Quanti metri cubi di gas si consumano in un mese?

In Luce e gas
Quanti metri cubi di gas si consumano in un mese

Capire quanti metri cubi di gas si consumano in un mese è molto importante per provare a risparmiare il più possibile in bolletta. Per fortuna oggi, grazie alla progressiva liberalizzazione del settore energetico, chiunque può sottoscrivere un contratto gas con un fornitore in qualsiasi momento scegliendo le tariffe migliori per le sue specifiche esigenze.

I fattori che dovremo considerare quando vogliamo calcolare il consumo medio di gas al mese sono il numero di membri della famiglia, le dimensioni della casa e anche le tipologie di consumo (riscaldamento, acqua calda e così via). In media una famiglia di 4-5 persone che abita in una casa di 100 mq2 potrebbe arrivare a consumare qualcosa come 1500 m3 l’anno.

Ma per capire esattamente come funziona il calcolo dei consumi dovremo considerare anche altri fattori come il grado di isolamento termico, il tipo di caldaia e la presenza eventuale di termostati in casa. Il calcolo consumo gas in un mese ci aiuterà a capire diverse cose anche sulle possibilità di risparmio energetico.

Gas metano: le zone tariffarie

Quando si parla di consumo medio di gas al mese spesso ci si dimentica di dire che il gas funziona in modo molto differente dall’energia elettrica. La luce infatti ha lo stesso costo dalla Valle d’Aosta alla Sicilia mentre per il gas il luogo di residenza influisce direttamente sull’ammontare della bolletta.

In Italia abbiamo ben sei diverse zone tariffarie che sono quella Nord occidentale (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria), quella Nord orientale (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli, Emilia), quella Centrale (Toscana, Umbria, Marche), quella Centro-sud orientale (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata), quella Centro-sud occidentale (Lazio, Campania) e quella Meridionale (Calabria e Sicilia).

Nel calcolare quanti mc di gas si consumano in un mese si dovrà quindi tener conto del fatto che nelle zone più fredde servirà più gas per scaldare l’ambiente domestico. Non solo, anche i costi di trasporto sono diversi a seconda della natura del territorio e della vicinanza della regione agli oleodotti.

Quanti metri cubi di gas si consumano in un mese? Vediamo di calcolarli

Il consumo medio di gas al mese è collegato strettamente alla composizione del nucleo familiare in esame. Non solo, come abbiamo già accennato un altro fattore fondamentale è rappresentato dalla grandezza dell’abitazione e anche dalle modalità di utilizzo della materia prima. Generalmente una famiglia consumerà molto più gas al mese se è composta da 4-5 persone piuttosto che da 1-2.

Anche una casa da 200 metri quadri avrà bisogno di molto più gas per scaldare gli ambienti rispetto a una casa da 100 metri quadri. Non solo, si tenga anche conto che capire quanti metri cubi di gas si consumano in un mese dipende anche dal fatto se si sta utilizzando il riscaldamento a gas oppure altre forme come un sistema elettrico o a pellet. Il riscaldamento purtroppo indice moltissimo sui consumi medi di gas mensili, questo significa che chi non usa il gas per scaldarsi pagherà una bolletta molto più bassa.

Se vogliamo provare a calcolare quanti metri cubi di gas si consumano in un mese potrebbe farci comodo sapere che, secondo ARERA, una famiglia tipo fa registrare un consumo mensile medio di poco meno di 120 Smc. Si tenga anche conto che le bollette del gas non sono sempre uguali durante tutto il corso dell’anno e che nei mesi invernali il consumo, come è logico che sia, aumenta sensibilmente per poi calare altrettanto drasticamente nei mesi estivi. Se vogliamo sapere esattamente quanti mc di gas si consumano in un mese dovremmo consultare i dati sui consumi rilevati dal fornitore così da verificare anche l’andamento dell’utilizzo del gas nel tempo.

I consumi medi di gas di una famiglia

Possiamo dire che il consumo medio di gas di una famiglia italiana dipenda da molti fattori diversi. Una famiglia tipo fa registrare un consumo annuale di 1400 Smc e questo consumo, chiaramente, non è distribuito in modo omogeneo durante l’anno. Dovremmo prendere il consumo medio di gas come un punto di riferimento per orientarci tra tariffe e consumi e scegliere le offerte migliori per le nostre esigenze.

Se fin qui abbiamo analizzato quanti metri cubi di gas si consumano in un mese ora cercheremo di fare una stima anche della spesa media di una famiglia. Secondo le stime una famiglia italiana spenderebbe circa 1000 euro per il gas e 750 euro per la luce anche se, tali valori, potrebbero ridursi drasticamente quando si scegliere un’offerta del mercato libero più conveniente. Il mercato libero oggi ci consente di passare da un fornitore all’altro e ci sono anche offerte con prezzo bloccato della materia prima luce o gas per 1-3 anni.

Così facendo si avrà la sicurezza di spendere sempre la stessa cifra per smc o kWh consumati. Il consiglio è quello di utilizzare dei comparatori gratuiti con cui individuare le offerte migliori sulla base delle proprie specifiche esigenze e caratteristiche.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag