Servizio elettrico nazionale per luce e gas: come funziona?

In Luce e gas

Servizio elettrico nazionale luce: ne avete mai sentito parlare?

Probabilmente sì, ma forse lo conoscete con un altro nome! Ora scopriamo di cosa si tratta.

Il servizio elettrico nazionale luce e gas, più comunemente noto con il nome “Servizio di Maggior tutela”, è una società che garantisce ai consumatori determinate condizioni e tariffe che vengono regolate dall'ARERA, vale a dire l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente; nello specifico, tale ente si occupa della tutela dei clienti e del controllo del mercato di luce e gas. Tale società ha quindi il compito di definire i prezzi delle componenti luce e gas, che vengono rivisti e aggiornati dall’Autorità con cadenza trimestrale.

Servizio elettrico nazionale luce: quando cesserà?

Dopo l’ennesimo rinvio, i consumatori italiani hanno ancora un po’ di tempo a disposizione per poter fruire delle tariffe del Servizio di Maggior Tutela. Si tratta infatti del terzo rinvio che interessa questo ente, la cui data di cessazione delle attività di fornitura era stata inizialmente fissata per il 1° luglio 2019, poi posticipata al 1° luglio 2020 e, ora, fissata per il 1° gennaio 2022. Se nel frattempo non cambierà nient’altro, quindi, a partire da quella data i consumatori dovranno per forza di cose passare al mercato libero dell’energia.

Attualmente, circa due terzi dei cittadini italiani sono rimasti legati al Servizio elettrico nazionale luce e gas per le loro forniture di energia elettrica e gas metano ma sono in continuo aumento le famiglie e le aziende che decidono di passare al mercato libero per massimizzare il risparmio in bolletta. A breve tratteremo proprio di questo argomento ma, prima, parliamo dei distributori di energia e gas.

I distributori del Servizio elettrico nazionale luce e gas

In Italia, il servizio di maggior tutela per quel che riguarda l’energia elettrica viene fornito dalla società che deteneva il monopolio della vendita prima della liberalizzazione, vale a dire Enel Servizio Elettrico, che ha cambiato il suo nome e dal 2017 si chiama, appunto, Servizio elettrico nazionale. La società concessionaria del servizio di distribuzione di energia elettrica in tutta Italia è invece E-distribuzione.

Per chi volesse fugare eventuali dubbi su quale sia il proprio fornitore, potrà comunque verificarlo in qualsiasi momento visitando il sito dell’AEEGSI.

Bolletta luce servizio elettrico nazionale: come funziona?

Se siete tra coloro che non hanno ancora un contratto di fornitura con una società all’interno del mercato libero, ora vi spieghiamo quali metodi avete a disposizione per pagare la bolletta della luce del Servizio elettrico nazionale. In beve, potrete scegliere fra tre diverse tipologie di pagamento: online, direttamente a casa vostra, tramite bollettino.

Nel primo caso, potete pagare la bolletta luce servizio elettrico nazionale entrando nella vostra area clienti riservata sul sito dell’ente o, in alternativa, attivando il servizio gratuito “Bollett@Online”, che vi darà l’opportunità di ricevere la bolletta via mail e che dà diritto ad uno sconto, applicato direttamente in bolletta, a tutti coloro che attivano anche il servizio di domiciliazione. Quest’ultimo corrisponde infatti al secondo metodo di pagamento, che può essere sfruttato tramite l’addebito su conto corrente postale, bancario o su carta di credito. Infine, per chi volesse pagare utilizzando i bollettini, potrà farlo recandosi nei vari sportelli bancomat convenzionati oppure in quelli postali, nei bar e tabaccherie che prevedono tale servizio e, inoltre, nei punti affiliati PayTipper e CityPoste.

Ma ora, veniamo al vero nocciolo della questione, vale a dire la scelta fra Servizio elettrico nazionale luce e gas e mercato libero, in attesa che quest’ultimo diventa l’unica soluzione possibile.

Maggior Tutela o mercato libero: cosa scegliere?

Le famiglie che vogliono massimizzare il risparmio dovrebbero senza dubbio optare per il mercato libero, in quanto potranno scegliere tra una vasta gamma di offerte molto diverse tra di loro e pensate per soddisfare ogni esigenza di consumo. Per capire rapidamente come risparmiare si può utilizzare un comparatore di tariffe, così da scegliere in tempo reale le più convenienti. Questo servizio, totalmente gratuito e senza impegno, dà infatti l’occasione agli utenti di trovare offerte personalizzate esclusivamente sulla base delle proprie esigenze, per poi confrontarle fra loro comodamente da casa e selezionare quella più vantaggiosa, economica e con i migliori servizi presenti sul mercato.

Inoltre dopo essere passati dal Servizio elettrico nazionale luce al mercato libero, sarà possibile in qualsiasi momento ritornare al servizio di maggior tutela; ovviamente, tale discorso sarà valido fino al 1° gennaio 2022 quando, come anticipato nei paragrafi precedenti, il Servizio elettrico nazionale luce e gas cesserà di operare definitivamente. Insomma, ciascun consumatore dovrà scegliere con attenzione se rimanere nel mercato di Maggior Tutela, quindi del Servizio elettrico nazionale luce e gas fino all’ultimo momento o se, in alternativa, passare fin da ora al mercato libero dell’energia.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag