Non ci sono articoli
Chiedersi quanto consuma una tv, soprattutto negli ultimi periodi nei quali si trascorre gran parte del tempo in casa complice il difficile periodo sanitario che tutto il mondo sta affrontando, è importante, in quanto se si tiene la tv accesa tutto il giorno questo potrebbe portare a un aumento della spesa sulla bolletta dell’energia, e quindi va considerato come sia importante riuscire a non doversi ridurre a diminuire l visione della tv, ma magari adottando qualche piccola precauzione si potrà risparmiare sulla bolletta finale. Una tv, infatti, può consumare una quota elevata di energia, soprattutto se si tiene accesa numerose ore durante la giornata. Nel corso degli ultimi anni il nostro Paese, adeguandosi alle direttive emanate dalla UE, ha adottato piani precisi con il fine di migliorare l’efficienza energetica con l’obiettivo di garantire una sempre più elevata sostenibilità ambientale. I sistemi che ad oggi stanno trovando sviluppo e realizzazione sono mirati a soddisfare sempre di più la richiesta di efficientamento energetico, e questo è molto importante sia, come abbiamo già anticipato, a fini ambientali, dal momento che minori emissioni nocive per l’ambiente consentono al nostro Pianeta di vivere maggiormente in salute, sia per quanto riguarda la spesa sulla bolletta, dal momento che se si consuma di meno si spenderà anche di meno.
E’ molto importante, al momento di comprare una tv, analizzare quanto è indicato sull’etichetta energetica, dal momento che è lo strumento immediatamente a disposizione del consumatore: leggendo tale etichetta, infatti, sarà possibile risalire a importanti informazioni per quanto riguarda la tv, sapere a quale classe energetica rientra, quali sono i suoi consumi, e stabilire se procedere con il suo acquisto o se continuare a cercare, magari focalizzandosi su apparecchi con una classe energetica migliore. Quando ci si chiede quanto consuma una tv, pertanto, è fondamentale stabili e prima a quale classe energetica rientra il singolo apparecchio: in caso di dubbi ricordati sempre che una tv con una classe A o superiore è molto efficiente e consente di abbassare i consumi e di conseguenza di abbassare la spesa sulla bolletta relativa all’energia elettrica. Sempre analizzando l’etichetta, oltre alla classe energetica (elemento, come abbiamo visto, importantissimo per risalire a quanto consuma una smart tv oppure una tv “normale” non smart) è possibile anche visualizzare quanto consuma un televisore, nello specifico quello che stai analizzando, a livello annuale, così da poter fare una rapida analisi e capire se può rientrare in quelle che sono le proprie spese, stabilite a seconda delle proprie esigenze, o se è meglio proseguire la ricerca su una tv con una migliore efficienza energetica.
Per poter calcolare il consumo energetico di una tv, e quindi quanto consuma una smart tv o una tv di più vecchia generazione, è importante tenere in considerazione il rapporto che c’è tra l’ammontare delle ore in cui viene usata la tv ogni giorno e il costo applicato dal proprio gestore a livello di kWh, sigla che indica il costo dell’energia elettrica. Nel caso di una famiglia tipo in cui si guarda la tv all’incirca per quattro ore ogni giorno, il consumo annuale derivante unicamente dalla tv sarà di circa 94-95 kWh, con la possibilità che questi aumentino sino a 97-98 kWh circa qualora si lasciasse la tv in stand-by senza spegnerla completamente. In questi casi, si potrà ipotizzare, in merito a quanto consuma una tv a livello annuale, una spesa finale per l’anno pari a circa 20 €, escludendo le tasse. Ovviamente, dal momento che è raro che in una famiglia tipo ci sia solo una tv, nel caso si avessero più apparecchi bisognerà moltiplicare l’ammontare della singola tv al numero di tv presenti nella casa. Come si può vedere, quindi, la spesa derivante dalla visione e dall’uso della tv, per capire quanto consuma un televisore a livello annuale, è gestibile anche guardandola per più ore tutti i giorni, ma è importante anche sapere che con qualche piccolo accorgimento sarà possibile ridurre i kWh consumati e di conseguenza la spesa sulla bolletta, così da poter risparmiare senza privarsi della visione della televisione per le ore al giorno in cui si desidera vederla. Ovviamente, analizzando sempre quanto consuma una tv all’anno, qualora questa fosse di una classe energetica alt, come una classe A+, questo si traduce in un minore assorbimento, e quindi richiesta, di energia all’anno, pertanto la spesa sarà più contenuta. Ecco perché è consigliabile puntare all’acquisto di una tv con una classe energetica alta, anche se il costo sarà leggermente superiore per l’acquisto: la resa, in termini di risparmio sull’energia, ripagherà in poco tempo il costo dell’acquisto.
Se hai già una tv e non desideri al momento comprarne una nuova, ma vorresti sapere qual è il consumo energetico del tuo apparecchio, così da sapere quanto consuma un televisore magari un po’ datato e poter così decidere se procedere a breve alla sua sostituzione, potrai usare uno speciale strumento chiamato Wattometro, il quale consente di misurare l’energia: ti basterà collegarlo alla spina elettrica della tv per riuscire a calcolare la quantità di energia elettrica che viene assorbita.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag