Calcolo rata inserendo tan e taeg: istruzioni pratiche

In Mutui e prestiti

Sapere come fare il calcolo rata inserendo tan e taeg non è complesso, ma ovviamente bisogna sapere come muoversi, dal momento che il rischio di fare confusione è alto e quindi bisogna procedere per gradi e a piccoli passi. Ovviamente, se si preferisce, è possibile ovviare al problema di fare il calcolo prestito con tan e taeg chiedendo direttamente il consulto da parte di un addetto della propria banca o dell’istituto di credito al quale ci si vuole rivolgere per ottenere la somma di denaro di cui si ha bisogno, ma con qualche piccola e semplice indicazione sarà possibile fare in autonomia il calcolo rata inserendo tan e taeg, così da sapere se il prestito applicato dalla propria finanziaria conviene davvero o se è meglio rivolgere altrove al propria attenzione in merito a eventuali prestiti con taeg e tan bassi.

Se vuoi sapere come fare il calcolo rata inserendo tan e taeg, innanzitutto devi sapere esattamente qual è ‘importo per il quale vuoi richiedere il prestito, così da poter risalire a quanto dovrai, di conseguenza, pagare ogni mese all’istituto bancario o alla finanziaria che ti ha erogato la somma di denaro, essendo ben coscio che l’ammontare mensile che dovrai saldare comprende non solo la singola cifra bensì anche gli interessi che vengono applicati dalla banca o istituto di credito, i quali possono variare e anche in modo cospicuo. Il consiglio, pertanto, è quindi di non appoggiarsi subito alla prima finanziaria che propone un prestito, bensì considerare varie soluzioni proposte da differenti banche o istituti di credito, facendo per ciascuna proposta il calcolo rata inserendo tan e taeg, in modo da poter avere la possibilità di confrontare differenti soluzioni di prestiti con taeg e tan bassi e poter fare in modo conscio e razionale, oltre che ponderato, la propria scelta. Essere ben informato è infatti fondamentale, non solo per poter comprendere appieno quanto andrai a pagare a livello della rata del prestito e degli interessi, ma anche per poter fare un confronto il più possibile preciso tra le singole proposte che ti sono state presentate, e poter così scegliere il prestito che meglio si addice alle tue esigenze.

Cosa sapere, per poter fare il calcolo rata inserendo tan e taeg?

Innanzitutto è importante a cosa si fa riferimento, quando si parla di tan e taeg: essi sono due speciali tassi di interesse che vengono applicati dalla finanziaria che eroga il credito, e sapere a quanto ammontano è fondamentale per poter fare il calcolo della rata del prestito. Il TAN è un acronimo che indica il Tasso Annuo Nominale, e consiste nella quota di interessi che vengono applicati dalla finanziaria sulla somma di denaro che viene prestata al soggetto che ne avanza la richiesta, ovvero si può definire come il tasso di interesse puro che viene applicato al prestito. Il TAEG invece, acronimo usato per indicare il Tasso Annuo Effettivo Globale, è uno speciale indicatore il cui scopo è quello di indicare il costo complessivo del finanziamento: esso, a differenza del TAN (ovvero l’interesse puro del finanziamento) include anche numerosi altri fattori, quali gli oneri, le spese accessorie e i vari costi aggiuntivi che occorrerà saldare, come le spese assicurative e ei costi applicati all’istruttoria. Bisogna specificare come il TAEGsia la variabile di cui occorre tenere maggiore conto quando si analizzano le varie proposte per trovare i prestiti con taeg e tan bassi, dal momento che, a parità di TAN, il finanziamento con il TAEG più basso sarà il più conveniente in termini economici, anche se ovviamente bisogna sempre confrontare i differenti tassi che vengono applicati dalle varie finanziarie e paragonarli, in modo da poter fare un calcolo rata inserendo tan e taeg che sia il più possibile preciso ed esaustivo.

Per fare il calcolo prestito con tan e taeg, ci sono numerose variabili che è opportuno tenere in considerazione, al fine di poter fare una analisi il più possibile precisa. Innanzitutto gli elementi imprescindibili di cui occorre tenere conto sono: il capitale che viene richiesto, ovvero la somma di denaro di cui si avanza la richiesta di prestito alla banca o alla finanziaria, la durata del prestito e i tassi di interesse che vengono applicati, ovvero il tan e il taeg. Se si vuole usare una formula matematica per riuscire a fare il calcolo rata inserendo tan e taeg, è questa, anche se magari ad alcuni di voi potrebbe non dire molto: I = C * r * t (la lettera C é il capitale per il quale si vuole richiedere il prestito, la T è la durata del finanziamento e la R è il tasso di interesse). Se vuoi ricevere aiuto per fare il calcolo della rata del tuo prestito, puoi affidarti alla consulenza di un addetto presso la tua banca o finanziaria oppure in alternativa puoi affidarti a no dei numerosi calcolatori automatici prestiti online, i quali ti chiederanno di inserire come dati l’importo del finanziamento, la durata, i tassi di interesse che possono venire applicati e la frequenza nel saldo delle rate.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag