Non ci sono articoli
I metodi di pagamento per la bolletta elettrica sono svariati, ognuno di questi possiede dei vantaggi e degli svantaggi, che devono essere elencati e valutati in modo da scegliere la migliore soluzione per le esigenze specifiche di ogni utente. Trovare le tariffe luci più convenienti è diventato facile utilizzando strumenti come comparatori di prezzi ma uno dei criteri che vengono utilizzati nella scelta è anche quello delle modalità di pagamento delle bollette. Un tempo si poteva pagare le tariffe luce più convenienti solo con bollettino postale, il che significava code lunghe e snervanti alle poste e il rischio sempre dietro l’angolo di dimenticarsi di pagare una bolletta. Oggi è possibile scegliere anche il pagamento con RID il che permette di pagare ogni mese tramite conto bancario annullando sia le code sia il rischio di dimenticare le bollette.
Il metodo classico di pagamento utilizzato dalla maggior parte degli utenti avviene tramite bollettino postale, quest’ultimo viene recapitato presso il domicilio o all’ indirizzo indicato dall’ intestatario delle bollette, seguendo una cadenza mensile pianificata in base alle necessità pratiche e di consumo di ogni cliente. Tramite il bollettino postale è possibile organizzare al meglio le proprie uscite ed entrate mensili poiché la fattura arriva direttamente nella propria casella postale. Un metodo così semplice e comodo ha comunque i suoi difetti, infatti per poter saldare il conto dell’elettricità o del gas è necessario recarsi in posta o al proprio sportello bancario; affrontando code interminabili con l’obbligo di osservare gli orari di apertura e di chiusura dell’ufficio di riferimento.
Molti utenti per comodità sfruttano la possibilità di pagare il conto della propria bolletta in tabaccheria o nelle ricevitorie abilitate a questa tipologia di operazione. Questo sistema è molto comodo, poiché permette di scegliere il luogo sopracitato più vicino presentando unicamente la fattura e il cedolino della bolletta evitando lunghe attese, sfruttando gli orari flessibili degli esercizi commerciali appena elencati. Questa si presenta come una situazione piuttosto vantaggiosa, ma con tale metodologia di pagamento viene applicata una piccola commissione di 2 euro. Di sicuro non possiamo dire che sia uno dei metodi convenienti per pagare la bolletta.
Questa rappresenta la soluzione più vantaggiosa secondo moltissimi punti di vista, infatti la domiciliazione della bolletta avviene quando l’aliquota della bolletta viene domiciliata sul conto corrente dell’intestatario della bolletta, questo sistema si presenta squisitamente privo di costi aggiuntivi. Le tariffe luce più convenienti inoltre sono quelle delle offerte web che sono destinate espressamente solo a quei clienti che accettano di pagare con domiciliazione bancaria.
Scegliere la domiciliazione bancaria consente di evitare le code alla posta o ai centri Sisal per il pagamento delle bollette. Non è poco, ancor più che l’importo della fattura viene scalato automaticamente dal conto corrente bancario o postale del cliente senza che lui debba fare assolutamente nulla. Ma i vantaggi non finiscono qui in quanto la domiciliazione bancaria consente di risparmiare il costo del bollettino postale che si aggira sui 12 euro annuali. Inoltre tutti gli utenti che decidono di attivare le tariffe luce più convenienti con la domiciliazione bancaria come metodo di pagamento non dovranno corrispondere alcun deposito cauzionale al momento della sottoscrizione del contratto di fornitura al contrario di quel che accade con il pagamento con bollettino postale. L’importo della fattura non viene scalato subito dal conto corrente del cliente ma di solito 10 giorni dopo il ricevimento della bolletta. Insomma, i vantaggi di questa tipologia di modalità di pagamento sono sotto gli occhi di tutti e anche chi ha paura per la sicurezza potrà dormire sonni tranquilli anche perché sono già diversi milioni i clienti che hanno deciso di dire basta al bollettino postale.
Chi avesse legittimi dubbi circa la possibilità di errori da parte dei fornitori dovrà monitorare l’estratto conto con attenzione. Gli errori possono infatti verificarsi ma monitorando le fatture ricevute si potrà tenere sempre sotto controllo la situazione della fornitura. Il consiglio è di procedere periodicamente con l’autolettura e conservare lo storico delle fatture già saldate che potranno essere consultate in formato digitale in qualsiasi momento. In ogni caso si potrà richiedere in qualsiasi momento la sospensione della domiciliazione inoltrando una esplicita richiesta secondo le modalità fissate da ogni istituto di credito. Per evitare brutte sorprese sarebbe meglio informarsi con largo anticipo con la propria banca sulle tempistiche e le modalità di disattivazione del RID o su come bloccare un singolo pagamento prima della scadenza della fattura. Non ci sono quindi lati negativi da questo punto di vista in quanto il cliente potrà tornare in qualsiasi momento al bollettino postale senza dover pagare penali o dare motivazioni.
Per scegliere le tariffe luce più convenienti che prevedono la domiciliazione bancaria come modalità di pagamento si potrà fare una breve ricerca usando il comparatore gratuito di Chetariffa.it.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag