PFOR Arera: scopri com'è stabilito il prezzo della fornitura gas!

In Luce e gas
Pfor Arera

Uno degli aspetti più importanti del mercato del gas è il meccanismo che determina il prezzo della fornitura. Il prezzo è determinato dal sistema di regolazione pfor Arera (Prezzo di Fornitura dell’Operatore Regionale), che si basa su una serie di parametri.

Nel corso di questo articolo vedremo di cosa si occupa l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, spiegheremo che cos’è l’indice pfor Arera, qual è il valore dell'indice pfor deliberato dall'Arera e di come a novembre 2022, cambierà il calcolo del prezzo del gas.

Che cos’è pfor gas Arera

Pfor Arera è un sistema di regolazione che opera su base regionale ed è stato introdotto nel 2013 con l’obiettivo di garantire una fornitura di gas sicura, efficiente, competitiva ed equa. Il sistema è composto da un insieme di regole che determinano come un operatore regionale (OR) deve calcolare il suo prezzo di fornitura.

A livello nazionale, i parametri di regolazione sono determinati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Arera. Questi parametri vengono poi applicati dai singoli OR a livello regionale, in modo da garantire che i prezzi di fornitura siano stabili ed equi in tutto il Paese.

In particolare, i parametri che influenzano il prezzo di fornitura sono: i costi di distribuzione, i costi di fornitura, i costi di stoccaggio, i costi di trasporto, i costi di servizi di misurazione e di gestione dei contatori, i costi di servizio clienti e le spese di amministrazione.

Inoltre, lo pfor gas Arera prevede anche un meccanismo di revisione periodica che consente alle autorità competenti di adeguare i parametri di regolazione in base alle necessità del mercato.

L’indice pfor Arera, quindi, è uno strumento importante per regolare il mercato del gas in Italia. Grazie a questo sistema, le autorità sono in grado di assicurare un prezzo di fornitura equo ed efficiente, garantendo così una fornitura di gas sicura ed economica ai consumatori.

Valore dell'indice pfor deliberato dall'Arera

Il prezzo della fornitura di gas è uno dei temi più discussi negli ultimi anni, soprattutto a causa dell'aumento dei prezzi che ha portato molti cittadini a cercare soluzioni alternative per ottenere un prezzo più vantaggioso. Ma com'è regolato il prezzo del gas in Italia?

In Italia il prezzo del gas è stabilito dal pfor Arera. L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che è responsabile del processo di regolazione del prezzo del gas, ha stabilito una serie di regole e procedure che regolamentano il prezzo della fornitura.

Pfor Arera è determinato trimestralmente dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, facendo riferimento alle quotazioni del TTF, ovvero il mercato del gas olandese che rappresenta il benchmark per tutta Europa. Il valore dell'indice pfor deliberato dall'Arera è consultabile sul sito ufficiale dell’Autorità, www.arera.it, che lo pubblica sotto forma di delibera all’inizio di ogni trimestre. Il valore pfor Arera varia sempre in base all’andamento della domanda e dell’offerta.

Calcolo del gas cosa cambia da Novembre 2022

Dal 29 novembre 2022 il pfor Arera non esisterà più, questo perché l'Autorità ha cambiato metodo per calcolare il prezzo del gas, infatti novembre 2022 si baserà sull'indice del PSV. L'ultimo valore pfor Arera, ovvero quello riguardante il terzo trimestre 2022, corrispondeva a 1,028 €/Smc.

Adesso Arera si focalizza sull’eliminazione dell'eccessiva speculazione che avviene sui prezzi del gas e dell'energia elettrica. L'Autorità assume più potere e decide di cambiare metodo di calcolo per il costo energia per ottenere un risparmio del 40%.

Negli ultimi anni, l'Italia ha vissuto una crisi energetica senza precedenti, dovuta sia a cause nazionali che internazionali. La conseguenza più visibile di questo periodo di crisi è stata l'inevitabile aumento dei prezzi dell'energia. Nel mezzo di una profonda crisi energetica, il governo italiano e l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, Arera, stanno lavorando congiuntamente per prevenire eccessive speculazioni sui prezzi dell'energia.

In particolare, l'Autorità ha preso provvedimenti mirati per garantire che i consumatori possano **beneficiare di prezzi equi e trasparenti **sul mercato dell'energia. Ad esempio, ha introdotto la possibilità di fare una comparazione dei prezzi dell'energia attraverso un portale appositamente creato, con l'obiettivo di agevolare i consumatori nella scelta della fornitura energetica più conveniente.

Inoltre, l'Arera ha introdotto regole più rigide in materia di informazioni fornite dai fornitori di energia. In questo modo, i consumatori possono conoscere in modo più dettagliato le offerte presenti sul mercato, in modo da poter effettuare una scelta più consapevole. Il lavoro svolto dal governo italiano e dall'Arera per prevenire eccessive speculazioni sui prezzi dell'energia rappresenta un importante passo avanti nella lotta alla crisi energetica attuale.

L'Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambienti, aveva fino ad ora, calcolato il pfor Arera sulla base del TTF, e da novembre 2022 le cose cambiano. La nuova norma ha quindi l'obiettivo di bloccare la speculazione finanziaria, basandosi non più solo sul TTF ma anche sul reale ammontare dei prezzi del gas.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag