Non ci sono articoli
Il Servizio elettrico nazionale chiude, la notizia è ormai ufficiale in quanto dal 2022 cesserà di esistere il mercato di Maggiore Tutela a favore della completa liberalizzazione del settore dell’energia elettrica e del gas, favorendo così il regime di libera concorrenza tra tutti coloro che vogliono poter cambiare fornitore a seconda delle proprie esigenze, anche relative alla spesa. Con il Libero Mercato, infatti, si potrà cambiare molto più facilmente gestore per la luce e il gas di casa, e se il proprio fornitore non rispetta più quelle che sono le proprie esigenze basterà richiedere o switch con un altro provider e il gioco è fatto!
Per dare una risposta esaustiva alla questione su quando il Servizio elettrico nazionale chiude, possiamo dire che, salvo ulteriori proroghe, da gennaio 2022 Enel Servizio elettrico chiude per lasciare spazio esclusivamente al Mercato Libero, in quanto il servizio di Maggior Tutela cesserà di esistere e quindi tutti i consumatori e gli utenti dovranno obbligatoriamente passare al mercato non tutelato, definito libero. Questo, come abbiamo visto in precedenza, rappresenta un vantaggio molto interessante per coloro che vogliono poter approfittare delle tariffe ai prezzi più convenienti per luce e gas, avendo la possibilità di scegliere liberamente a quale fornitore appoggiarsi per le proprie forniture. Il problema del fatto che il Servizio elettrico nazionale chiude lo potrebbero riscontrare coloro che sono ormai abituati da anni a essere sotto il regime di Maggiore tutela e non vogliono abbandonarlo, temendo di incorrere in una giungla di approfittatori che mirano unicamente ad acquisirli come nuovi clienti, ma anche a loro vogliamo dire “tate tranquilli, in quanto non c’è niente di cui essere preoccupati”. Proprio al fine di non portare ansia a coloro che dovranno effettuare il passaggio dal mercato tutelato al regime di libero mercato, sono state presentate diverse soluzioni affinché tutto avvenga in modo graduale senza far sentire nessuna pressione, ma aiutando chi è ancora restio ad accettare che il Servizio elettrico nazionale chiude, a prenderne consapevolezza e ad accettare i benefici derivanti dal far parte del Mercato Libero.
E’ importante essere a conoscenza del fatto che in Italia il Servizio Elettrico Nazionale è il punto di riferimento del Mercato di Maggiore Tutela, con una quota di mercato superiore all’85% e con una superficie di estensione della propria attività pari all'85% del territorio nazionale, pertanto non è difficile capire come mai così tante persone ancora adesso ne fanno parte. E’ importante garantire un ingresso consapevole dei clienti appartenenti al Mercato di Maggiore Tutela nel Mercato libero, offrendo loro gli strumenti giusti per essere pienamente informati sui cambiamenti che entreranno in atto. Proprio con l’obiettivo di on creare ansia a coloro che sono ancora sotto il regime del Mercato Tutelato, si è infatti deciso che, sebbene il mercato di Maggiore Tutela cesserà di esistere a gennaio 2022, coloro che fanno parte del Mercato Tutelato e che quindi si chiedono con apprensione cosa succederà una volta che il Servizio elettrico nazionale chiude devono sapere che è previsto il passaggio al servizio di Salvaguardia per coloro che hanno da sempre fatto parte del Servizio elettrico nazionale e che non avranno provveduto a richiedere il cambio gestore nel 2022. Questa possibilità tuttavia, è importante saperlo, non sarà per tutti, ma unicamente a disposizione di coloro che dispongono di una fornitura di media tensione a livello domestico o alle società in bassa tensione con più di 50 dipendenti o un fatturato annuo non inferiore a dieci milioni di euro.
La scelta il un fornitore appartenendo al Libero Mercato non è difficile, anche se per prendere la decisione migliore bisogna ritagliarsi un pochino di tempo per valutare attentamente quali sono le varie proposte offerte dai singoli provider, quali sono i costi applicati da ciascuno alla componente energia per la luce e ala materia prima per il gas e, se si vuole risparmiare tempo o ricevere aiuto in tal senso, uno strumento molto utile allo scopo è rappresentato dai comparatori di tariffe. Il loro compito è infatti quello di aiutare gli utenti a trovare, tra le numerose tariffe presenti sul Mercato Libero, quella che meglio può rispondere alle loro specifiche esigenze, sia per quanto riguarda la potenza e la spesa, sia per i vari servii, bonus e omaggi riservati ai nuovi clienti di cui si può approfittare. Proprio per venire incontro alle esigenze di chi è da sempre stato cliente della Maggiore Tutela e che quindi fa fatica ad accettare il fatto che il Servizio elettrico nazionale chiude, alcuni provider hanno strutturato delle tariffe che offrono il medesimo prezzo applicato dalla Maggiore Tutela per la luce e il gas domestici, così da non far sentire la differenza agli utenti (per lo meno per quanto riguarda il totale che ritroveranno sulla bolletta).
Non bisogna temere il cambiamento: Enel servizio elettrico chiude ma tanti gestori appartenenti al Libero Mercato, con decenni di esperienza alle spalle, trasparenti, affidabili e competenti sono a tua disposizione per offrirti tariffe valide, convenienti e strutturate su misura per le tue necessità di consumo e di spesa!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag