Tariffe energia elettrica più convenienti: quale scegliere per un nuovo allaccio?

In Luce e gas

Se state andando ad abitare in una casa di nuova costruzione, è molto probabile che non dobbiate preoccuparvi di cambiare operatore o di effettuare volture o subentri: quello che dovrete fare sarà effettuare direttamente un nuovo allaccio. Ma cosa significa questo esattamente? E, soprattutto, quali sono le tariffe di energia elettrica più convenienti da prendere in considerazione per una nuova attivazione?

Quando si fa un nuovo allaccio essere attenti al risparmio e quindi alle tariffe più basse che si possano trovare sul mercato è fondamentale: cambiare casa comporta già una serie notevole di spesa, per cui se si può risparmiare sulla fornitura di energia elettrica ben venga! E, una volta individuata la tariffa giusta, si potrà decidere a quale gestore rivolgersi.

In questo articolo parleremo proprio di questo argomento: vediamo tutto quello che c'è da sapere su come procedere per l'allaccio di una nuova utenza luce e su quali tariffe conviene orientarsi.

Nuovo allaccio per la luce: quali sono le tariffe energia elettrica più convenienti

Prima di inoltrarci nella cuore della questione (le tariffe energia elettrica più convenienti da scegliere per una nuova utenza) precisiamo cosa si intende per nuovo allaccio, onde evitare fraintendimenti.

Con questo termine si intende l’installazione di un contatore con un allacciamento che deve essere effettuato mediante cavi interrati o tramite conduttore aereo e che consentirà sia al distributore sia all’impianto che erogherà energia elettrica al cliente di “comunicare”. Si tratta quindi di una procedura che riguarda soprattutto chi va a vivere in una casa nuova ed è ben diversa sia dal subentro che dalla voltura. L'attivazione infatti viene effettuata ex novo.

Ma come si fa per allacciare una nuova utenza? La procedura da seguire è complicata? Non particolarmente, ma anzitutto tenete presente che il distributore locale prescelto dovrà necessariamente effettuare un sopralluogo per verificare ove posizionare il contatore e quale procedura di allaccio è meglio effettuare. Per accorciare i tempi occorre contattare il distributore prima che potete, in modo da avviare tutte le pratiche nel più breve tempo possibile.

I documenti, i tempi e i costi necessari per l'allaccio

Per avviare la pratica di nuovo allaccio della luce occorre presentare al distributore prescelto locale i propri dati anagrafici (ovvero della persona che avanza richiesta di nuovo allaccio), una fotocopia del proprio documento di identità, una fotocopia del codice fiscale (e, qualora si volesse attivare un nuovo allaccio per la propria azienda, anche la Partita Iva) e l’istanza 326 compilata in ogni sua parte e regolarmente firmata.

Ma in quanto tempo viene effettuato il nuovo allaccio luce e quali sono i costi? Il distributore locale eseguirà il sopralluogo entro 5 giorni all’invio della richiesta di nuovo allaccio e, a seguito di questo, comunicherà al cliente gli eventuali costi per i lavori di messa a punto e in sicurezza ai fini dell’installazione del contatore.

Una volta che il cliente avrà accettato il preventivo ed avrà effettuato il pagamento e dopo che le autorità competenti avranno rilasciato le autorizzazioni necessarie, il distributore comunicherà al cliente le tempistiche esatte entro cui sarà attivo il contatore (le quali non si possono quantificare precisamente a priori: dipende dal distributore e da ogni specifica situazione).

Per quanto riguarda i costi, questi vengono definiti dall’AEEG sulla base della quota di potenza e di distanza alla cabina d’impianto: pertanto si tratta di costi che possono essere anche molto variabili e che differiscono a seconda di vari fattori (in primis variano in base al distributore e alle esigenze del cliente).

Per approfondire la procedura, i tempi e i costi rischiesti per allacciare ex novo luce o gas vi consigliamo di leggere anche questo articolo di CheTariffa.

Come scegliere le tariffe di energia elettrica più convenienti

Dopo aver visto come, per effettuare un nuovo allaccio in breve tempo, sia necessario rivolgersi quanto prima a un distributore di energia elettrica, passiamo a vedere come fare per scegliere le tariffe energia elettrica più convenienti... Qual è meglio scegliere? Le tariffe proposte nel mercato libero dai vari distributori sono davvero tante: e questo complica ulteriormente la scelta. Non è semplice scegliere fra un'infinità di offerte diverse.

Anzitutto, specifichiamo che non tutte le offerte e le tariffe energia elettrica più convenienti vanno bene per le nuove attivazioni: alcune sono pensate solo per chi, ad esempio, ha necessità di effettuare una voltura o un subentro.

Anzitutto, quindi, è indispensabile individuare le tariffe di energia elettrica più convenienti che sono effettivamente disponibili per i nuovi allacci. Una volta ristretto il campo della vostra ricerca in questo modo, dovrete selezionare le offerte che vi sembrano più convenienti. Di conseguenza, l'unico modo per non pentirsi della propria scelta è confrontare scrupolosamente le tariffe, così da essere sicuri di scegliere quella migliore per le proprie esigenze. Ovvero quella che, a seconda delle proprie necessità di consumo, farà risparmiare di più. Vanno considerate anche le modalità di pagamento che si preferiscono: alcune tariffe, infatti, si possono attivare e pagare solo online e non attraverso il classico bollettino.

In conclusione, quindi, quando fate un nuovo allaccio (anzi prima di farlo), mi raccomando di considerare e scegliere la migliore tra le tariffe energia elettrica più convenienti, così da non ritrovarvi con brutte sorprese in bolletta. Per facilitarvi il compito vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro comparatore di tariffe appositamente dedicato ai distributori di energia elettrica.

Potrete farvi un'idea di quali saranno i costi da sostenere in bolletta e rovere in pochi minuti la tariffa energia elettrica più conveniente per voi. In una seconda fase, dopo aver comparato le offerte, potete eventualmente richiedere una consulenza (telefonica oppure fissando un appuntamento) al distributore al quale intendete rivolgervi per la fornitura del servizio.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag