Qual è il prezzo gas all'ingrosso?

In Luce e gas
prezzo gas all'ingrosso

Il prezzo gas all’ingrosso andrebbe visto come un prezzo “semplice” corrispondente all’acquisto di un prodotto direttamente dal produttore. Il prezzo gas all’ingrosso è quindi molto ambito in quanto presuppone per il cliente finale un grandissimo risparmio. Molti fornitori propongono oggi offerte gas con prezzo gas all’ingrosso. Inoltre esiste un mercato di riferimento che condiziona il prezzo finale del gas che troviamo poi nella nostra bolletta energetica.

Quando parliamo di prezzo ingrosso gas metano dobbiamo parlare del valore TTF a cui dovremo aggiungere il contributo trasporto estero-Italia. Attualmente in Italia il prezzo gas all’ingrosso è quindi la somma del costo di trasporto più il TTF, ovvero il Title Transfer Facility, l’indice di riferimento sul mercato virtuale in cui si scambia il gas naturale sulla piattaforma olandese, ovvero il mercato di riferimento tra i più importanti d’Europa.

Costo gas metano all’ingrosso: il TTF

Il prezzo gas all’ingrosso dipende dunque dal prezzo TTF che è determinato dalla media delle quotazioni giornaliere sulla base di domanda e offerte di gas naturale pubblicate nella sezione TFF Price Assesment sull’European Spot Gas Market. Il gas oggi rappresenta una delle principali fonti di energia al mondo ed è sicuramente la materia prima più utilizzata per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento.

L’impiego più comune del gas naturale è sicuramente quello residenziale del riscaldamento e della cottura dei cibi. Il prezzo ingrosso gas naturale è il prezzo “semplice” come abbiamo visto, ma il costo del gas varia di giorno in giorno con l’ARERA che stabilisce minimo e massimo prezzo del gas per SMC per quanto riguarda il mercato di maggior tutela. Ricordiamo comunque che il mercato a maggior tutela nel esisterà più a partire dal 2024. I valori dell’ARERA vengono comunque presi in considerazione anche per fissare le tariffe del mercato libero.

Cosa significa TTF: il mercato all’ingrosso del gas

Quando sentiamo parlare di TTF si tratta dell’acronimo di Title Transfer Facility, ovvero il mercato all’ingrosso gel gas naturale continentale con sede in Olanda. Il TTF rappresenta dunque il riferimento principale per quanto riguarda il prezzo gas all’ingrosso sia in Europa che in Italia. In sostanza tramite questa piattaforma avviene ogni giorno la compravendita di gas tra tutti gli operatori, produttori e fornitori, che si occupano di vendere e di acquistare il gas metano.

I diversi fornitori del mercato italiano acquistano il gas naturale e poi lo rivendono ai clienti finali che sono piccole e medie imprese e utenti domestici. Il prezzo gas all’ingrosso è connesso all’indice TTF ed è quindi la base di partenza a cui si dovrà aggiungere un certo margine rappresentato dal guadagno del fornitore.

La somma porta al prezzo finale dell’offerta gas del mercato libero per cui decidiamo di sottoscrivere un contratto gas con un fornitore piuttosto che l’altro. Per i prodotti energetici come quelli del gas non esiste un vero e proprio mercato e si utilizza il TTF, ovvero un punto virtuale di scambio.

Indice del TTF e offerte indicizzate di gas

Esistono anche le offerte gas a prezzo indicizzato nelle quali potremmo incontrare il valore del TTF. Nelle offerte indicizzate abbiamo il valore TTF variabile nel tempo in base al prezzo del mercato all’ingrosso. Se una tariffa gas è indicizzata il prezzo applicato seguirà l’andamento di un indice di riferimento, il TTF appunto, che diventa un valore medio mensile dei valori giornalieri. L’indice TTF mensile del prezzo gas all’ingrosso corrisponde al valore medio delle quotazioni giornaliere del mese di fornitura.

Si consideri anche che alcune offerte gas a prezzo indicizzato seguono il TTF mentre altre seguono l’andamento del prezzo gas PSV, ovvero il Punto di Scambio Virtuale corrispondente all’indice del prezzo gas in Italia. In questo caso stiamo parlando del nome del mercato all’ingrosso italiano che è gestito dal GME e dall’operatore SNAM responsabile del trasporto gas su scala nazionale. Parlando di prezzo gas all’ingrosso dobbiamo anche dire che ogni Paese ha un proprio hub virtuale del gas, si pensi infatti al NPB britannico o al PEG francese.

Infine ricordiamo anche che il prezzo del gas dipende da diversi fattori e che il mercato è molto volatile e influenzato dall’equazione domanda/offerta, dai prezzi del combustibile, dal meteo, dai consumi e da eventuali azioni geopolitiche. Il Pfor è poi un termine tecnico che l’ARERA utilizza per indicare il prezzo del gas naturale del servizio di Maggior Tutela. Il valore del Pfor per l’approvvigionamento del metano è interamente basato sull’indice Spot TTF all’ingrosso del gas. L’Autorità parte dal Pfor e stabilisce il Cmem, ovvero il prezzo del gas metano pagato dagli italiani ogni tre mesi nel mercato tutelato.

Si ricorda che anche il prezzo del gas delle offerte del mercato libero viene influenzato dal TTF e le tariffe salgono quando il TFF cresce. Infine chiariamo che non tutte le transizioni gas avvengono nella borsa e che i grossisti possono anche stipulare dei contratti fuori dalle piattaforme anche per le importazioni dall’estero.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag