Non ci sono articoli
La comparazione tariffe luce e gas è un aspetto di fondamentale importanza per contenere i costi delle bollette ed essere sicuri di usufruire dell'offerta migliore per le proprie necessità e abitudini di consumo, fra le tante reperibili sul mercato. Senza uno scrupoloso confronto delle varie tariffe si rischia infatti di incappare in offerte poco convenienti e di ritrovarsi conseguentemente con bollette troppo alte da saldare.
In effetti, possiamo tranquillamente affermare che a volte, per risparmiare, può essere sufficiente effettuare la migliore comparazione tariffe di luce e gas, in modo da capire subito se ci si sta muovendo nella giusta direzione o meno in termini di fornitura.
Questo è assodato, ma per essere consumatori più attenti e consapevoli può essere utile anche saper leggere la bolletta? Sicuramente sì. Tuttavia la lettura della bolletta non è così semplice come potrebbe sembrare (ci sono tante voci che vanno decifrate in modo corretto): ne è una dimostrazione il fatto che molti ci hanno chiesto come si legge la bolletta (del gas o della luce), così da arrivare ben preparati al momento di doverla pagare, sicuri di aver ben compreso ogni specifica voce.
Se volete approfondire la questione della comparazione tariffe luce e gas, continuate nella lettura di questo articolo!
Anzitutto vediamo perché ad un'attenta comparazione delle tariffe luce e gas è importante affiancare una corretta lettura della bolletta. Saper leggere la bolletta comprendendone bene le varie voci consente di sapere esattamente quanto si consuma e quanto bisogna invece sborsare per le cosiddette spese accessorie (quali IVA, accise, eventuali costi di allacciamento, etc.).
Di conseguenza, conoscendo con precisione quali sono i vostri consumi e le spese ad essi riferite, potrete facilmente rendervi conto se la tariffa di cui state usufruendo è davvero conveniente e adatta alle vostre esigenze oppure no. E, qualora dalla vostra bolletta emergesse che i consumi di luce e gas sono esagerati, questa consapevolezza potrebbe aiutarvi a moderarli o a effettuare una comparazione delle tariffe gas e luce più consapevole.
A questo punto non ci resta che vedere come si legge una bolletta!
Prima ancora che dalla comparazione tariffe luce e gas, iniziamo dalla lettura delle bollette del gas. Dobbiamo innanzitutto specificare che sono suddivise in 3 parti:
Analizziamo quindi più nel dettaglio la prima parte della bolletta del gas, visto che è così importante. In essa possiamo evidenziare quali voci:
Tutti questi punti sono presenti sia sulle bollette che provengono dal mercato Libero sia su quelle che provengono dal mercato Tutelato.
Passiamo ora alla bolletta della luce: come quella del gas, anch'essa può risultare piuttosto difficile da leggere se non si hanno alcune informazioni in merito alla sua struttura e alle voci che contiene.
Vediamo quindi quali sono le principali voci della bolletta della luce a cui bisogna prestare attenzione:
E voi al riguardo cosa ne pensate? Avete già fatto un confronto sulla vostra bolletta, approfittando della migliore comparazione tariffe luce e gas, dopo aver capito come leggerla?
Se avete bisogno di un aiuto nella comparazione delle tariffe di luce e gas, vi consigliamo di dare un'occhiata ai nostri utilissimi comparatori, per trovare l'offerta migliore su entrambe le forniture!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag