Non ci sono articoli
Quello del mutuo è uno dei passaggi fondamentali nella vita di ognuno ed è quindi del tutto comprensibile che si sia sempre alla ricerca di maggiori informazioni e di soluzioni per risparmiare il più possibile. Trovare il miglior mutuo prima casa è un obiettivo per molti e, seguendo alcuni consigli, è possibile aumentare le possibilità di trovarlo. Innanzitutto cominciamo con il ricordare che il mutuo prima casa è un finanziamento ipotecario che si rivolge a tutti coloro che vogliono acquistare una casa anche se sono momentaneamente sprovvisti della liquidità sufficiente.
Quando si parla di miglior mutuo prima casa si fa chiaro riferimento all’abitazione in cui risiede colui che intende sottoscrivere il mutuo. Ricorda quindi che un mutuo prima casa è un vero e proprio contratto di prestito nel quale il mutuatario ha come vincolo di destinazione quello di acquisto della casa. Il mutuo è in realtà un prestito con durata molto lunga (30 o 40 anni) che il richiedente ripaga un po' alla volta tramite rate mensili. La banca che eroga il mutuo iscrive quindi una ipoteca, ovvero una garanzia sulla casa che si intende acquistare. Ricorda che se per qualsiasi motivo tu dovessi ritardare dei pagamenti delle rate del mutuo la banca potrebbe far valere l’ipoteca e quindi vendere la casa così da coprire il mutuo. Insomma, quando si parla di miglior mutuo per la prima casa giovani e meno giovani dovranno fare molta attenzione a scegliere in quanto si tratta di una scelta importante le cui ripercussioni dureranno diversi anni. Anche per questo scegliere il miglior mutuo prima casa non è così facile ma oggi per fortuna esiste la possibilità di cambiare grazie al mutuo con surroga. Con la surroga potrai infatti passare da una banca all’altra ma non ridiscutere il mutuo con la stessa banca.
Il miglior mutuo prima casa tasso fisso è una tipologia di finanziamento che prevede una rata costante per tutta la durata. Se sei una persona che ama le certezze e non sopporta l’incertezza allora dovresti scegliere proprio questa tipologia di mutuo in quanto l’importo delle diverse rate resterà sempre lo stesso anche a distanza di anni, qualsiasi cosa succeda. Alcuni invece preferiscono altre tipologie di mutuo prima casa in quanto il tasso fisso, di solito, ha un costo maggiore rispetto al tasso variabile e non permette di sfruttare ulteriori agevolazioni per oscillazioni del mercato. Il mutuo a tasso fisso comunque presenta tutte le rate di ammortamento uguali per l’intera durata del finanziamento. Quando il mutuatario sottoscrive il contratto per il mutuo a tasso fisso conoscerà così a priori la durata del mutuo e anche l’importo di ogni singola rata e la cifra da restituire all’istituto finanziatore.
Il mutuo a tasso variabile è invece una tipologia di finanziamento che prevede che il tasso di interesse sia dipendente dall’oscillazione di un indice finanziario di riferimento (Euribor). Questo significa che la rata del mutuo varierà in base all’andamento del mercato finanziario aumentando ogni volta che l’Euribor sale e diminuendo ogni volta che scende. Se decidi di sottoscrivere un mutuo a tasso variabile sappi che l’importo della rata sarà quindi non preventivabile in quanto dipenderà dall’andamento del mercato riferito al periodo previsto il pagamento della rata. Di solito inoltre le cifre iniziali delle rate di un mutuo a tasso variabile risultano essere sempre più basse rispetto a quelle di un mutuo a tasso fisso. Con il tempo però la tendenza è quella dell’aumento dell’onere del mutuo. Se sei una persona che ha paura del rischio non ti conviene assolutamente sottoscrivere un contratto di mutuo a tasso variabile ma dovresti prediligere quello a tasso fisso.
Se vuoi calcolare il miglior mutuo prima casa sappi che hai a disposizione alcuni strumenti utili che potranno semplificarti, e di molto, la ricerca. Esistono infatti portali dedicati che ti consentono di confrontare tutti i migliori mutui prima casa che vengono proposti dalle banche e finanziarie italiane. Potrai anche fare il calcolo in tempo reale della rata del mutuo e potrai personalizzare il preventivo utilizzando i filtri. Dopo che avrai scelto il mutuo per te ideale non dovrai fare altro che compilare la richiesta di mutuo online così da ricevere dalla banca il parere di fattibilità il prima possibile. Ma come fare a calcolare la rata del mutuo prima casa? Dovrai scegliere la durata e l’importo che intendi finanziare e che tasso di interesse del mutuo preferisci. Come ti abbiamo già accennato se intendi già sapere in anticipo quanto pagherai per tutta la durata del mutuo allora dovresti senza dubbio alcuno optare per un mutuo a tasso fisso. Se invece sei disponibile a sostenere un eventuale aumento della rata mensile del tuo mutuo allora potresti pensare a sottoscrivere un contratto per richiedere un mutuo a tasso variabile.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag