Non ci sono articoli
Apprezzata da molti consumatori per le sue offerte luce, Iren è una holding industriale con sede a Reggio Emilia, attiva da tempo nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e dei servizi tecnologici per le Pubbliche Amministrazioni. Nonostante sia principalmente nota per le sue offerte luce, gas ed energia elettrica, Iren Torino provvede per il capoluogo piemontese a tutte le attività che riguardano la gestione sia degli impianti di illuminazione pubblica, sia di quelli semaforici e degli impianti elettrici, termici e speciali degli edifici comunali.
Non solo, Iren Torino si occupa anche della gestione globale dei servizi energetici del Palazzo di Giustizia “Bruno Caccia” nonché di molti altri edifici di pubblico e particolare interesse come il Museo del Cinema, la Mole Antonelliana e il Palazzo Madama. Si tratta di una società da sempre molto attenta alle innovazioni tecnologiche che si occupa con professionalità e competenza anche di facility management, di pianificazione e di consulenza energetica.
Iren Luce Gas e Servizi è quindi una delle multiutility più dinamiche del panorama italiano e opera nei settori di offerte per energia elettrica, gas, luce, energia termica e teleriscaldamento, della gestione di servizi idrici integrati, ambientali e tecnologici. È anche il primo operatore nazionale nel teleriscaldamento e ha poli operativi a Genova, Torino, Piacenza e Parma.
Ad oggi, questa società dispone di ben 28 impianti di produzione di energia elettrica, di cui 19 idroelettrici, 8 termoelettrici in cogenerazione e uno termoelettrico tradizionale. La potenza complessiva degli impianti di Iren ammonta a 2700 Mw elettrici e 2300 Mw termici per una capacità produttiva nel complesso che rasenta i 9000 GWh annui. Molti degli impianti a Torino sono ubicati tra Po, Stura, San Mauro e La Loggia-Moncalieri, ma ci sono anche impianti in provincia di Salerno e Avellino e in Valle Orco (Ceresole Rosone, Valsoera-Telessio, Bardonetto-Pont etc.).
Ma com’è divista questa azienda? Possiamo individuare quattro principali rami:
Naturalmente Iren non propone solo offerte luce.
Questa società, con il nome che conosciamo, è nata il 1º luglio 2010 dalla fusione tra IRIDE, la società che nel 2006 aveva riunito AEM Torino ed AMGA Genova, ed ENÌA, l'azienda nata nel 2005 dall'unione tra AGAC Reggio Emilia, AMPS Parma e Tesa Piacenza.
Andando però a vedere la nascita del gruppo multiutility originario, bisogna tornare indietro fino al 1907, quando il primo progetto, dal nome Azienda Elettrica Municipale di Torino, avviò la realizzazione di diverse centrali elettriche. Passando dalle centrali termoelettriche a quelle idroelettriche, nel XX secolo vennero realizzati in totale nove impianti diversi. Bisognerà aspettare fino al 1982 per vedere l’ingresso della società, allora chiamata AEM Torino, nel settore della cogenerazione e del teleriscaldamento. Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 infatti, con la produzione e la gestione di due impianti rispettivamente nei quartieri di Vallette e Mirafiori nord, la società si assicurò di poter offrire ai cittadini una quantità imponente di energia, che ancora oggi copre il 55% del fabbisogno totale.
Arrivando ai tempi recenti, l'attività si è man mano estesa alla gestione degli impianti di illuminazione pubblica, agli impianti semaforici e agli impianti elettrici e termici degli edifici comunali. Trasformata in società per azioni nel 1997 con la denominazione Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A., la società approda alla quotazione in Borsa nel 2000. Con la fusione di Enìa (società nata nel 2005 dalla fusione di una serie di aziende municipalizzate operanti in tre diverse province dell’Emilia Romagna) in Iride, il 1º luglio 2010, quest'ultima ha cambiato ragione sociale in Iren S.p.A. spostando la sede legale da Torino a Reggio nell'Emilia.
A partire dal 2018 sono iniziati i lavori per la creazione e l’ampliamento dell’archivio storico del Gruppo Iren. Questo database, diviso nelle sedi del gruppo tra varie regioni, nelle città di Torino, Genova, Parma Piacenza e Reggio Emilia, intende raccogliere e presentare le testimonianze che hanno caratterizzato l’azienda dall’anno della sua nascita. Il valore che emergerà, a lavoro finito, non sarà solamente storico, ma anche sociale, artistico, tecnico, iconografico e comunicazionale. Attraverso i documenti d’archivio, le fonti grafiche, fotografiche, video e orali, si intende far emergere la storia del gruppo che per primo, in Italia, ha diffuso sul territorio la luce, l’acqua e il calore, favorendo un cambiamento di vita e un benessere comune.
È importante capire la storia dei produttori a cui ci affidiamo per le offerte di luce, gas ed energia elettrica, in quanto una solida reputazione è supportata in primis da una storia ben definita e comunicata.
Se vuoi contattare Iren Torino, il numero verde da comporre è 800 969696 ed è attivo dalle 8 alle 16, dal lunedì al venerdì. Esistono però altri modi per contattare la società fornitrice di luce e gas e, attraverso la pagina dedicata sul suo sito ufficiale, è possibile trovare gli orari e gli indirizzi degli sportelli Iren Torino e delle altre città in cui è presente il gestore
Questa società, a ulteriore dimostrazione di attenzione alla qualità e alle necessità dei clienti, possiede anche l’Attestazione di Qualificazione alla esecuzione di Lavori Pubblici (SOA) e persegue da sempre i valori dello sviluppo sostenibile e della salvaguardia ambientale. Non solo, Iren Torino investe tempo e risorse anche nel miglioramento continuo e nel monitoraggio dell’efficienza dei servizi erogati, così da migliorare sensibilmente la soddisfazione dei clienti e dei cittadini. Tutte le attività che riguardano la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua sono gestire da IRETI. Per scoprire tutte le offerte luce iren ,le offerte gas o le tariffe adsl, non esitare a ricercarle e confrontarle con la concorrenza.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag