Non ci sono articoli
Ci si potrebbe interrogare in merito a se sia meglio sottoscrivere le tariffe Acea energia Maggior tutela o con il Mercato libero, e spesso tale interrogativo può diventare anche molto ingombrante, non sapendo come gestirlo e come trovare la risposta corretta. Ormai da tempo si parla della tematica se sia meglio la Maggior tutela o il Mercato libero, e trovare quella che può essere considerata la “risposta giusta” non è semplice, dal momento che ci sono molti fattori che entrano in gioco e che potrebbero causare confusione. Dal momento che in moti però si ritrovano in dubbio se continuare a rimanere con il servizio offerto dalle tariffe Acea energia Maggior tutela o se aderire alle offerte sempre di Acea con il Mercato libero, cerchiamo innanzitutto di fare un po’ di chiarezza in merito a cosa si intende con tali terminologie, così da avere un quadro ben chiaro della situazione e poter prendere le opportune decisioni in modo chiaro e sicuro, senza essere spinti più da alcun tipo di dubbio. E’ importante infatti percorrere la strada della chiarezza e dell’informazione quando si deve decidere quale offerta sottoscrivere con Acea Mercato tutelato tariffe, o sempre con Acea ma relativamente al Mercato libero, in quanto accorgersi dopo di aver commesso un errore può generare problemi, mentre agire in modo mirato per trovare la corretta risoluzione al dilemma, avendo in mano tutti gli strumenti e le informazioni per poter fare una scelta consapevole, è senz’altro la strada migliore da seguire.
Poter avere una spiegazione chiara e concisa di cosa sia il Mercato tutelato e di cosa sia il Mercato libero, in modo da riuscire a capire bene non solo il costo energia elettrica Acea Maggior tutela rispetto a quello previsto nelle tariffe del Mercato libero sempre con Acea, ma proprio per riuscire ad avere, come abbiamo anticipato sopra, un quadro completo di tutto, e poter prendere la propria decisione de richiedere il passaggio al Mercato di Maggiore tutela dal Mercato libero, o viceversa, in totale sicurezza e tranquillità. In Italia al giorno d’oggi,e ormai a molti anni, vi sono due diverse tipologie di mercato: esiste il Mercato tutelato dell'energia, quello che per anni è stato l’unico Mercato disponibile, le cui condizioni contrattuali e di costi (anche per quanto riguarda il costo energia elettrica Acea Maggior tutela) sono stabilite a priori dall'Autorità per l'Energia. A cadenza trimestrale i prezzi dell'energia possono pertanto variare sulla base di quanto oscillano i prezzi delle materie prime sul mercato, sia della componente energia sia per quanto riguarda il prezzo della fornitura gas. E poi esiste il Mercato libero, il quale sa quando ha fatto la sua comparsa ha rappresentato una autentica rivoluzione e che ha dato dei bei grattacapi anche alle tariffe Acea energia maggior tutela.
Sia per conoscere in modo dettagliato il costo energia elettrica Acea Maggior tutela, sia per capire se conviene maggiormente il Mercato libero o quello di Maggiore tutela, è importante fare una breve spiegazione sulle differenze esistenti tra i due Mercati, così da capire se le tariffe Acea energia Maggior tutela convengono davvero o meno. A seguito alla liberalizzazione del mercato avvenuta nel 1999 con il decreto Bersani, numerose società interessate a occuparsi della vendita dell’energia elettrica e del gas hanno potuto aprire le porte ai clienti che, studi del Mercato di Maggiore tutela, volevano sperimentare il Mercato libero, con la possibilità di cambiare gestore in base alle tariffe più convenienti a disposizione, senza dover rimanere per forza vincolati a un unico fornitore che era invece quando esisteva solo il mercato di Maggiore tutela. Nel Mercato libero i prezzi delle tariffe relative alla fornitura di energia elettrica e di gas sono stabiliti dalle singole società elettriche, e non da un'autorità statale come accade ancora oggi con il mercato di Maggiore Tutela che propone i prezzi che vengono stabiliti da ARERA e, pertanto, si può affermare che i prezzi proposti dalle singole società siano il risultato della competizione che avviene tra le singole società produttrici e erogatrici dell’energia elettrica e gas. E’ importante tuttavia sottolineare una cosa importante, ovvero che le spese relative alle imposte, ai singoli contatori e relativamente alle reti sono gli stessi in entrambi i regimi, e inoltre, così come è già attivo nel mercato di Maggiore tutela, anche all’interno del Mercato libero è stato predisposto un sistema di vigilanza che viene gestito da ARERA a seguito della partnership avviata con l'Antitrust, con lo scopo di assicurare la tutela dei diritti di tutti i consumatori.
Se vogliamo quindi analizzare i principali vantaggi del Mercato libero, con i prezzi anche di Acea su codesto mercato, rispetto al Mercato tutelato (e le relative tariffe Acea energia Maggior tutela) non possiamo non citare quello più grande e immediato: la libera concorrenza fa sì che si presentino dinamiche relative all’acquisizione di politiche commerciali che sono incentrate su quello ce può essere definitivo come lo spirito competitivo relativo ai prezzi e, di conseguenza, le tariffe proposte dai gestori presenti sul Mercato libero sono solitamente molto vantaggiose in termini economici per i consumatori, spinte dal desiderio di contrastare la concorrenza, e di conseguenza risulteranno più convenienti per i clienti.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag