Risparmiare sulla luce elettrica: un desiderio a portata di tutti

In Luce e gas

Molte famiglie italiane passano diverso tempo a chiedersi come risparmiare sulla luce elettrica a fine mese. Risparmiare in bolletta è facile ed è finalmente alla portata di tutti, chiunque infatti con la liberalizzazione del mercato energetico è divenuto libero di potersi scegliere il fornitore in completa autonomia. Ogni utente potrà quindi uscire dal mercato tutelato e scegliere un fornitore energetico così da cominciare a risparmiare sulla bolletta luce senza per questo dover modificare in alcun modo le proprie abitudini e il proprio stile di vita.

Esistono molte strategie su come risparmiare sulla luce di casa, si va dall’impiego dei LED fino all’adeguamento dello scaldabagno. Avere in casa degli elettrodomestici obsoleti ad esempio finisce per impattare sui consumi energetici, oltre che sull’inquinamento ambientale. Inoltre la netta maggioranza dei consumi di energia elettrica di una abitazione proviene proprio dall’illuminazione e dagli elettrodomestici. Per tagliare le bollette in modo concreto si devono quindi diminuire i consumi elettrici e lo si può fare anche solo utilizzando lampadine a basso consumo e spegnendo la luce e gli apparecchi elettrici non in uso. Facendo un esempio concreto con le lampadine a basso consumo si potranno tagliare i costi energetici anche del 75% rispetto alle lampade tradizionali. Risparmiare sulla luce elettrica non è poi così difficile e non è nemmeno sempre necessario fare rinunce o modificare le proprie abitudini. Capire come risparmiare sulla luce elettrica è quindi semplice e spesso per ottenere dei vantaggi concreti basta cambiare fornitore passando così dal servizio a maggior tutela al mercato libero dell’energia.

Inoltre oggi il consumatore ha a disposizione l’aiuto anche di diversi comparatori di tariffe che sono in grado di monitorare in tempo reale i prezzi delle società fornitrici di energia così da consentire di trovare in ogni momento l’offerta migliore. Chi vuole capire come risparmiare sulla luce deve anche tener presente le tariffe biorarie dell’energia. Ad esempio chi per motivi di lavoro non è a casa durante la maggior parte della giornata potrebbe sottoscrivere una tariffa bioraria così da concentrare i consumi energetici in determinate fasce orarie e ridurre al massimo la spesa energetica. Con le tariffe biorarie si potrà tagliare in concreto la bolletta ma bisognerà per forza di cosa spostare gran parte dei propri consumi quotidiani nelle ore agevolate, e quindi sera, weekend e festivi. Anche solo scegliere nel modo corretto tra tariffe monorarie e biorarie permette di risparmiare sulla luce elettrica in modo significativo, anche per questo è importante avere sempre consapevolezza dei propri consumi elettrici.

Una delle voci più importanti quando si parla di bolletta energetica e di consumi elettrici è sicuramente quella degli elettrodomestici. Risparmiare sulla bolletta luce diventa abbastanza semplice se si acquistano elettrodomestici di classe energetica A+++ o A++. Degli elettrodomestici efficienti riescono infatti a garantire un grande risparmio nella bolletta luce. Si potrà anche utilizzare al meglio gli elettrodomestici già presenti nell’ambiente domestico ad esempio assicurandosi di chiudere correttamente frigorifero e freezer o tenendoli lontano dal muro così da risparmiare cifre importanti ogni anno. Anche utilizzare il deumidificatore può essere una scelta interessante per capire come risparmiare sulla luce di casa. Utilizzare il deumidificatore per raffreddare l’ambiente al posto del condizionatore infatti può far risparmiare fino a 80 euro l’anno sulla luce elettrica. Non solo, eseguire la periodica pulizia dell’impianto consente di aumentare ancora di più l’efficienza minimizzando i consumi e massimizzando il risparmio bolletta luce. Anche scongelare gli alimenti utilizzando il forno a microonde al posto di quello elettrico permette di risparmiare sulla luce elettrica cifre non secondarie a fine anno.

Molti non sanno che lasciando gli elettrodomestici accesi in modalità standby in realtà si continuerà a consumare energia. Risparmiare sulla luce elettrica significa fare attenzione anche ai dettagli e quindi sarà importante scollegare la rete elettrica di ogni dispositivo, dalla Tv fino al caricatore del Pc. Quando gli elettrodomestici hanno il LED luminoso acceso questo significa che stanno ancora consumando una piccola quantità di energia. E’ davvero impressionante verificare quanto si potrebbe risparmiare sulla luce elettrica all’anno anche solo ricordandosi di spegnere correttamente gli elettrodomestici. Tutti coloro che vorrebbero risparmiare concretamente sulla bolletta della luce a fine mese potranno realizzare il loro sogno semplicemente mettendo in pratica dei buoni consigli. Alla fine spegnere lo standby non è poi una rinuncia così grande e non impatterà in alcun modo sulla nostra qualità della vita. Chi volesse risparmiare sulla luce elettrica in bolletta dovrebbe anche prendere l’abitudine di utilizzare una multipresa con interruttore così da arrivare a risparmiare quasi 80 euro all’anno rispetto all’utilizzo di più prese separate.

Si tratta, a ben guardare, semplicemente di cambiare alcune abitudini di consumo al fine di massimizzare il risparmio della bolletta luce. Chiaramente comunque molto farà anche la scelta del fornitore più conveniente del libero mercato o del mercato tutelato. Quest’ultimo ha le tariffe decise dall’Arera e andrà a cessare nel 2022 in modo definitivo non lasciando altra scelta agli utenti che sottoscrivere un contratto con il libero mercato.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag