Impianto riscaldamento autonomo senza rompere muri: come fare

In Luce e gas

Se stai progettando di rifare l’impianto di riscaldamento della tua casa sicuramente stai incominciando a informarti su tutte le procedure da seguire, e probabilmente saresti anche curioso di sapere come funziona l’impianto riscaldamento autonomo senza rompere muri, dal momento che spesso la prospettiva di dover fare degli interventi strutturali importanti può bloccare e far sì che si rimandino i lavori pensando a dover rompere e tirare giù i muri. Rifare l'impianto di riscaldamento può diventare, diciamocelo chiaramente, una vera scocciatura se si devono rompere dei muri di casa, così come dover rompere il pavimento, ma devi sapere che esistono delle soluzioni per avere un impianto riscaldamento autonomo senza rompere muri e senza dover rompere i pavimenti, a costi contenuti. Il pensiero di dover fare lavori strutturali così importanti e impegnativi, infatti, come rompere muri e pavimenti, è improponibile per la maggior parte delle persone, soprattutto qualora il pavimento fosse nuovo, magari appena messo e in buona condizioni, e di certo non si vorrebbe romperlo, così come qualora si volesse sapere come fare un impianto di riscaldamento autonomo senza rompere i pavimenti: le soluzioni ci sono, basta capre ciò che si desidera fare e insieme a un tecnico specializzato si potranno trovare le soluzioni su misura per le proprie esigenze. Purtroppo sarà necessario in ogni caso rompere qualcosa: si dovrà infatti rompere il qualora volessi evitare di dover rompere il pavimento, e viceversa, ma i vantaggi del riscaldamento autonomo sono davvero molto interessanti, si qualora decidessi di farlo a pavimento o a muro.

L’impianto di riscaldamento a parete rappresenta una valida e interessante alternativa al classico impianto di riscaldamento che presenta le tubature collegate ai classici termosifoni, e in tal caso sarà necessario andare a operare sulle pareti della casa, pertanto si renderà indispensabile rompere i muri dal momento che tale tipologia di riscaldamento è strutturato con delle apposite griglie che verranno messe su tutta la lunghezza e su tutta l’altezza del muro. E’ normale che tu possa avere delle perplessità, in quanto la risposta alla tua domanda sull’impianto riscaldamento autonomo senza rompere muri in tal caso è negativa, dal momento che si renderà comunque indispensabile rompere dei muri, ma devi sapere che tale tipologia di impianto può fungere anche da impianto di raffrescamento, pertanto con tale soluzione avrai sia la possibilità di godere di calore durante l’inverno sia del fresco durante l’estate, avendo pertanto in tal modo doppi benefici.

Come fare un impianto riscaldamento autonomo, e a chi appoggiarsi?

Se hai ben valutato i vantaggi del riscaldamento autonomo, ovviamente se deciderai sia di procedere alla realizzazione di un impianto riscaldamento autonomo senza rompere muri, bensì i pavimenti, sia rompendo i muri, per l’esecuzione sia della fattibilità del lavoro sia della sua realizzazione è fondamentale che tu ti rivolga a una ditta specializzata, al fine di evitare di incorrere in brutte sorprese. Per andare ad analizzare velocemente quelli che sono i principali vantaggi del riscaldamento autonomo, non possiamo non nominare la bassa inerzia termica di tale soluzione, comportando consumi a livello energetico molto ridotti rispetto ai tradizionali impianti di riscaldamento, che è poi il desiderio di tutti (quello di riuscire finalmente a risparmiare sui consumi e quindi sulla bolletta). Inoltre esso è un impianto salva-spazio che non dà fastidio esteticamente in quanto invisibile, dal momento che viene posto dentro la parete. Tali sistemi inoltre sono molto resistenti alle alte temperature, presentano un sistema che si sviluppa verticalmente e quindi consentirà la trasmissione del calore in tutto l’ambiente della casa, e infine non possiamo non citare come tali sistemi di riscaldamento autonomi consentano di mantenere la temperatura nell’ambiente della casa costante anche quando vengono spenti, in modo da contenere in tal modo i consumi e ridurre anche l’inquinamento, senza tuttavia rischiare di patire il freddo. Per quanto riguarda il costo di tali impianti, questo può variare sulla base della dispersione termica dell'ambiente ove si desidera installarli, ovvero da quanto tempo ci mette l'ambiente a raffreddarsi, pertanto nel caso in cui (sia che optiate per un impianto riscaldamento autonomo senza rompere muri sia senza intervenire sui pavimenti) l'isolamento della vostra abitazione sia ottimale allora installare tale tipologia di impianto sarà contenuta, mentre qualora l'isolamento non fosse eccellente o fosse eccessivamente vecchio o usurato allora dovrai contemplare una spesa maggiore, dal momento che potrebbe rendersi necessario installare dei tubi più grandi e isolati rispetti a quelli classici.

Una soluzione alternativa valida, qualora volessi un impianto riscaldamento autonomo senza rompere muri, puoi installare l'impianto esternamente nella parte bassa del muro, ma in tal caso è indispensabile che opti per delle tubature che siano ben resistenti agli agenti atmosferici, onde evitare che rischino di rovinarsi rapidamente. Se vuoi avere ulteriori informazioni su come fare un impianto di riscaldamento autonomo, che si tratti di rompere o meno i muri, ti consigliamo di rivolgerti a tecnici esperti e competenti che risponderanno a tutte le tue domande!

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag