Scaldabagno a gas camera stagna: come procedere con l'installazione

In Luce e gas
Scaldabagno a gas camera stagna

Lo scaldabagno a gas camera stagna è uno dei modelli di scaldabagno esistenti che serve a fornire acqua caldo per uso sanitario o per cucinare. Tali dispositivi non vanno confusi con delle caldaie che sono progettate per il funzionamento del sistema di riscaldamento e sono fondamentali nelle nostre case. Anche per questo è importante capire di che cosa si sta parlando così da sapersi orientare sul mercato in modo da fare la scelta migliore per le proprie specifiche esigenze.

Lo scaldabagno a gas camera stagna esistente sul mercato può essere ad accumulo o istantaneo. Questa specifica tipologia di scaldabagno rappresenta una soluzione valida per risparmiare e disporre di acqua calda in breve tempo. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo quindi sulle caratteristiche tipiche dello scaldabagno a gas camera stagna e quindi sui consumi, sulla manutenzione, sull’efficienza energetica e anche sulle agevolazioni fiscali.

Scaldabagno a gas camera stagna: di che cosa si tratta

Avere uno scaldabagno è ormai necessario nella nostra vita quotidiana e quando si sceglie il modello si devono considerare diversi fattori come i consumi ridotti e le prestazioni. Ad influenza la scelta ci sono anche la frequenza di utilizzo, il numero di componenti del nucleo familiare, il budget e la presenza della canna fumaria. Lo scaldabagno istantaneo è molto utile per ridurre gli sprechi in quanto l’alimentazione a gas riscalda l’acqua che confluisce all’interno del serbatoio solo quando se ne ha realmente bisogno.

Lo scaldabagno a gas camera stagna presenta vari vantaggi come ad esempio la possibilità di avere sempre a disposizione acqua calda con tempi di attesa inferiori e un costo inferiore in bolletta. I prezzi scaldabagno a gas camera stagna sono decisamente maggiori rispetto allo scaldabagno elettrico ma i vantaggi, come abbiamo visto, sono concreti. Per quanto riguarda gli scaldabagni a gas abbiamo quelli a camera stagna o chiusa con fiamma pilota e lo scaldabagno a camera aperta senza fiamma pilota consigliato per ambienti interni provvisti di una canna fumaria.

Scaldabagno a gas differenza camera stagna o aperta

Se dobbiamo installare una caldaia o sostituire un modello vecchio dovremo fare delle scelte sulla base delle tipologie presenti sul mercato. Ma quali sono le differenze tra un modello di scaldabagno a camera aperta a uno scaldabagno a gas camera stagna? La caratteristica è la camera di combustione, ovvero un vano posto tra bruciatore e scambiatore di calore dove avviene la miscelazione tra gas e l’aria comburente.

La combustione viene poi innescata da una fiamma pilota. Lo scaldabagno a camera aperta dal punto di vista estetico è uguale in tutto e per tutto a uno scaldabagno a gas a camera stagna. La differenza principale riguarda il funzionamento, il prelievo dell’aria comburente e il sistema di tiraggio. In sostanza dunque in una caldaia a camera aperta l’aria comburente viene prelevata dall’ambiente circostante mediante un tiraggio naturale. Al contrario, se parliamo di uno scaldabagno a gas camera stagna, l’aria che serve alla combustione arriva dall’esterno sfruttando un tiraggio forzato.

Scaldabagno a gas camera stagna: come funziona

Ma come funziona esattamente uno scaldabagno a gas camera stagna? Questo specifico scaldabagno si aziona grazie alla decompressione nel circuito dell’acqua che viene azionato, a sua volta, tramite il rubinetto. Questa decompressione apre una valvola che fa defluire il gas agli ugelli li fa bruciare. La fiamma pilota rimarrà sempre accesa e, qualora dovesse spegnersi, il dispositivo di sicurezza entrerà in azione arrestando subito il flusso di gas. Tra i vantaggi principali che portano molti a scegliere uno scaldabagno gas a camera stagna abbiamo la possibilità di installazione interna e la maggiore efficienza rispetto ai modelli a camera aperta.

Installazione scaldabagno a gas camera stagna

Lo scaldabagno a gas camera stagna è anche considerato di tipo C e può essere installato senza problemi anche in un bagno ma dovrà essere provvisto di impianto del gas e prese di aerazione su facciata per ventilazione ed aerazione locale. Negli apparecchi a tiraggio forzato lo scarico dei prodotti della combustione e il prelievo dell’aria comburente dovranno avvenire dall’esterno. Inoltre nello scaldabagno a gas camera stagna l’intero processo di combustione è isolato rispetto al locale dove è installato con il prelievo e lo scarico di prodotti che avvengono all’esterno.

Scaldabagno a gas camera stagna: la normativa

Uno degli aspetti fondamentali da conoscere è quello che stabilisce la legge circa l’installazione di uno scaldabagno a gas camera stagna. Le caldaie a camera aperta, anche dette di tipologia B, sono uscite di produzione ormai dal 2018 come conseguenza della Direttiva Ecodesign, la norma europea ERP 2009/125/CE.

Sarà possibile montare una caldaia a camera aperta per la sostituzione di uno stesso modello in un vecchio impianto che non supporta nuove tecnologie a causa di canne fumarie condominiali non idonee ai fumi acidi. Lo svantaggio della caldaia a camera aperta è dover effettuare l’installazione solo all’esterno per via del principio di funzionamento che, prelevando aria dall’ambiente, impoverisce l’ossigeno circolante.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag