Non ci sono articoli
Da ormai vent’anni, nel nostro paese si ha la possibilità di sfruttare il cosiddetto mercato libero energia, un sistema entrato in vigore in Italia alla fine degli anni ’90, per essere precisi nel marzo del 1999, grazie al decreto Bersani, a seguito della direttiva dell’Unione Europea emanata nel 1996 e rivolta proprio alla creazione di un mercato unico dell’energia a livello europeo.
Ma nello specifico, cos’è il mercato libero? Qual è la differenza con quello a maggiore tutela?
Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’argomento, su cosa si intende per liberalizzazione del Mercato dell’energia elettrica e per avere utili consigli sulla giusta scelta del migliore fornitore di luce e gas per voi!
Con la dicitura mercato libero energia ci si riferisce a un mercato realmente libero, ovvero non più sottoposto a controlli da parte dello Stato né a imposizioni regionali o direttive particolari. Ciò significa che hiunque può diventare un fornitore di luce e gas e vendere i propri prodotti e servizi alla popolazione, senza incorrere in problematiche a livello di permessi o denunce da parte dello Stato.
Dal 2007, il mercato libero ha fatto capolino nelle case di moltissimi italiani e sempre più persone, nel corso di questi anni, hanno deciso di abbandonare il servizio di Maggior tutela (un meccanismo che prevede prezzi e disposizioni stabiliti a livello statale) per abbracciare la liberalizzazione del Mercato.
Al giorno d’oggi, vi sono moltissimi gestori aderenti al mercato libero, sia per quanto concerne la fornitura di luce sia per quanto riguarda quella di gas, e il loro numero è certamente destinato ad aumentare, soprattutto considerando che a partire dal 2022 non esisterà più il Mercato di Maggior tutela, per arrivare ad una totale affermazione del mercato libero.
Giunti a questo punto la domanda che in molti si pongono è: cosa conviene tra le due tipologie di mercato? Proviamo a dare una risposta approfondita ed esaustiva a questo quesito.
Dare una risposta univoca al 100% non è possibile e questa non può essere di certo data per scontata, in quanto non sono pochi coloro che hanno abbandonato la Maggior tutela per aderire a un’offerta a occhi chiusi sul mercato libero, trovandosi però poi in bolletta prezzi di molto più elevati rispetti a quelli affrontati in precedenza.
Il mercato libero non è infatti automaticamente sinonimo di risparmio, ma può diventarlo se si procede in modo mirato e attento: basterà infatti spendere solo pochi minuti del proprio tempo per confrontare tra le varie tariffe proposte dai numerosi gestori che hanno aderito al mercato libero di luce e gas e scegliere così la più conveniente, ovviamente sulla base delle proprie necessità.
Nello specifico, per mercato tutelato dell’energia si intende quello strumento che permette agli utenti consumatori di accedere alle varie forniture di energia attraverso condizioni economiche che vengono stabilite dall’ARERA, vale a dire l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, con cadenza trimestrale. Ovviamente, il prezzo cambierà in base ai costi della materia prima, ma questa condizione è destinata a finire, dato che l’idea è di raggiungere una totale liberalizzazione del mercato, come accennato prima, entro e non oltre il 2022.
In quest’ottica, un altro elemento da tenere in considerazione è il PUN, cioè il Prezzo Unico Nazionale, strumento che permette che le tariffe siano appunto le stesse a livello nazionale. È molto probabile, infatti, che il PUN venga abolito nei prossimi anni e, questa abolizione, porterà inevitabilmente ad una leggera oscillazione dei prezzi delle forniture anche a livello regionale.
Noi di Chetariffa abbiamo voluto studiare un comparatore di prezzi dedicato sia ai fornitori di luce, sia ai gestori della fornitura di gas. In questo modo, ognuno di voi avrà l’occasione di sfruttare realmente a pieno le potenzialità e i vantaggi del mercato libero che, se ben utilizzato, potrà farvi risparmiare fino a oltre 200 € annui sulla vostra bolletta.
L’aspetto più positivo, infatti, riguarda la sana competizione che si è creata tra i vari fornitori, che lavorano costantemente per creare le migliori offerte possibili, con il prezzo più basso e la maggiore qualità del servizio possibile.
Questo ha portato ad un inevitabile abbassamento dei prezzi dei vari pacchetti, di cui ci avvantaggiamo soprattutto noi consumatori. Grazie al comparatore Chetariffa avrai l’occasione di vedere tutte le offerte più economiche dei migliori fornitori esistenti al giorno d’oggi sul mercato, così da poterle confrontare con calma dal tuo pc, in qualsiasi momento della giornata e, alla fine, scegliere il gestore che ti farà risparmiare di più!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag