Cosa sono le cabine Remi? Ecco una spiegazione

In Luce e gas

Cosa sono le cabine remi? E loro funzioni?

Se parliamo di cabina Remi, è altamente probabile che molti di voi aggrotteranno la fronte nel tentativo di fare mente locale e di capire bene di cosa si sta parlando: in effetti, non tutti sanno esattamente a cosa ci si riferisce con questo termine. Se invece parliamo di Punti di consegna del gas (PdC), sicuramente le vostre fronti si stenderanno non più aggrottate, in quanto è molto probabile che questo termine vi sia più familiare (essendo maggiormente utilizzato rispetto al precedente).

In realtà, spiegare cosa sono le cabine Remi o spiegare cos’è un punto di consegna gas equivarrebbe a parlare della medesima cosa: sono due definizioni diverse per indicare la stessa struttura. Cerchiamo di approfondire l'argomento definendo e analizzando bene, per chi non le conoscesse o le conoscesse solo in maniera superficiale, le cabine remi, cosa sono e le loro funzioni.

Cosa sono le cabine Remi (e da dove viene il nome "Remi"...)

Prima di entrare nel merito delle attività svolte da una cabina Remi, specifichiamo di cosa stiamo parlando: non è altro che un impianto di regolazione nel gas che fa parte della rete di distribuzione effettuata a livello nazionale (da oltre 200 aziende). Il gas viene infatti trasportato in metanodotti per poi essere distribuito in queste cabine: una volta arrivato alle cabine, passa quindi alla società di distribuzione che si occuperà di consegnarlo ai consumatori, facendolo arrivare nelle case private e nelle strutture pubbliche (e questo è l'ultimo passaggio della catena di distribuzione). In pratica, nel momento in cui viene consegnato nella cabina, il gas esce dalla rete di trasporto per entrare a tutti gli effetti in quella di distribuzione.
Forse sarete curiosi di sapere, dopo aver capito che cosa sono le cabine Remi da dove prendano il loro nome. Questo viene dalle prime sillabe delle parole "Regolazione" e "Misura": le due attività principali che vengono svolte all'interno di questi punti di consegna.

Una specificazione importante: quando si vuole fare un nuovo allaccio per il gas o cambiare gestore, occorre sempre contemplare la possibilità che la cabina Remi, ovvero il punto di consegna del gas, possa non essere presente. Può succedere che non ci sia? Sì, è un'ipotesi veritiera e plausibile quantomeno in determinati luoghi, come la Sardegna o alcune isole minori, nelle quali difficilmente tutte le forniture possono arrivare. Ora che vi abbiamo spiegato per le cabine remi cosa sono e le loro funzioni, scendiamo un po’ più nel dettaglio.

Quali funzioni svolgono?

Cosa sono e quali attività svolgono le cabine Remi?

Grazie ad una serie di strumentazioni e apparecchiature, queste cabine sono in grado di svolgere molteplici funzioni. Anzitutto, come abbiamo accennato prima, si occupano di misurare e regolare il gas. Per la misurazione ci si avvale di specifiche strumentazioni volumetriche. Per la regolazione del gas, invece, si intende la riduzione della pressione. Il gas è quindi sottoposto ad un processo di decompressione, finché non si ottiene il giusto livello di pressione (che è predefinito).

Oltre a queste due funzioni basilari, all'interno delle cabine ne vengono svolte anche altre. Analizziamole nel dettaglio:

  • Filtraggio: in primis viene eseguita l'operazione di filtraggio, la quale è fondamentale al fine di ottimizzare lo stato del gas. Grazie a quest'operazione vengono eliminate le particelle in formato solido o liquido che possono essere presenti nel gas.
  • Preriscaldo: si tratta dell'operazione grazie alla quale la temperatura del gas viene sempre mantenuta intorno ai 5°C: è questa la temperatura considerata ottimale. Come il filtraggio, anche il preriscaldo avviene durante la fase di decompressione del gas. Per scaldarlo, vengono impiegati apparecchi specifici come il circuito di preriscaldo, le caldaie e lo scambiatore di calore.
  • Odorizzazione: questa è un'operazione molto importante per la sicurezza in quanto ci consente di avvertire il caratteristico odore del gas, nel caso ci fossero delle perdite in casa. L'odore che si avverte in caso di fughe di gas, quindi, è frutto di un apposito processo di odorizzazione, nel rispetto delle normative di sicurezza per il consumatore (se il gas non avesse quel tipico odore che tutti conosciamo, non saremmo in grado di capire quando sta avendo luogo una fuga di gas e questo sarebbe naturalmente molto pericoloso).

Ora che sappiamo cosa sono le cabine Remi, come fanno a svolgere tutte queste funzioni? Sono gestite manualmente oppure vengono telegestite? Sono completamente telegestite: questo vuol dire anche che lo stato della cabina viene controllato a distanza da un operatore mediante un sistema informatizzato e, in caso di problematiche, anomalie e guasti, è possibile inviare un input in tempo reale, in modo da consentire un intervento immediato. C'è insomma un sistema di monitoraggio telegestito che permette di tenere alto il livello di sicurezza.

Cos'è il codice punto di consegna

Quando si chiama la società erogatrice di gas per i motivi più svariati (magari perché si vuole cambiare gestore oppure perché si ha necessità di parlare con un operatore per segnalare problemi riscontrati nella bolletta), capita spesso di sentirsi chiedere dagli operatori il codice della cabina Remi: per trovarlo è sufficiente cercare la voce Codice punto di consegna (in bolletta, ovviamente) e comunicarlo all’addetto incaricato. Generalmente questo codice numerico si trova fra i dati sulla fornitura, nella prima o nella seconda pagina. Sapere dove si trova e di cosa si tratta è molto importante perché può servire in diverse situazioni. Ad esempio, può essere necessario anche per l'attivazione del contatore del gas (in tal caso va riportato sull'apposito modulo). Ma a cosa si riferisce esattamente tale codice? Serve all'operatore per individuare quella che è la cabina più vicina all'abitazione del consumatore.

E, a proposito di contatore e di bollette del gas, se avete intenzione di cambiare gestore per usufruire di un'offerta più conveniente consultate il nostro comparatore di tariffe dedicato ai distributori di gas.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag