Non ci sono articoli
Capire quale sia l’ andamento prezzo metano riscaldamento oggi è importante se vogliamo risparmiare. Il prezzo metano riscaldamento è preso infatti come riferimento per tutte le offerte gas a prezzo variabile. L’andamento prezzi metano da riscaldamento chiaramente cambia in base a diversi fattori.
Ad esempio il prezzo medio mensile del gas al PSV (Punto di scambio virtuale) per il 2022 ha raggiunto delle cifre molto alte rispetto ai valori degli anni precedenti per via della crisi energetica. Il costo del gas per uso domestico comunque viene fissato dall'Autorità garante, Arera, ogni tre mesi per le forniture in regime di tutela (alla fine di ogni mese a partire da ottobre 2022 per adeguare il prezzo del gas all'evoluzione del mercato dell'energia) . Ecco la rilevazione più recente:
Il prezzo metano riscaldamento oggi come stabilito dall’ARERA ammonta a 0,731604 euro/Smc
Come vedremo il costo metano riscaldamento oggi dipende da tutta una serie di fattori che comprendono il consumo di gas in Italia e in Europa, il prezzo dei mercati internazionali e la situazione geopolitica. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quanto costa il metano per riscaldamento e anche come si forma il prezzo del gas naturale.
Cominciamo col dire che le offerte variabili a prezzo indicizzato vengono spesso e volentieri formate prendendo come riferimento il prezzo del gas al PSV. Stiamo parlando in sostanza del principale hub presente in Italia dove, ogni giorno, avvengono gli scambi della borsa del gas. In alcuni casi inoltre il prezzo stabilito nel contratto viene agganciato al TTF, ovvero l’hub del mercato olandese.
Attualmente l’indice cosiddetto TFF è considerato uno dei più grandi del mercato del gas e, per questo motivo, moltissime compagnie lo prendono come riferimento. Vedremo ora quali sono i fattori effettivi che contribuiscono alla formazione del prezzo metano riscaldamento.
Abbiamo già detto come il funzionamento del mercato del gas sia molto complesso. Servirà anche sapere che il prezzo metano riscaldamento si forma proprio all’interno dei già citati hub, ovvero dei punti di snodo tra gasdotti che sono anche il luogo ove avvengono le compravendite e le transazioni di compravendita gas. Da qui poi il gas viene infatti smistato mediante le varie reti di trasporto dei diversi paesi.
Generalmente comunque gli hub si trovano alla frontiera tra due stati anche se, è bene ribadirlo, abbiamo anche degli hub virtuali. In questo caso parliamo di un sistema che gestisce gli scambi di vendita e di acquisto di gas. Il prezzo metano riscaldamento dipende comunque soprattutto dalle regole del mercato tra domanda e offerta. In Italia tutto ciò viene gestito dal PSV e abbiam diversi siti di stoccaggio gas. Il prezzo metano riscaldamento comunque dipende anche e soprattutto dalla giacenza negli stoccaggi. Che cosa significa? Che se gli stoccaggi sono pieni il prezzo sarà inferiore.
Al contrario, in caso di stoccaggi carenti, il prezzo finale aumenterà notevolmente. Il prezzo metano riscaldamento dipende inoltre anche dalle condizioni metereologiche nella stagione invernale. In caso di inverno non gelido infatti si utilizzeranno molto meno i riscaldamenti e quindi lo stoccaggio aumenterà e si abbasserà il prezzo metano riscaldamento.
Il prezzo metano riscaldamento nel mercato all’ingrosso è un indice del prezzo della materia prima gas. L’andamento ovviamente ha delle conseguenze nel determinare le tariffe al metro cubo, quelle del mercato tutelato e quelle del mercato libero. Il prezzo del gas delle tariffe del mercato tutelato segue invece il mercato TTF.
L’unica componente in bolletta che cambia da fornitore a fornitore è la spesa materia gas, tutte le altre componenti invece non cambiano in quanto vengono definite dall’Autorità per tutti i fornitori. Chi volesse evitare di esporsi a cambiamenti improvvisi del prezzo metano riscaldamento potrebbe evitare i rincari passando al mercato libero e stipulando un contratto a prezzo bloccato per 12-24 mesi.
Il prezzo gas naturale in Italia è composto da ben 4 macro-componenti principali e dalle imposte che vengono stabilite dallo Stato. Queste quattro componenti che troviamo nella bolletta sono la spesa per gas naturale, la spesa per trasporto e gestione del contatore, la spesa per oneri di sistema e, per finire, Iva e imposte.
La spesa per il trasporto del gas, così come la gestione del contatore e gli oneri di sistema, sono tutte voci che, come abbiamo visto, vengono stabilite dall’Autorità e quindi non variano al variare di offerte e fornitori. Il prezzo metano riscaldamento medio si differenzia anche a seconda dell’uso che facciamo del gas.
Ad esempio il prezzo cambia se intendiamo utilizzare solo il gas per cottura di cibi oppure anche per riscaldare acqua sanitaria o riscaldare la casa. Per quanto riguarda la spesa trasporto gas, questa cambia in base alla zona e al consumo. Il nostro territorio è suddiviso in sei zone tariffarie in cui cambia il prezzo relativo a trasporto e distribuzione gas oltre che oneri e imposte.
Ne consegue che dovremo sempre chiarire che il prezzo metano riscaldamento oggi dipende dalla zona in cui ci troviamo. In generale il calcolo funziona applicando per i primi 120 Smc consumati un prezzo e poi per i successi 360 un altro. Di conseguenza il prezzo metano riscaldamento medio sarà diverso se il consumo sarà superiore.
Chiaramente nel mercato libero il prezzo viene deciso dai vari fornitori. Il prezzo per standard metro cubo, ovvero Smc, proprio quello dell’energia elettrica, dipende da vari fattori tra cui il mercato che si sta considerando (mercato libero o maggior tutela). Il motivo è che a seconda dei casi il costo del gas potrebbe cambiare in base a meccanismi e tempistiche differenti.
Negli ultimi mesi anche per via di rivolgimenti geopolitici di ampia portata i prezzi generali sono aumentati tutti, compreso il prezzo metano riscaldamento. Il costo del metano oggi è sicuramente alto e potrebbe aumentare ancora in futuro. Per capire il costo metano riscaldamento oggi dobbiamo considerare anche il volume di consumo, ovvero in che scaglione di consumi rientra la propria utenza, e la zona geografica da cui dipende la posizione climatica del comune della fornitura.
Nel determinare il costo metano riscaldamento oggi si dovrebbe tenere ben a mente che ci sono sei zone di cui per ciascuna è definito un coefficiente di adeguamento altimetrico-climatico che va a impattare sul prezzo totale del gas.
Se quindi intendiamo sapere qualcosa in più sui fattori che determinano il costo metano riscaldamento dobbiamo indicare i volumi di consumo complessivo annuo e anche il comune di attivazione del contratto di fornitura domestica. Dovremo anche tenere conto del fatto che il costo della materia prima gas rappresenta solamente una delle voci che contribuiscono a determinare il prezzo che compare poi nella bolletta del gas.
Uno degli indici che vengono utilizzati per stabilire il prezzo del gas oggi nelle offerte a prezzo variabile è il Punto di Scambio Virtuale anche detto PSV. In questo caso si parla dell’indice del gas del mercato all’ingrosso che viene stabilito sul sistema elettronico di interscambio e amministrato dal Gestore dei mercati energetici (GME). Il costo mercato riscaldamento oggi verrà quindi sempre più influenzato anche da fattori geopolitici.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag