Non ci sono articoli
In molti pensano che l’unica opzione, quando si finisce di lavorare su un programma, sia di Arrestare il pc, in modo da spegnerlo, ma esiste anche un’altra possibilità, rappresentata dalla sospensione del pc stesso. Quest’ultima opzione bisogna considerare che, rispetto allo spegnimento, provoca un consumo anche se minimo di elettricità, ma alcuni sostengono sia preferibile al continuo spegnimento e accensione del computer che invece provocherebbe un sovraccarico di lavoro e quindi un possibile danneggiamento delle componenti dell’hardware. Ciascuno di noi si è trovato di fronte alla scelta se spegnere o mettere in standby pc, ed è importante valutare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni, in modo da poter disporre di tutti i dati per capire quale soluzione sia la più vantaggiosa, anche sulla base delle proprie necessità. Nel caso si decidesse di spegnere il computer saranno chiusi tutti i programmi aperti, insieme al sistema operativo e avverrà l’interruzione della lettura e della scrittura dei file, mentre se si sceglie l’opzione di standby pc si potrà spegnere il computer ma mantenendo sempre acceso l'alimentatore, in modo da consentire la memorizzazione dei file e dei programmi aperti e per riattivarsi basterà toccare il mouse o la tastiera.
Bisogna sottolineare alcune cose importanti sia sullo spegnimento sia sulla modalità standby pc, come il fatto che spegnere il computer sia il modo migliore se si vuole azzerare la memoria RAM, in modo da consentire al sistema e ai programmi di venire ricaricati da zero quando si procederà a riaccendere il computer senza che ci siano errori. La sospensione invece è differente, dal momento che lascia file e programmi aperti nella RAM, la quale pertanto non si svuota ma rimane attiva e nella sua memoria potrebbero rimanere degli errori o problematiche che non si azzerano e possono portare a una riduzione delle prestazioni del computer. Inoltre va considerato che per installare gli aggiornamenti è necessario procedere allo spegnimento e alla riaccensione, o al riavvio, quindi non lasciando in standby pc.
Se si pensa al consumo pc in standby, ovviamente nel caso si dovesse decidere se spegnere o lasciare in standby il computer, pensando al consumo, il vantaggio dello spegnimento è il risparmio energetico, dal momento che quando si spegne il computer la corrente non si consuma più, mentre con la sospensione rimarrà attiva l'alimentazione in quanto la RAM sarà alimentata anche se a bassa potenza e il disco continuerà a lavorare. Pensando quindi al consumo pc in standby, esso sarà fino a 15 W.
Pensando al consumo, viene naturale pensare che convenga spegnere il pc, inoltre un altro punto a favore dello spegnimento risiede nel fatto che, nel caso si presentassero dei blackout o dei problemi relativi alla tensione, nel caso il pc fosse in standby si potrebbe riscontrare la corruzione dei file, la perdita dei dati o ci potrebbero essere taluni danneggiamenti alle varie componenti. Se si pensa invece ai vantaggi dello standby pc vi è la possibilità di continuare a lavorare su un programma o un documento, così che, quando si riprende il computer dopo un periodo di tempo, il file o programma torni subito presente sul proprio schermo senza doverlo riprendere nei documenti salvati. Inoltre le tempistiche per la riattivazione del computer dopo lo spegnimento sono più lunghe rispetto a se si lascia in modalità stand by.
Se ti stai chiedendo come togliere lo standby sul tuo computer, bisogna innanzitutto capire se si vuole disattivare tale funzione in modo provvisorio o definitivo. Se non vuoi che il tuo computer entri in automatico nella modalità standby pc con risparmio energetico hai la possibilità di affidarti a un programma di terze parti, un software open source che ha il compito di mantenere sempre impegnato il processore, in modo da consentire al computer di non andare in standby ma essere sempre attivo. Nel caso volessi invece sapere come disattivare lo standby del pc puoi cliccare su Start e poi sul simbolo della rotellina con l’ingranaggio, a seguire poi clicca su Sistema e su Alimentazione e sospensione e infine sulla voce Sospensione. Una volta arrivato qui clicca su Maialla voce che chiede “Se collegato alla rete elettrica il Pc passa allo stato di sospensione dopo” e anche alla voce “Se alimentato a batteria il Pc passa allo stato di sospensione dopo”. Una volta eseguita tale operazione la modifica va in automatico e non bisognerà fare altro.
Se ti stai chiedendo dunque se è meglio spegnere il computer o lasciarlo in standby, la risposta non è univoca ma bisogna considerare sia il proprio utilizzo sia i pro e i contro delle due operazioni. Ovviamente nel caso si optasse per lo standby pc si deve contemplare il maggiore consumo di elettricità, inoltre se quando non si usa il computer lo si tenesse spento si aumenterà la sua durata, dal momento che diminuiranno sia l’usura sia il riscaldamento delle singole componenti. Se prima ci si poteva porre il problema che un pc che veniva spento e riacceso una volta al giorno poteva portare a problematiche relative al disco, con un SSD, ovvero il Solid State Drive, tale problema non si pone dal momento che si potrà accendere e spegnere il proprio computer quante volte si vuole senza rischiare di portare danni.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag