Non ci sono articoli
Il contatore smart meter è forse una delle novità significative del settore energia dal punto di vista digitale. I contatori smart meter rappresentano infatti i protagonisti di un cambiamento radicale che consente oggi a ciascun utente di monitorare in tempo reale i propri consumi.
Ma un contatore smart meter cos’è esattamente? Per rispondere a questa domanda possiamo dire che gli smart meter siano dei contatori intelligenti pensati per consentire di ricavare dati precisi di consumo relativamente a luce, gas e acqua corrente. Nei prossimi paragrafi spiegheremo in modo dettagliato che cos’è e come funziona un contatore smart meter e anche quali sono i vantaggi rispetto ai contatori di vecchia generazione.
I contatori smart meter creano una rete di comunicazione e monitorano i diversi flussi di energia sia in entrata che in uscita. Con il termine smart meter si indicano soluzioni pensate per favorire la lettura e la gestione a distanza dei contatori. Questi dispositivi formano una vera e propria rete articolata detta Smart Metering, un sistema di misura centralizzato e automatizzato pensato per favorire il raggiungimento dell’efficienza energetica.
Possiamo quindi parlare del contatore smart meter come un vero e proprio contatore intelligente che compone l’elemento base per la trasmissione di dati a distanza. Chiaramente questi contatori intelligenti svolgono un ruolo centrale in quanto rendono possibili operazioni di telelettura e telegestione che vanno anche a tutto vantaggio degli utenti finali. Alla base degli smart meter c’è il concetto di smart metering, un principio che consente di attuare vere e proprie strategie di efficienza energetica. Abilitare il monitoraggio intelligente dei dati di consumo è essenziale soprattutto per i consumatori in quanto potranno diventare più consapevoli.
E questo in quanto anche gli utenti finali possono accedere al monitoraggio. Nel concreto gli **smart meter **di nuova generazione utilizzano un protocollo prestabilito e registrano nella loro memoria il quantitativo di energia consumato e le diverse quantità consumate in vari momenti della giornata. Gli smart meter utilizzano un sistema di comunicazione a due vie e inviano i dati raccolti mediante frequenze radio o la PLC. Questi dati arrivano poi alla società di distribuzione che, entro 24/30 ore verranno poi verificati e inviati alle società di vendita.
Un contatore smart meter abilita a tutta una serie di vantaggi concreti che non vanno sottovalutati per alcun motivo. Anzitutto si potrà contare sulla riduzione dei costi di gestione delle letture e del contratto e poi su una frequenza di lettura sicuramente superiore rispetto al passato. Un contatore smart meter abilita anche al monitoraggio della rete e permette di ottimizzare la manutenzione in caso di perdite. Il contatore smart meter migliora anche la consapevolezza dell’utente in merito a sprechi e consumi per via della misurazione in tempo reale dei consumi. Infine, chi utilizza uno smart meter riuscirà a migliorare le abitudini energetiche aumentando il risparmio. I contatori smart meter del resto sono stati concepiti proprio per aumentare l’efficienza di gestione e consentire una rilevazione dei consumi dettagliata e in tempo reale.
Con il contatore smart meter è ovviamente semplificata l’autolettura. Il contatore smart meter infatti dispone di un display facile da consultare che rappresenta anche la novità principale rispetto ai vecchi contatori meccanici. Il display nel contatore consente ai clienti di ottenere in tempo reale tutta una serie di dati importanti circa la fornitura di energia elettrica. Sarà sufficiente premere il pulsante del contatore per ottenere tutti i dati. Inviare l’autolettura periodicamente al proprio fornitore energetico consente di ricevere bollette basate su dati di consumo reali e non più stimati. Le rilevazioni fatte dai contatori smart meter avvengono ogni due minuti mentre gli invii di letture al gestore ogni 15 minuti.
Tramite la misurazione in tempo reale con il contatore smart meter le aziende venditrici di energia possono anche modificare la tariffazione modulando le offerte sulla base di sei fasce di prezzo distinte. Gli smart meter aprono quindi alla possibilità di ricevere tariffe personalizzate in base al proprio stile di consumo. Si consideri poi che la rilevazione costante dei dati permette di identificare i picchi di consumo così da conoscere i consumi a diversi livelli di aggregazione. Qualora fosse necessario con lo smart meter non dovremo più chiamare il servizio clienti o il distributore per richiedere l’invio di un tecnico in quanto molte delle operazioni di manutenzione potranno essere svolte da remoto.
Sarebbe però limitativo parlare del contatore smart meter senza dedicare il giusto spazio alla loro funzione principale, ovvero il monitoraggio giornaliero dei consumi. Gli smart meter permettono il monitoraggio dei consumi ma attualmente in Italia non supportano ancora il dialogo con gli utenti finali. Il contatore smart meter comunque si troverà attivo con le luci rosse lampeggianti. Viceversa delle luci rosse fisse ci avvisano che sono almeno 20 minuti che sta avvenendo alcun consumo di energia elettrica.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag