Quando finisce il mercato di maggior tutela?

In Luce e gas

Che differenza c’è tra il mercato libero e quello a maggior tutela? Perché tra qualche anno non sarà più possibile scegliere se sottoscrivere un contratto in una delle due soluzioni? Scopriremo questo e tanto altro nei paragrafi del seguente articolo, continuate a leggere!

Quando finisce il mercato di maggior tutela?

Questa è una delle domande più ricorrenti in materia di forniture energetiche. Spesso sull’argomento regna molta incertezza, e per i consumatori è davvero molto difficile riuscire ad orientarsi. Rispondere alla domanda è comunque facile: Quando finisce il mercato di maggior tutela? Cesserà, salvo ulteriori slittamenti stabiliti dal governo, il primo gennaio 2022. Fino a quella data ogni consumatore sarà libero di sottoscrivere in qualsiasi momento un contratto di fornitura luce e gas con qualsiasi fornitore del mercato libero, o rimanere con il mercato tutelato, le cui tariffe vengono aggiornate ogni tre mesi dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

A partire dal primo gennaio 2022 ci sarà quindi la fine mercato tutelato energia. Questo significa che ci sarà il completo passaggio al mercato libero dell’energia: ogni cliente sarà obbligato a scegliersi un fornitore del libero mercato, e questo dovrebbe portare ad aumentare il risparmio in bolletta.

Ricordiamo brevemente, prima di andare avanti, la differenza tra queste due tipologie di mercato. Come abbiamo detto prima, nel mercato tutelato l’ARERA gestisce il costo dell’energia, aggiornandolo ogni tre mesi e rendendolo di fatto uguale per tutti i competitor. Questo non succede nel mercato libero, e proprio per questo le offerte sono tendenzialmente più economiche, ma anche più suscettibili a rialzi o ribassi inaspettati. Se da una parte si paga la stabilità del prezzo, dall’altra si dà maggior valore ad un possibile risparmio.

Resta ancora da comprendere bene che cosa succederà ai clienti che non provvedono in autonomia al cambio di fornitore quando finisce il mercato di maggior tutela, e su questo al momento regna ancora grande incertezza. La via più probabile, per questi consumatori forse ignari, forse ostinati, sarà quella di mantenere il loro contratto tutelato in piena validità fino alla sua scadenza, portandoli di fatto a dover scegliere una fornitura da mercato libero senza alternative. L’altra possibilità, invece sarebbe quella di garantire loro un graduale passaggio al mercato libero modificando progressivamente la tariffa, in modo da lasciare loro il tempo di abituarsi alle nuove dinamiche e inserirsi in un mercato nuovo e tutto da scoprire.

La fine del mercato tutelato è stata sancita a seguito della liberalizzazione del mercato, che recepiva le indicazioni della direttiva comunitaria del 1996, volta alla creazione del Mercato Unico dell’energia in Europa. Quando ci sarà la fine mercato tutelato energia, gli utenti non saranno in alcun modo obbligati a mantenere lo stesso fornitore con cui hanno attive le utenze. Questo significa che potranno scegliere, tra le offerte del mercato libero e a questo punto unico, quella più vantaggiosa sulla base delle proprie specifiche necessità. Il risultato maggiore della fine del mercato tutelato sarà quello di responsabilizzare ogni utente nella scelta del fornitore di energia.

Quando finisce il mercato di maggior tutela, come passare al mercato libero?

Cambiare da un operatore all’altro inoltre, è completamente gratuito e sarà solo il nuovo fornitore a occuparsi di tutto, comprese le comunicazioni al vecchio fornitore. Chi volesse passare al mercato libero sin da subito inoltre, non avverrà alcun intervento tecnico sul contatore e non ci sarà nessuna interruzione delle utenze.

Il consiglio per prepararsi alla fine mercato tutelato energia al meglio è quello di confrontare i prezzi per tempo così da non ritrovarsi con un fornitore che non si è scelto. È possibile, ad esempio, andare a vedere numerose tariffe su un comparatore come quello di Chetariffa, in grado di raccogliere in pochi secondi tutte le proposte del mercato. Questo comparatore offre la possibilità di cercare tutte le offerte relative sì alle classiche forniture per la casa come l’energia elettrica e il gas, ma anche tante altre cose, come la connessione internet per il proprio domicilio! Sarà sufficiente inserire alcuni dati necessari per avviare la ricerca, ma in un attimo la lista dei risultati comparirà, e sarà possibile organizzarla in base alle variabili di maggior interesse come prezzo, durata dell’offerta e maggior percentuale di sconto!

Ormai i tempi sono maturi per fare una scelta consapevole e passare al mercato libero quando finisce il mercato di maggior tutela, senza correre rischi. Approfitta del comparatore Chetariffa per facilitare al massimo la transazione ed entra subito nel mondo del risparmio!

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag