Non ci sono articoli
Il pun Arera è un parametro di valutazione usato dall'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica (ANEE) per classificare i fornitori di energia elettrica. L’indice pun Arera è stato introdotto in Italia con la legge 36/2001 (articolo 72, comma 1), con l'obiettivo di fornire agli utenti finali un maggiore livello di tutela, trasparenza e tutela della concorrenza nei mercati dell'energia elettrica.
Questo indice si riferisce al prezzo pun Arera di riferimento per la vendita di energia elettrica all’ingrosso sul mercato elettrico nazionale. Tale prezzo è stabilito dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) in base alla media dei prezzi di acquisto dell’energia elettrica all’ingrosso sul mercato elettrico italiano.
In questo articolo troveremo tutti i dettagli utili a chiarire ogni dubbio in merito al pun Arera, vedremo come è composto, come viene calcolato e come influisce sul prezzo dell’energia.
Il pun energia Arera è un importante parametro di riferimento per tutti gli operatori del settore elettrico, in quanto permette di monitorare l’andamento dei prezzi dell’energia elettrica sul mercato nazionale.
Questo valore è determinato dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas in base ad una serie di criteri, tra cui il costo dell'energia elettrica e del gas naturale, il costo della rete di trasporto e distribuzione, il costo della gestione del servizio e il costo della tassa sul valore aggiunto (IVA).
Il pun energia Arera viene stabilito in base alla media dei prezzi di acquisto dell’energia elettrica all’ingrosso sul mercato elettrico italiano e viene aggiornato mensilmente dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico.
Il pun Arera si riferisce quindi al prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso espresso in euro/MWh, questo riferimento riassume le compravendite tra i produttori di energia elettrica e i fornitori che la acquistano e la rivendono ai clienti finali.
I fornitori calcolano il costo dell’energia in bolletta in base ai movimenti dell’indice pun Arera dell’energia elettrica. Se il valore del pun Arera sale anche i costi aumentano, perciò se i fornitori comprano l’energia elettrica a un prezzo maggiore anche gli utenti pagheranno un importo più alto. Quando il valore dell’indice pun Arera scende i costi si riducono, dunque i fornitori possono acquistare la materia prima energia a un prezzo più basso e attuare una riduzione sui costi ai clienti finali.
Il pun Arera è formato da tre componenti: il costo dell'energia elettrica, il costo del trasporto e il costo della gestione del sistema elettrico.
L'energia elettrica è la componente più importante del pun Arera e viene determinata dall'andamento del mercato dell'energia elettrica. Il costo del trasporto è fisso e non dipende dal mercato. Il costo della gestione del sistema elettrico è variabile e dipende dalle condizioni del sistema elettrico.
Il prezzo pun Arera è orientativo e non vincolante per i venditori. I venditori possono offrire ai propri clienti un prezzo diverso dal pun Arera, a condizione che tale prezzo sia comunicato preventivamente agli utenti finali.
Questo indice viene calcolato ogni anno e si basa sulle seguenti variabili: puntualità nella consegna dei dati all'ANEE, completezza dei dati forniti all'ANEE, qualità dei dati forniti all'ANEE e il numero di reclami per inadempienze nei confronti del fornitore di energia.
Il valore di questo indice va da 1 a 5, dove 1 è il valore più basso e 5 il valore più alto.
Il pun Arera è importante perché permette agli utenti di valutare la qualità del servizio offerto dai fornitori di energia elettrica. Inoltre, ANEE usa questo indice per assegnare le stelle ai fornitori di energia, che vengono visualizzate sul sito web di ANEE.
Il valore del pun Arera è espresso in €/MWh. Conoscere questo valore non è così difficile, basta collegarsi al sito web del Gestore Mercati Energetici (GME), ed entrare nella sezione “sintesi mensile”. Dopo aver accettato le Condizioni Generali, troveremo i dati di sintesi, si potrà consultare la documentazione selezionando il mese di interesse.
Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica viene stabilito direttamente sul mercato in base alle compravendite tra i produttori e i fornitori di energia. Per calcolare i costi finali dell’energia in bolletta, le oscillazioni del pun Arera sono un fattore decisivo.
Quando il pun Arera aumenta il suo valore, di conseguenza i costi tendono a salire, e scendono di nuovo quando il valore del pun Arera scende. I fornitori di energia ultimamente offrono sempre delle tariffe a costo fisso o a costo indicizzato per quanto riguarda il prezzo dell’energia.
Esistono due strade, se si sceglie un prezzo della componente energia indicizzato sapremo che lo stesso varierà nel tempo a seconda dell’andamento del pun Arera, in genere 12 o 24 mesi. Quindi,eventuali alterazioni del pun Arera sulla luce si avvertono non prima di uno o due anni.. Un'offerta a prezzo della componente energia fisso invece, resterà invariata per un lungo periodo di tempo a seconda dell'offerta scelta.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag