Impianto gas casa: installazione e quanto costa

In Luce e gas

L’impianto gas casa è una rete di tubazioni che viene costituita e posata al fine di poter condurre la fornitura di gas metano oppure di quelli che sono i combustibili, dal punto di partenza ovvero il punto di consegna, quindi il contatore, alle case delle persone. Quando si parla di dispositivi energetici spesso si può avere un po' di confusione ma non bisogna preoccuparsi, dal momento che sono (quelli che vengono alimentati a gas), il piano cottura, la caldaia a gas e lo scaldabagno. Focalizzandoci sull’impianto gas casa gas, sulle ubicazioni delle condutture, su come avviene l’installazione impianto gas casa, qual è il tipo di posa e quali sono i materiali che vengono utilizzati, occorre innanzitutto pensare alla definizione del gas, in quanto alcuni possono non sapere bene cosa sia e come funzioni. I gas ad uso domestico sono i combustibili fossili che sono maggiormente usati per gli impianti e per le reti di distribuzione domestica, e per quanto riguarda il metano questo si presenta con l’aggiunta di additivi che lo caratterizzano dandogli il caratteristico odore, il quale è importante al fine di consentirci di riconoscerlo, dal momento che senza tali aggiunte il gas non sarebbe percettibile all'olfatto umano. E’ importante sapere che quando si procede all’installazione impianto gas casa, ci sia sempre anche una certificazione impianto gas casa, secondo UNI 7129 ed UNI 11137, ed è inoltre importante sapere che la rete impiantistica, sia essa di tipo civile o di tipo industriale, per quanto riguarda la conduzione del gas può essere di due tipi, interrato oppure esterno. Nel caso dell’installazione impianto gas cassa di tipo interrato il gas viene messo sotto terra e solitamente viene rivestito, sia per rispettare quanto previsto dalla legge sia ovviamente anche per ragioni di sicurezza. Qualora si voglia che ci sia il gas interrato in casa, bisogna sapere che ciò è possibile ma occorre che vi sia un passaggio a terra su una distanza di almeno 15 o 20 centimetri nelle zone lungo le pareti perimetrali.

Nel caso invece in cui l'impianto passasse in un giardino il consiglio è di utilizzare come materiale il polipropilene che arrivi a una profondità minima pari a 60 cm e che presenti un'uscita all'esterno realizzata da un componente conosciuto con il nome di giunto di transizione con diodo elettrico, in modo da poter transitare dal terreno all'esterno, ed esso è obbligatorio. Nel caso invece in cui si desideri fare un impianto del gas esterno, e quindi a vista, esso seguirà dei percorsi lungo un perimetro o parete della casa sino a giungere alle utenze, e i tubi del gas esterno vengono messi in posta nel modo a vista solo al termine dell'ultima rifinitura degli intonaci, dal momento che viaggiano sopra il muro o le piastrelle.

Come avviene la certificazione impianto gas casa, e se devo farlo da nuovo o rifarlo, quanto costa impianto gas casa?

Una cosa importante da specificare è che non tutte le abitazioni sono dotate di un impianto gas casa, in quanto anche se la maggior arte delle case abbia la possibilità di usare il gas metano per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria, alcune abitazioni ne sono sprovviste e usano altri sistemi, considerando anche come nelle regioni più calde spesso non se ne ha proprio bisogno in quanto uno scaldabagno elettrico per riscaldarsi e per avere acqua calda sanitaria, senza la necessità di un impianto a gas. Pensiamo anche alle energie rinnovabili, le quali rappresentano una valida alternativa alle fonti fossili e, se si utilizzano, hanno la possibilità di sostituire la caldaia a metano, consentendo di risparmiare e al contempo di fare anche del bene per l’ambiente. Nl caso in cui tu stia costruendo da nuovo una nuova casa dovrai realizzare l'impianto del gas e occuparti anche della sua connessione alla rete del gas, oltre che della posa del contatore, e della installazione dovrà occuparsi il distributore gas della tua zona, e per l’attivazione del contatore occorrerà che venga sottoscritto un nuovo contratto gas. Nel caso invece in cui tu ti stia occupando della ristrutturazione di una casa già esistente e che ha un contatore del gas quello che dovrai fare è semplicemente verificare se è attivo (e in tal caso occorrerà semplicemente che modifichi l’intestatario del contratto) oppure se è disattivato (e in tal caso dovrai fare un subentro). Qualora tu ti sia reso conto che nella tua casa nuova manca la connessione alla rete del gas, dovrai metterti in comunicazione con il tuo fornitore al fine di chiedere che venga effettuato l'allacciamento, il quale richiederà prima che venga fatto un sopralluogo da parte di un tecnico e che venga approvato il preventivo della spesa, dopodiché verrà fatta la posa del contatore e si procederà con la prima attivazione.

Bisogna sapere che tale procedura può avere tempi abbastanza lunghi, pertanto il consiglio è di avviare le procedure prima che inizino i lavori. Per rispondere infine alla domanda su quanto costa impianto gas casa, per il rifacimento dell'impianto a gas interno, quindi che interessa solo le tubazioni, i prezzi partono da un minimo di 250 € per arrivare a circa 650 €, mentre se si deve rifare completamente l'impianto a gas occorre contemplare una spesa tra 550,00 € a 1.200,00 €.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag