Volete risparmiare sul riscaldamento di casa? Ecco gli step

In Luce e gas

E’ bello, vero, girare per casa in maglietta e calzoncini mentre fuori imperversa il maltempo e il freddo trasforma il respiro in nuvolette? Se la temperatura della vostra abitazione è costante tra i 19 e i 21°C e voi avete caldo, perché siete dotati di una regolazione corporea alta, allora buon per voi! Ma qualora vi venisse voglia di indossare pochi abiti in casa in quanto la temperatura al suo interno è molto elevata perché tenete il riscaldamento alto, allora è il caso di fermarsi un attimo a riflettere. Se ancora non lo sapete, perché magari è la prima volta che vivete da soli fuori dal nido materno, o perché è la prima volta che vi tocca affrontare la realtà della bolletta salata che si presenta a causa del riscaldamento tenuto al massimo per settimane e mesi, dovete conoscere la dura realtà: più consumate e più spendete!

Ecco allora che viene spontaneo farsi questa domanda: come risparmiare sul riscaldamento di casa? Nessuno vuole vivere al gelo, questo è certo: per cui del riscaldamento non si può proprio fare a meno durante le stagioni fredde. Ma questo non significa che non si debba prestare attenzione ai consumi, facendo tutto il possibile per risparmiare, pur garantendosi un ambiente domestico sempre caldo al punto giusto. Non è così difficile come potrebbe sembrare: basta seguire una serie di step che andremo ad illustrarvi uno per uno in questo articolo!

5 dritte + 1 per risparmiare sul riscaldamento di casa

1) Intervenire sulla struttura della casa (infissi, vetri, etc.)

Per risparmiare sul riscaldamento di casa il primo passo che vi consigliamo di compiere consiste nell'intervenire sulla struttura della casa, con l'obiettivo di renderla il più protetta possibile da infiltrazioni di freddo che possono provenire dell’ambiente esterno. Più l'ambiente domestico sarà ben protetto, meno dovrete riscaldarlo! Di conseguenza, vi consigliamo di seguire questi semplici accorgimenti (davvero preziosi soprattutto per le case con bassa efficienza energetica):

  • Dotarsi di infissi nuovi: nel caso abbiate degli infissi vecchi, è bene sostituirli. Avere degli infissi validi e recenti è fondamentale per evitare inflitrazioni di aria fredda.
  • Installare i doppi vetri: se avete finestre con vetri normali, sarebbe meglio sostituirle con dei doppi vetri, sempre per il motivo che abbiamo appena visto.
  • Coibentare bene l’ambiente inserendo dei pannelli di materiale isolante nelle pareti esterne: anche questo è un accorgimento molto utile per isolare e proteggere adeguatamente l'ambiente e di conseguenza per risparmiare sul riscaldamento di casa.

2) Sostituire gli impianti di riscaldamento vecchi

Può capitare che i consumi sul riscaldamento siano elevati perché si ha un impianto ormai vecchio e datato. Se volete davvero risparmiare sul riscaldamento domestico, quindi, prestate attenzione anche a quest'aspetto che è di fondamentale importanza. Se ad esempio vivete in un'abitazione un po' vecchiotta, è molto probabile che abbiate una caldaia vecchia (sono comuni nelle case ormai datate): l'ideale sarebbe sostituirla con un moderno impianto di riscaldamento.

Ad oggi, quelli maggiormente consigliati sono le pompe di calore (le quali sfruttano l’energia elettrica) e le caldaie a condensazione (le quali recuperano il calore ubicato nei gas di scarico). Ovviamente, di qualunque impianto si decida di dotarsi, è fondamentale effettuare una corretta e costante manutenzione, in modo da assicurarsi il suo corretto funzionamento ed evitare che si rompa: se si rompesse, sarebbero favorite le dispersioni di calore. E risparmiare sul riscaldamento di casa a questo punto sarebbe molto più difficile.

3) Non alzare troppo la temperatura

Tenere la temperatura del termostato eccessivamente alta non fa male solo alla salute (lo affermano ormai tutti i medici), ma anche al portafogli! Una temperatura più bassa avrà un impatto minore sui consumi e sulle spese: abbassare di un grado la temperatura di casa porta ad un risparmio da non trascurare (circa del 7%!). La temperatura ideale da impostare in casa dev'essere compresa fra i 18 e i 21°C.

4) Dotarsi del cronotermostato

Se in casa avete il riscaldamento autonomo, vi consigliamo vivamente di utilizzare i cronotermostati: sono davvero funzionali e utili per risparmiare perché offrono la possibilità di decidere quando accendere e spegnere il riscaldamento (basta impostare gli orari). In questo modo, potrete ad esempio scegliere di accendere il riscaldamento un po' prima del vostro ritorno a casa dopo il lavoro: troverete la casa calda evitando che il riscaldamento resti in funzione per tutto il tempo che siete fuori (il che sarebbe uno spreco e comporterebbe delle bollette decisamente più salate).

I cronotermostati migliori permettono anche di impostare orari differenti per le varie zone della casa.

5) Fare attenzione alla dispersione di calore!

Un altro piccolo consiglio per evitare di fare alzare la bolletta del riscaldamento senza ottenere un reale elevato calore in casa, consiste nell’evitare la dispersione di calore. Questo step si traduce in una serie di piccole accortezze da seguire nella vita di tutti i giorni. A cominciare dall'arieggiare in modo corretto le stanze di casa: l'arieggiamento degli ambienti dev'essere controllato, nel senso che è meglio evitare di aprire le finestre troppo a lungo, altrimenti tutto il calore andrà disperdendosi all’esterno (10-15 minuti possono bastare). Sarebbe inoltre preferibile aprirle durante le ore meno fredde della giornata, in modo da non far gelare la casa! In secondo luogo, evitate di appendere i vestiti al termosifone dopo averli lavati, per farli asciugare. In inverno spesso si fa così per comodità e per avere i vestiti asciutti più in fretta, ma è sbagliato in quanto non permette al calore di diffondersi bene per la casa. Per lo stesso motivo è bene non mettere davanti ai termosifoni nessun elemento d'arredo (sedie, pouf, tavolini, etc.): l'aria calda, per non disperdersi, non deve incontrare nessun "ostacolo"!

6) Confrontare le varie offerte per scegliere quella più conveniente

Arriviamo all'ultimo step per risparmiare sul riscaldamento di casa: saper scegliere un'offerta (sulla luce o sul gas) il più possibile conveniente! Quest'ultimo accorgimento, sommato a tutti gli altri che abbiamo appena visto, vi aiuterà senza dubbio a contenere i consumi e le spese relativi al riscaldamento domestico. Scegliere una buona offerta è davvero semplice: dovrete solo dare un'occhiata ai nostri comparatori di tariffe dedicati ai distributori di energia elettrica e di gas.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag