è quello di rispondere alle esigenze e necessità degli utenti per quanto riguarda l’illuminazione degli ambienti, e un impianto valido e funzionale deve sia assicurare un elevato livello di qualità a livello dell’alimentazione e dell’intensità per l’illuminazione, sia per quanto riguarda la flessibilità e la sicurezza, offrendo inoltre la possibilità all’utente di approfittare di una facile manutenzione nel tempo. Tra le singole componenti di un impianto elettrico una di esse svolge una funzione fondamentale ed è il salvavita, ovvero uno speciale dispositivo di sicurezza che consente l’interruzione del flusso elettrico nel caso di problematiche o guasti, con una funzione sia magnetica, sia termica, sia differenziale. Nel primo caso ci protegge qualora si presentasse un cortocircuito, nel secondo caso qualora ci fosse un sovraccarico e infine nel terzo caso ci protegge da eventuali contatti accidentali o se si verificassero delle dispersioni di corrente.

Le norme relative alla costruzione e installazione di un impianto elettrico in casa sono molto rigide, e se ne possono occupare unicamente società e imprese che risultano iscritte alla Camera di Commercio, e al termine dei lavori la ditta deve rilasciare la Dichiarazione di conformità dell’intervento eseguito. Qualora non si potesse risalire al DICO; si potrà fare riferimento alla dichiarazione di rispondenza nel caso l’impianto elettrico sia stato realizzato prima che sia entrato in vigore il Decreto ministeriale 37 del 2008.

Per l’impianto elettrico casa normativa di riferimento è CEI 64-8 come previsto dalla legge 46/90 e dal successivo DM 37/08. Tale normativa definisce le regole per il progetto dell’impianto elettrico e suddivide gli impianti su tre livelli: il livello 1 per gli impianti base con un numero minimo di punti luce, il livello 2 standard che prevede un numero maggiore di punti luce e l’installazione di taluni sistemi ausiliari, e infine il livello 3 che consente di accedere anche a funzionalità per la domotica della casa.

Impianto elettrico casa prezzo

Sapere per l’impianto elettrico casa costo è molto importante, in modo da capire se può rientrare nel proprio budget o meno, ma una cosa che si deve sapere è che è opportuno riferirsi al costo del punto luce, anziché dell’impianto elettrico, dal momento che per l’impianto elettrico casa prezzo viene calcolato sui punti luce e non sui metri quadri. Se non lo sapessi, il punto luce è il punto della casa ove viene erogata l’energia elettrica, e al fine di stabilire quanto costa l’impianto elettrico di una casa al costo del punto luce bisogna aggiungere il prezzo del quadro elettrico e del progetto. Se il costo per quest’ultimo è di circa 400 €, il costo per ogni punto luce è di circa 40-80 €, e il quadro elettrico prevede un costo che parte da circa 400 €. Quando si parla dell’impianto elettrico casa prezzo si fa riferimento a tutte le opere e ai lavori necessari al fine di realizzare un impianto che risulti a norma, inclusi i vari materiali, con i costi inclusi relativi alle opere murarie.

Relativamente all’impianto elettrico casa costo, se si ha un appartamento di circa 50 mq il costo complessivo dell’intervento può variare tra i 1500 e i 2000 €, i quali salgono con l’aumentare dei metri quadri e se si prevede un impianto elettrico domotico: in questo caso per una casa di 50 mq il prezzo salirà fino a circa 2500-2800 €. Qualora si procedesse a eseguire una ristrutturazione della casa, per rifare un impianto elettrico da nuovo bisogna pensare che la sua spesa ammonterà circa del 10% del totale dei lavori.

Al fine di poter sapere per l’impianto elettrico casa costo, bisogna chiedere un preventivo a ditte serie e competenti che si recheranno nella casa al fine di eseguire un sopralluogo per i controlli e per prendere le varie misurazioni.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag