La Cessione del quinto: cos’è e come richiederla per il tuo prestito!

In Mutui e prestiti

La necessità di accedere a un prestito è un bisogno comune a un gran numero di persone, le quali si trovano talvolta a dover fronteggiare un’emergenza, o necessitano semplicemente di disporre di liquidità per l’acquisto di beni di consumo, ed ecco come le banche e gli istituti di credito vengono in loro aiuto, offrendo soluzioni vantaggiose di prestiti personali con la possibilità di applicare la cessione del quinto.

Ma la cessione del quinto cos’è davvero?

Con questo termine ci si riferisce a una modalità di restituzione dell’importo prestato dalla banca o istituto di credito, il quale viene rimborsato non tramite il pagamento effettivo delle rate mensili (come avviene invece con le tradizionali modalità di prestito o finanziamento), bensì mediante l’applicazione della trattenuta del 20% sull’importo netto percepito sullo stipendio o sulla pensione (per l’appunto, 1/5). Non è il lavoratore o il pensionato che ha ottenuto il prestito a dover pagare mensilmente le rate, bensì sarà compito delle amministrazioni di competenza, ovvero il datore di lavoro o l’Inps (per coloro che sono in pensione) a occuparsene.

La cessione del quinto come funziona?

Essa solitamente può essere richiesta dai dipendenti pubblici e dai pensionati pubblici e privati, ma ovviamente esiste anche la cessione del quinto dipendente privato, ovvero la possibilità anche per coloro che lavorano presso un’azienda privata (e, quindi, non statale) di accedere al finanziamento di cui necessitano con l’applicazione della trattenuta del 20% sul proprio stipendio.

Essendo un credito non finalizzato, il prestito con la cessione del quinto non necessita di motivazioni per la sua richiesta: chi avanza la domanda di accedere a un finanziamento con l’applicazione della cessione del quinto sullo stipendio o sulla pensione, pertanto, non sarà in alcun modo obbligato a specificare come intenderà utilizzare la liquidità che gli verrà erogata.

Abbiamo capito la Cessione del quinto cos’è, ma quali sono i requisiti per richiederla?

Come abbiamo già detto in precedenza, per accedere a un prestito con cessione del quinto occorre essere lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato presso un ente statale o privato (e, in questo caso, si parlerà di cessione del quinto dipendente privato), oppure essere in condizione di pensionamento. Coloro che sono lavoratori dipendenti devono possedere la residenza in Italia, avere un’età compresa tra 18 e 63 anni e, qualora siano assunti presso un’impresa privata, devono dimostrare la assicurabilità della propria azienda. Nel caso invece la cessione del quinto venga richiesta da persone in pensione, queste devono avere un’età non superiore agli 85 anni (taluni istituti di credito accettano come limite massimo d’età 90 anni) e dimostrare di percepire una pensione con importo minimo stabilito dallo Stato al netto della quota cedibile con la cessione del quinto.

Oltre ai requisiti sopracitati, occorre essere in possesso di tre documenti per poter richiedere il prestito con cessione del quinto quando ci si reca presso la propria banca o istituto di credito (questa operazione, di richiesta di accedere a un finanziamento con cessione del quinto, può anche essere effettuata online recandosi sul sito dell’istituto di credito o sulla nostra pagina di comparazione prestiti). Questi documenti, che vengono richiesti sempre sia che ci si rechi fisicamente a richiedere il finanziamento con cessione del quinto o si effettui la domanda online, sono: il proprio codice fiscale (è possibile presentare al consulente il proprio tesserino sanitario, ove sul retro è indicato il codice fiscale), il proprio documento di identità (il quale deve ovviamente essere in corso di validità) e la propria busta paga o il cedolino della pensione (o modello CUD o modello Obis M).

Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che è possibile richiedere la cessione del quinto su un prestito anche qualora si abbia già un finanziamento in corso, e questo vale sia per i dipendenti pubblici e i pensionati sia per l’applicazione della cessione del quinto dipendenti privati sulla loro busta paga. Con l’applicazione della cessione del quinto è possibile decidere di estinguere anche i finanziamenti cumulati attualmente in corso con il pagamento di una rata unica più contenuta per il rimborso. Il tasso di interesse applicato alla cessione del quinto e l’importo rateale (inclusi tutti gli oneri) vengono stabiliti in fase preliminare, prima della sottoscrizione formale del prestito, e rimangono fissi e stabili per l’intera durata del finanziamento, senza che possano avvenire mutazioni nel corso del tempo, sino all’estinzione del debito.

Il prestito con cessione del quinto come funziona e come richiederlo?

E’ possibile presentare domanda per accedere al finanziamento con cessione del quinto recandosi fisicamente presso la propria banca o istituto di credito prendendo un appuntamento con un consulente, oppure è possibile recarsi sul sito della finanziaria prescelta e richiedere un preventivo online compilando il form inserendo i dati richiesti e attendere di essere ricontattati da un professionista dedicato. In alternativa è possibile richiedere un preventivo per il proprio prestito con cessione del quinto accedendo a comparatori di tariffe come CheTariffa.it, in modo da visionare le opzioni a disposizione dei clienti offerte dai vari istituti di credito e scegliere quella che più risponde alle proprie esigenze.

In questo articolo abbiamo analizzato la cessione del quinto cos’è, cosa bisogna fare per richiedere un prestito con cessione del quinto e quali sono i requisiti richiesti dalle banche o istituti di credito per l’erogazione del finanziamento di cui si necessita con l’applicazione di questa specifica modalità di rimborso rateale, la quale come abbiamo detto verrà effettuata direttamente dalle singole amministrazioni di competenza. Sia per la richiesta di un prestito con cessione del quinto dipendente privato, sia qualora essa venga richiesta da lavoratori statali o in condizione di pensionamento, le modalità non variano.

E’ possibile richiedere un finanziamento con cessione del quinto sino a un importo di 75.000 € con un rimborso sino a 10 anni: un bel vantaggio, unito al fatto che non vi sarà alcuna spesa di intermediazione richiesta da parte degli istituti di credito per l’erogazione del prestito, oltre alla possibilità di richiedere subito alla finanziaria un acconto (ovvero un anticipo) qualora si abbia la necessità di accedere a una liquidità immediata per motivi di necessità.

Comprendere la cessione del quinto cos’è è molto importante, così come capire la cessione del quinto come funziona e cosa fare per ottenerla: in pochissimo tempo potrete accedere alla liquidità di cui avete bisogno in modo semplice, veloce e sicuro, e il pagamento avverrà in automatico con trattenute mensili pari a 1/5 dell’ammontare netto del vostro stipendio o pensione, senza che voi dobbiate preoccuparvi di nulla!

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag