Non ci sono articoli
Le valvole termostatiche sono delle speciali valvole che tutti noi, o quasi tutti noi, possediamo nella nostra casa qualora avessimo un sistema di riscaldamento centralizzato, e ciò che tali valvole termosifoni consentono di ottenere è davvero straordinario.
Le valvole termostatiche, infatti, permettono di controllare la fuoriuscita di calore dall’impianto per ciascun locale (o ciascuna stanza, nel caso di abitazioni private), oltre a consentirci di bilanciare in modo autonomo l’impianto qualora volessimo aumentare o diminuire il calore, controllare la temperatura di ritorno (seppur in maniera indiretta) e infine ci consentono di trasformare l’eventuale sovradimensionamento delle componenti riscaldanti in un elemento vantaggioso.
Il loro obiettivo è molto semplice, ed è il consentire agli utenti di mantenere la temperatura da loro desiderata all’interno dei singoli ambienti, pari alla medesima temperatura impostata sulla testa termostatica. In tal modo, quando la temperatura si differenzia tra le due componenti la valvola si regola in apertura al fine di riportare un equilibrio, altrimenti nel caso invece in cui vi fosse parità di temperatura le valvole termostatiche funzionamento si azioneranno in modo da chiudersi. Questo è stato correttamente impostato da parte di coloro che hanno elaborato e prodotto, oltre che innovato nel corso di questi ultimi anni, le valvole termosifoni, in modo sia da semplificare il loro utilizzo da parte degli utenti, sia per consentire loro di ridurre in maniera cospicua gli sprechi e i consumi (e, quindi conseguenza, la spesa sulla bolletta).
Abbiamo visto che per le valvole termostatiche funzionamento è davvero molto semplice, in quanto basta azionare manualmente la loro apertura e chiusura, oppure impostare (qualora si avesse uno speciale display per la gestione intelligente delle valvole termosifoni) di far sì che quando la temperatura percepita nell’ambiente della stanza (o del locale) è pari alla temperatura presente sulla testa termostatica, le valvole si chiuderanno e quindi nessuno spreco e nessun aumento sulla bolletta. Bisogna però capire bene quali sono le caratteristiche principali del corpo delle valvole, in modo che qualora vi fosse qualunque tipo di problema sarà sufficiente comunicare con gli addetti incaricati all’assistenza da dove arriva la problematica, quali componenti sono interessate dal guasto, e trovare una valida soluzione per la riparazione. E’ importante sapere che per obbligo valvole termostatiche sono costituire da un corpo valvola, le cui caratteristiche principali sono rappresentate dal valore Kr (ovvero quanta acqua attraversa il corpo della valvola) e la pressione di tipo differenziale massima (la qual è indispensabile, altrimenti la valvola rischierebbe di diventare troppo rumorosa).
La preregolazione delle valvole è una soluzione molto interessante, in quanto la sua utilità è rappresentata dalla limitazione della corsa del meccanismo otturatore della medesima valvola. Al fine di risparmiare, evitando sprechi e aumenti in bolletta, impostare per le valvole termostatiche funzionamento in modo pre-regolatorio rappresenta senz’altro un passaggio obbligato. Impostando la preregolazione della valvola così che la massima apertura permetta la circolazione della portata corretta, sin dalla partenza dal freddo la portata stessa si ripartisce in modo corretto: con tale operazione la massima potenza disponibile viene prelevata dal generatore e si assiste alla salita progressiva della temperatura dell’intero impianto.
Le valvole termostatiche rappresentano una soluzione veloce ed economica per controllare la produzione termica di uno o più termosifoni nella propria casa (o nel proprio locale) e la temperatura, sia dei vari ambienti sia dell’intera casa. Come abbiamo già visto, la principale funzione delle valvole termosifoni è rappresentata dal controllo della temperatura dell’aria di un locale o di più locali, mediante l’analisi (e il successivo perfezionamento) dell’erogazione della quantità di acqua calda che entra all’interno dei radiatori. Se ti stai ancora interrogando se è il caso o meno di avere le valvole o meno nella tua casa, devi sapere che tali valvole vi permetteranno di avere un controllo molto elevato sulla temperatura in ogni locale e ambiente della casa, così da L’obbligo valvole termostatiche risale al 2017, sia per motivi di sprechi (e quindi prettamente economici), sia per un discorso molto importante legato alla salvaguardia dell’ambiente. Il risparmio e la tutela dell’ambiente stanno a cuore a tutti noi, il primo forse per un discorso più egoistico” mentre la tutela dell’ambiente per un discorso di “far del bene”, quindi altruistico, ma il concetto chiave è che riuscire a unire ambedue fino a qualche anno fa sembrava impossibile, mentre adesso è realtà. Con l’entrata in obbligo valvole termostatiche a partire dal 1° luglio 2017, grazie a una apposita normativa europea in merito, gli sprechi sono stati notevolmente ridotti e così anche i consumi e, di conseguenza, le spese presenti sulla bolletta sono diminuite (talvolta anche di molto). Si tratta, come possiamo immaginare, di una soluzione davvero molto intelligente per la gestione dei consumi della propria casa, in quanto con queste valvole si potranno ottimizzare i costi legati al riscaldamento e, di conseguenza, ottenere un considerevole risparmio sulla bolletta del gas.
Forse non tutti sapete che, insieme alla installazione delle valvole termosifoni è stato (in passato) e viene tutt’ora installato anche uno speciale contabilizzatore del valore, in ci obiettivo non è solo quello di aprire o chiudere le valvole bensì di rilevare i consumi specifici per ciascun calorifero (in modo da sapere così quanto consuma ogni singolo termosifone di ciascun appartamento).
Non ci sono articoli
Non ci sono tag