Perché conviene il fotovoltaico? Tutti i pro e i contro

In Luce e gas

Vi siete mai chiesti perché conviene il fotovoltaico, e quali sono le motivazioni che spingono le persone a scegliere questa nuova tecnologia per ottenere elettricità o riscaldamento per la propria abitazione, o da rivedere a terzi in caso di extra-produzione, invece di affidarsi alla normale soluzione adottata dai privati per ottenere calore in casa e acqua calda sanitaria calda, ovvero il tradizionale gas metano? La spiegazione può essere molto semplice, e ve l’abbiamo anticipata ponendovi questa semplice domanda: oltre a essere una soluzione ecologica per ottenere energia elettrica o anche calore per riscaldare la propria abitazione, in quanto si sfrutta l’energia solare perché i pannelli fotovoltaici possano entrare in funzione e ottenere tramite il loro utilizzo elettricità e in caso di pannelli a uso solare anche calore e acqua calda (sia per utilizzarla in casa a scopo sanitario, sia perché possa entrare in circolo nell’apparato di riscaldamento per avere caldo nella casa attraverso i caloriferi), si può anche guadagnare con il loro utilizzo. Chiedersi perché conviene il fotovoltaico è giusto, in quanto si ha bisogno di risposte precise alle proprie domande, e avere prove concrete per decidersi effettivamente se, in base alle proprie esigenze, conviene mettere il fotovoltaico sul tetto della propria abitazione o sul proprio terreno, o meno. Ovviamente sia i privati possono decidere se gli conviene mettere il fotovoltaico, sia i comuni e le grandi imprese: nel caso dei privati solitamente si decide di iniziare a impiegare i pannelli fotovoltaici per scopo personale, in quanto anche l’effettivo spazio sul quale si possono mettere solitamente non è di vaste dimensioni, ma basterà posizionare un paio di pannelli fotovoltaici sul tetto della propria villa o nel proprio cortile per ottenere il riscaldamento per la casa e acqua calda per i propri usi e consumi. Nel caso invece in cui si avesse un’impresa di grandi dimensioni, o si fosse sindaci di un Comune e si volesse installare degli impianti fotovoltaici al fine di ottenere sia elettricità sia (in caso di uso di pannelli solari) anche riscaldamento e acqua calda per la propria comunità sia da rivendere in caso di extra-produzione a terzi, sarà necessario installare numerosi pannelli fotovoltaici, sia sui tetti della propria impresa o sui terreni di proprietà del comune. E’ molto importante che i pannelli fotovoltaici siano orientati ovviamente verso il lato del sole, posizionandoli in modo tale che non risultino coperti durante la giornata ma bensì che possano catturare quanti più raggi solari possibili, in modo da ottenere il massimo vantaggio e la più consistente produzione di calore dai raggi solari catturati dagli appositi pannelli.

Perché conviene il fotovoltaico? Davvero conviene mettere il fotovoltaico?

I pannelli fotovoltaici consentono la trasformazione dell’energia solare in elettricità (e se sono pannelli solari anche la produzione di acqua calda sanitaria e calore, anziché dover usare il comune gas metano, gpl o gasolio che inquina molto) mediante il collegamento dell’impianto ad un apposito inverter, e con l’apposito contatore di tipo bidirezionale si potrà collegare l’impianto fotovoltaico all’impianto elettrico di casa, così da ottenere elettricità (qualora questo fosse lo scopo di utilizzo dei pannelli fotovoltaici). Il doppio collegamento presentato consente di sostentare il fabbisogno a livello di energia elettrica della propria abitazione mediante una apposita autoproduzione di corrente, oltre a consentire di immettere l’energia prodotta in più in rete (prelevandola durante la notte, quando ovviamente i pannelli non possono catturare ulteriore energia dal momento che non ci sono i raggi solari) così da poterla utilizzare in un secondo momento, sempre qualora non si decidesse invece di rivenderla a terzi. Mediante il sistema di rimborso dello scambio si può recuperare una importante quota di energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e immagazzinata (oltre al 50% del prezzo del kWh, il quale aumenta del 100% relativamente all’impiego dell’energia ottenuta per l’autoconsumo).

Chiedersi perché conviene il fotovoltaico e perché non conviene il fotovoltaico è importantissimo, dal momento che se sci sceglie di procedere con l’installazione dei pannelli fotovoltaici occorre considerare una importante spesa iniziale, la quale andrà recuperata nel corso del tempo dal risparmio sul costo dell’energia elettrica, oltre a consentire di guadagnare nel caso in cui si decidesse di rivendere l’eccesso di energia autoprodotta. L’unico motivo per il quale si potrebbe affermare perché non conviene il fotovoltaico potrebbe dipendere per l’appunto dal costo iniziale che occorre sostenere, dal momento inoltre che le detrazioni fiscali e gli aiuti da parte dello Stato per il loro acquisto si sono ridotti negli ultimi anni (mentre in passato erano più elevati, motivo per cui molte persone decidevano di investire nel fotovoltaico, le quali purtroppo sono diminuite non potendo per l’appunto più beneficiare di aiuti per il loro acquisto e installazione).

Chi non è soddisfatto dell’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, o chi dice che non siano funzionali, potrebbe portarvi molti esempi sul perché non conviene il fotovoltaico, ma noi vogliamo esprimerci a favore dell’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, avendovi spiegato perché conviene il fotovoltaico in quanto rappresentano un importante strumento per l’ottenimento di energia pulita, a impatto zero per l’ambiente, oltre a consentire di risparmiare e molto sulla bolletta!

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag