Non ci sono articoli
La sensibilità da parte delle persone inerente il calcolo relativamente al consumo elettrico, e a quanto consuma una lampadina alogena e a quanto consuma una lampadina a led, è aumentata molto negli ultimi anni, in quanto il tema legato ai consumi sia per quanto riguarda l’aspetto economico sia ecologico è molto importante e sempre più utenti si stanno interrogando su come fare per non dover rinunciare all’illuminazione che desiderano senza tuttavia dover spendere molto sulla bolletta. Il tema relativo a quanto consuma una lampadina è molto rilevante, e spesso non ci si presta molta attenzione, specie qualora si entrasse in una casa magari già arredata, mentre è assolutamente fondamentale prestarci la giusta attenzione dal momento che con una buona lampadina si potrà risparmiare, mentre con una lampadina di scarsa qualità o che consuma molto si potrà vedere la spesa sulla bolletta aumentare. Prima di addentrarci in merito all’analisi di quanto consuma una lampadina, è opportuno conoscere a cosa fanno riferimento i watt di una lampadina, i quali indicano la potenza che questa assorbe per svolgere la sua funzione di illuminare una stanza. E’ importante sapere quanto costano all’interno della bolletta i Watt che vengono consumati, in modo da poter avere un’idea relativamente a quanto una lampadina può incidere sui nostri costi, e se si possono fare delle prove analizzando direttamente l’andamento del contatore o usando degli appositi misuratori che si possono collegare all’apparecchio del quale si desidera conoscere il consumo. Per potersi fare un’idea di massima occorre utilizzare come la media del costo della corrente in KW/h, (tenendo conto sia della potenza utilizzata sia delle ore di utilizzo di tale potenza. Sulla base del prezzo applicato dal proprio gestore di energia elettrica e del proprio piano tariffario la spesa potrà variare variare da un cliente all’altro, e questo dipende sia da quanto consuma una lampadina sia da quanto costa l’energia a kWh che paghiamo al nostro gestore. Nel caso comunque si desideri fare una media di quelle che sono al momento le tariffe applicate, abbiamo la possibilità di calcolare un prezzo medio relativamente all’energia elettrica pari a € 0,20 per KW/h, che include anche l’iva, quindi nel caso in cui consumassimo 100W per 1 ora, il costo che dovremo sostenere sarà di 2 centesimi.
Sapere quanto consuma una lampadina a led è importante, dal momento che un faretto led ha consumi bassi la bisogna sapere che le lampadine a lunga durata presentano del costi a volte anche abbastanza alti, ma bisogna anche considerare la lunga vita della lampadine, all’incirca di 15 anni, mentre se si considera una lampadina alogena da 55 watt, il costo è inferiore ma è garantita solo per cinque anni, quindi anche se in apparenza costa meno la lampadina alogena in realtà bisogna considerare anche che la lampadina a led dura di più. Inoltre va considerato come una lampadina led consuma dieci volte meno di una lampadina standard, ovvero analizzando quanto consuma una lampadina a led rispetto a una lampadina a incandescenza, la prima se da 10 watt equivale a una lampadina a incandescenza da 100 watt.
Se desideri conoscere il consumo di una lampadina, devi calcolare la potenza elettrica. Una lampadina da 40 watt equivalenti a 5,5 watt di consumi reali, e se si divide per 1000 si avranno come watt 0,00055. Moltiplicando tale numero per il numero di ore in cui la lampadina è accesa si risalirà ai kilowatt ore di elettricità che viene utilizzata. Se si ha a portata di mano una calcolatrice si potranno moltiplicare i kilowatt ore per il prezzo dell’elettricità e si riuscirà a risalire così a quanto consuma una lampadina a risparmio energetico, alogena o a led. Anche qualora si volesse conoscere quanto consuma una lampadina alogena si potrà fare lo stesso calcolo, e in pochi istanti e con poche operazioni si potrà risalire a quanto consuma e a quanto ammonta la spesa derivante dall’utilizzo delle lampadine. Per trarre quindi delle conclusioni, possiamo affermare che complessivamente le lampadine led consumano meno, ma occorre prestare attenzione alla qualità, ed è importante anche fare attenzione a scegliere le lampadine che abbiano la giusta luce a seconda di quelle che sono le proprie esigenze relativamente l’illuminazione sia della casa sia delle singole stanze, dal momento che si potrebbe desiderare una illuminazione differenze tra i vari ambienti. Leggere sulla confezione la cifra relativa ai Kelvin, al fine di scegliere il giuso colore, è importante, dal momento che per avere una luce calda una lampadina deve avere meno di 2700 Kelvin, e relativamente alla quantità di watt, se per la luce principale di una stanza di casa si potrà usare una lampadina da 100 watt, una da 60 watt andrà bene per una stanza o un piccolo ambiente.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag