Non ci sono articoli
Quando l’inverno e la stagione fredda si avvicinano molti italiani cominciano a pensare a come riscaldare con la migliore tariffa gas. Non si può fare a meno del riscaldamento e spesso pesa non poco in bolletta, un motivo in più per ricercare le migliori tariffe gas così da massimizzare il risparmio senza per questo rinunciare al comfort del tepore all’interno dell’ambiente domestico. Chi non vuole trascorrere l’inverno al calduccio nella propria casa? Per farlo senza aver paura di un salasso a fine mese occorre però capire come riscaldare con la migliore tariffa gas.
Con la liberalizzazione del mercato energetico al giorno d’oggi esistono moltissimi fornitori gas del libero mercato che propongono tariffe molto interessanti. Chi avesse come obiettivo quello di riscaldare con la migliore tariffa gas la propria casa dovrebbe sapere che dovrà tener conto di una vasta gamma di fattori che vanno da una stima dei consumi fino al proprio stile di vita. Per trovare le migliori tariffe gas bisogna tenere ben a mente che ci sono due fasce di prezzo: la fascia F1 (dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00) e la fascia F2 (da venerdì sera a lunedì mattina). Spesso per riscaldare con la migliore tariffa gas conviene attivare una tariffa bioraria quando i consumi si gas si concentrano soprattutto nelle ore serali. Al contrario, chi concentra i consumi di gas nel corso dell’intera giornata dovrebbe optare per le offerte monorarie. Non è così facile scegliere il miglior fornitore per il gas anche perché, fatte le dovute valutazioni, bisognerà poi anche confrontare le diverse offerte dei fornitori energetici. Per valutare al meglio si consideri che un metro cubo di gas costa tra gli 0,85 e 1,20 euro a cui bisognerà sommare i costi di allacciamento e gestione che cambiano da gestore a gestore. Molti fornitori gas propongono dei contratti online che prevedono tariffe gas bloccate per 12, 24 o persino 36 mesi. Facendo attenzione a tutti questi elementi ecco che riscaldare con la migliore tariffa gas diventerà una possibilità concreta e non più una astratta illusione.
In quest’ottica l’Enea, l’Agenzia nazionale per le energie e lo sviluppo economico sostenibile, ha redatto una lista di consigli votati all’efficientamento dei consumi del gas e del riscaldamento. Ci sono delle semplici regole da seguire per avere una casa calda e confortevole mantenendo il portafoglio pieno, e la mente sgombra da ogni tipologia di pensiero riguardante l’ecologia e l’economia. Ad esempio bisognerà controllare con puntualità l’efficienza e il corretto funzionamento della caldaia. Si tratta di un gesto utile per la salute delle persone che abitano la casa ma anche per rendere gli impianti più efficienti e aumentare così il risparmio energetico. Sarebbe anche consigliato impostare le valvole termostatiche alla giusta temperatura solo negli ambienti più frequentati, in modo da scaldare solo le stanze più vissute, ad esempio la cucina e il salotto: i luoghi in cui la famiglia si riunisce. Inoltre per mantenere il confort e il calore basta regolare il termostato del riscaldamento autonomo un grado in più rispetto a quello indicato sul monitor.
Oltre a riscaldare con la migliore tariffa gas per massimizzare il risparmio si dovrebbero anche chiudere persiane e tapparelle alle finestre nelle ore notturne così da evitare la dispersione all’esterno di energia. Inutile dire però che al netto dei consigli utili per risparmiare sulla bolletta gas del riscaldamento la cosa più importante sarà scegliere tra le migliori tariffe gas. Utilizzando i comparatori di tariffa infatti è molto più facile trovare su un’unica schermata i gestori che propongono le offerte gas più vantaggiose.
La scheda di confrontabilità può essere utilizzata per confrontare le tariffe gas del mercato libero con quelle della maggior tutela. Attenzione perché la maggior tutela a partire dal gennaio 2022 non esisterà più quindi gli utenti dovranno per forza di cose attivare un contratto con uno dei fornitori del libero mercato. L’obiettivo di riscaldare con la migliore tariffa gas passa quindi anche dalla scheda di confrontabilità che consente di vedere le condizioni economiche del mercato libero mediante un confronto tra la stima della spesa annua calcolata con le tariffe dell’offerta scelta con quella calcolata con le tariffe della maggior tutela. Grazie a questa scheda gli utenti potranno subito rendersi conto di quale sia l’offerta gas più vantaggiosa. I fornitori gas inoltre sono obbligati per legge dall’Autorità a fornire la scheda di confrontabilità e ad aggiornarla ogni tre mesi.
Il modo migliore per riscaldare con la migliore tariffa gas e risparmiare davvero in bolletta è comunque utilizzare un comparatore gratuito come quello di Chetriffa.it. In questo modo, con pochi click, anche gli utenti meno tecnologici potranno trovare rapidamente tutte le offerte gas più convenienti sulla base delle proprie esigenze di budget e consumo.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag