Non ci sono articoli
Chiunque può oggi scegliere liberamente con quale fornitore sottoscrivere un contratto energetico. Si sente spesso parlare di Pun A2A, ma quasi sempre a sproposito. Il PUN, Prezzo Unico Nazionale, altro non è che il prezzo di riferimento dell’energia elettrica che viene rilevato sulla borsa elettrica italiana. Il valore dell’indice PUN viene pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici. Il prezzo Pun a2a è uno dei fattori che determinano le tariffe luce disponibili per gli utenti finali. Nel 2007 infatti è stata liberalizzata anche la vendita di energia elettrica. Oggi sulla base del proprio fabbisogno energetico sia cittadini privati che imprese possono valutare con la massima libertà con chi sottoscrivere un contratto. Comprendere come funziona l’indice Pun a2a dell’energia elettrica è utile in quanto condiziona direttamente il prezzo dell’energia.
Quando si sente parlare di Pun A2A si fa riferimento dunque al Prezzo Unico Nazionale. Questo dato indica la media dei prezzi di vendita dell’energia elettrica in Italia. Per stabilire questa media il Pun A2A tiene conto di tutte le contrattazioni avvenute in Italia. Il prezzo Pun a2a è il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso espresso in euro/MWh, un riferimento alle compravendite di energia tra produttori e fornitori. Parlando di **Pun A2A **dobbiamo anche sapere che le operazioni compravendita avvengono nell’Italia Power Exchange, IPEX, ovvero la Borsa Elettrica Italiana. In base ai movimenti dell’indice PUN dell’energia elettrica i fornitori calcolano il costo dell’energia in bolletta.
Questo significa che all’aumentare dell’indice PUN aumentano anche i costi. Ricordiamo che gli utenti fino al 2024 potranno scegliere se sottoscrivere un contratto con tariffe luce a prezzo fisso o indicizzato. Con le tariffe a prezzo fisso si potrà godere di tariffe bloccate per 12 o 24 mesi, di conseguenza una eventuale variazione del Pun A2A non avrà effetti. Invece con le offerte a prezzo indicizzato le oscillazioni del PUN avranno subito ripercussioni immediate sulle tariffe elettriche.
Ma da che cosa dipende esattamente l’andamento del Pun A2A? Oltre al PUN medio mensile possiamo conoscere anche alcuni dati come il prezzo d’acquisto minimo (euro/MWh), il prezzo d’acquisto massimo (euro/MWh), la quantità totale di energia acquistata (MWh), la percentuale di liquidità e il numero di operatori attivi. Si tenga poi anche presente che il valore del Pun si determina partendo dalla domanda di energia sulla base dei consumi elettrici e dall’offerta di energia elettrica.
Chiaramente il prezzo all’ingrosso dell’energia non è sempre lo stesso in quanto viene influenzato da diversi fattori come il costo delle materie prime o eventi geopolitici. Si pensi ad esempio alla guerra in Ucraina che ha determinato un netto aumento dei prezzi dell’energia. Inoltre l**’A2a Pun **aumenta quasi sempre in inverno in quanto si riduce la produzione di energia verde degli impianti fotovoltaici con un conseguente aumento del prelievo di elettricità dalla rete.
Nel mercato elettrico abbiamo diverse dinamiche, sia interne che esterne, che condizionano direttamente il prezzo di vendita dell’energia. Dobbiamo quindi soffermarci sul funzionamento della Borsa Elettrica in quanto collabora nella determinazione del Pun A2A. Ma perché esiste la Borsa elettrica? Perché non tutti i fornitori sono anche dei produttori di energia elettrica. L’andamento del Pun non è mai fisso in quanto cambia continuamente e avrà un costo maggiore in quelle fasce orarie che presentano maggior difficoltà di produzione di energia elettrica. Questi valori vengono aggiornati in tempo reale così da garantire sempre la massima trasparenza nei prezzi per i consumatori finali. Chi volesse verificare il Pun A2A potrà andare sul sito di mercatoelettrico.org così da farsi subito un’idea precisa.
In ogni caso per capire come funziona il Pun A2A dobbiamo anche considerare che tutti fornitori di energia elettrica acquistano gran parte della loro energia sulla borsa (MGP mercato del giorno prima). Tale prezzo in euro/MWh corrisponde al costo sostenuto dal fornitore per acquisire l’energia che dovrà poi essere distribuita ai clienti finali.
Come già detto si parla a sproposito di Pun A2A in quanto A2A è un’azienda nata il 1° gennaio 2008 a seguito della fusione di AEM Milano S.p.A con ASM Brescia S,p.A. e AMSA. Si tratta del secondo operatore nazionale per capacità elettrica installata e opera in tutto il territorio italiano da Nord a Sud. Sul piano nazionale questo gruppo gestisce la generazione, la vendita e anche la distribuzione di energia oltre il teleriscaldamento, la raccolta dei rifiuti, la mobilità elettrica e l’illuminazione pubblica.
Inoltre A2A è una società multiservizi attiva nei settori di produzione, vendita e distribuzione di luce e gas. Bisogna anche dire che A2A è uno degli operatori principali nel mercato libero energetico e ha la sua sede principale a Milano. Propone una vasta gamma di offerte dedicate a clienti domestici e business. Per avere maggiori informazioni su A2A possiamo chiamare il Numero Verde 800 199 955 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag