Iren energia elettrica: scopri tariffe e vantaggi!

In Luce e gas

Quali sono le tariffe di Iren sull’energia elettrica?

In questo articolo tratteremo del costo dell’energia elettrica Iren e di tutto ciò che riguarda questa compagnia, partendo da un po’ di storia.

In Italia, la prima produzione di elettricità inizia con una centrale a carbone nel 1883. Nel 1905 abbiamo la fondazione tra le altre di una delle prime aziende municipali per l’elettricità a Parma, che si è evoluta in quella che oggi è proprio Iren, uno dei principali gestori della fornitura di energia elettrica e gas del paese, poi confluito in un unico ente statale che conosciamo bene: ENEL. Oggi, grazie al mercato libero, possiamo contare ben 35 fornitori di energia elettrica e gas in italia, comparando le migliori offerte dell’energia elettrica presenti.

Iren energia elettrica: quali vantaggi offre?

Entrando nello specifico e parlando del costo dell’energia elettrica Iren, le varie tariffe luce e gas della compagnia offrono diversi vantaggi, in particolare verso i nuovi clienti, che arrivano da un altro fornitore. Vediamo qualche esempio concreto.

Per chi deciderà di passare ad Iren, avrà la possibilità di bloccare il prezzo dell’energia elettrica per ben due anni, oltre che ottenere un bonus che può arrivare a 60 €. Al momento, le migliori offerte di Iren energia elettrica sono “Iren Revolution Luce e 10X3 Gas” e Iren Quick Luce Gas Web”.

Cosa dire, invece, delle fasce orarie sull’energia elettrica di Iren?

In questo caso specifico, è importante sapere che questa società non prevede l’utilizzo della tariffa bioraria, in quanto la differenza del costo delle tre fasce definite dall’ARERA in merito al consumo di energia elettrica, sia per Iren che per le altre compagnie, è molto meno importante rispetto al passato.

A cosa è dovuto questo cambiamento? In particolare, alla diffusione del fotovoltaico!

Iren energia elettrica e fotovoltaico

Stiamo forse parlando della più importante evoluzione per l’energia elettrica di sempre, vale a dire il fotovoltaico. Questo permette infatti di ottenere energia da elettrodi stimolati dalla luce solare. Uno dei più grandi impianti al mondo, chiamati “parchi”, di fotovoltaico, si trova tra l’altro nella nostra Italia, a Rovigo: è grande quanto 120 campi da calcio e smista la propria produzione tra i grandi gestori italiani, come Iren e altri.

Sappiamo tutti quali siano i vantaggi di questa tecnologia: a livello energetico ha zero emissioni, zero esternalità negative, zero costi di importazione sulle materie prime, nessuna dipendenza energetica e una fonte infinita, gratuita e rinnovabile; a livello di utenza, invece, si può parlare di autoproduzione energetica, risparmio energetico ed economico in bolletta, maggiore efficienza.

Alla luce di tutto questo, tornando al discorso del paragrafo precedente, al giorno d’oggi è più conveniente scegliere una tariffa monoraria, che quindi non fa differenze tra i costi nelle varie fasce della giornata.

Come risparmiare sulle tariffe di energia elettrica di Iren

I consigli che stiamo per darvi ora, in realtà, sono universali, e valgono sia che voi sottoscriviate un contratto con Iren energia elettrica, sia che scegliate un qualsiasi altro fornitore di luce e gas.

Partiamo da un’interessante curiosità: siete sicuri di conoscere la differenza tra ora legale e ora solare?

Non si tratta solo di dormire un’ora in più o in meno per due volte all’anno, ma di una tecnica adottata esclusivamente in alcuni paesi (il nostro è uno di questi), in seguito a studi approfonditi degli scienziati, con l’intenzione di far risparmiare corrente elettrica.

Con il decreto legislativo n.631 del 25 maggio 1916, in Italia è stata introdotta l’ora legale. A causa del secondo conflitto mondiale ci fu un’interruzione tra il 1940 e il 1948, ma qualche anno dopo venne definitivamente ripresa, nel 1965, in periodo di piena crisi energetica. Inizialmente, la legge stabiliva che l’ora legale durasse solo quattro mesi, ossia da fine maggio a fine settembre; dal 1981, però, la durata fu estesa a sei mesi; infine, nel 1996, in accordo con tutta la Comunità Europea, si è fissata come data unica per il suo inizio l’ultima domenica di marzo, considerandola come attiva fino all’ultima domenica del mese di ottobre.

A prescindere dalla vostra bravura di scegliere la migliori offerta Iren dell’energia elettrica, questo piccolo accorgimento da solo farà davvero molto! A conti fatti, grazie all’introduzione dell’ora legale ci sono state 4 settimane in più ed è stato risparmiato lo 0,5% di corrente elettrica in più. Non è poco, se pensiamo che questa percentuale corrisponde a 3 milioni di kilowattora, pari al consumo di centomila case in un anno.

Giunti a questo punto, vogliamo darvi un ultimo consiglio, più pratico del precedente, che vi permetterà di trovare l’offerta sull’energia elettrica più vantaggiosa per voi o, se avete intenzione di trovare un nuovo fornitore, la tariffa che più rispetta le vostre esigenze di consumo: il comparatore online Chetariffa!

Grazie a questo utilissimo strumento, infatti, ognuno di noi ha l’occasione di vedersi proporre le migliori offerte di Iren energia elettrica e altri fornitori presenti sul mercato libero (o quello di maggior tutela), tra cui scegliere la più vantaggiosa per voi! Non vi resta che entrare sulla nostra piattaforma dedicata e darci poche e semplici informazioni: il risparmio, con noi di Chetariffa, arriva in un batter d’occhio!

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag