Mutuo senza garanzie: ecco come richiederlo

In Mutui e prestiti

L’apertura di un mutuo coincide molto spesso con la realizzazione di un grande sogno, ma in alcune circostanze il percorso verso il raggiungimento del proprio obiettivo è infestato da ostacoli che ai nostri occhi speranzosi appaiono insormontabili. A volte infatti non è così facile ottenere credito, anche per questo è importante sapere quando è possibile richiedere un mutuo senza garanzie. Se si deve chiedere un mutuo per acquistare una casa è del tutto normale che la banca a cui ci si è rivolti chieda delle garanzie. Di solito si può contare come unica garanzia sulla propria busta paga e questo spesso non basta. Per avere un mutuo senza garanzie bisogna quindi avere un garante che risponda al proprio posto qualora non si dovesse riuscire a pagare le rate. Non tutti però possono contare sulla figura del garante, ma questo non significa che possono rinunciare a ottenere un mutuo senza garanzie.

Come ottenere un mutuo senza garanzie?

Senza un garante è possibile che il finanziamento venga negato. Esiste però la possibilità di ottenere comunque un mutuo senza garanzie anche perché avere un garante per richiedere un mutuo non è obbligatorio. Bisognerà avere un garante solo nel caso in cui quel che si possiede non fosse sufficiente a garantire la restituzione del debito contratto. Si potrà ottenere un mutuo senza garanzie anche sfruttando ad esempio il Fondo di garanzia istituito dal governo per i mutui prima casa. Se ci si trova nella situazione di dover chiedere un mutuo senza garanzie bisognerà scegliere il modo migliore di muoversi così da ottenere comunque il finanziamento senza dover rinunciare ai propri sogni.

Il Mutuo senza garante

Quando si è senza garante e senza proprietà da offrire alla banca cosa si può fare per ottenere un mutuo senza garanzie e non rinunciare ai propri sogni? I lavoratori dipendenti ad esempio possono fare affidamento sulla loro busta paga e di solito non ci sono problemi se si parla di ottenere un mutuo in presenza di reddito fisso garantito da un lavoro subordinato. Ove necessario si potrebbe anche ricorrere all’ipoteca sull’immobile da acquistare. Questo significa che, in caso di mancato pagamento, la banca entrerebbe in possesso della casa così da rivenderla e ottenere il credito mancante. Qualora la vendita dovesse superare il debito, il creditore dovrà corrispondere la parte eccedente. Ma cosa possono fare per ottenere un mutuo senza garanzie quelli che non hanno un lavoro dipendente? Chi fosse un lavoratore autonomo o libero professionista e non ha proprietà dovrà presentare all’istituto di credito il Modello Unico che certifica la situazione patrimoniale. Tanto più il reddito sarà alto quanto più ci saranno possibilità di ottenere il tanto ambito finanziamento. Ecco quindi che avere un mutuo senza garanzie può diventare un obiettivo concreto e realizzabile.

Il mutuo senza garante ma con proprietà immobiliare

Se ci si chiede come ottenere un mutuo senza garanzie e non si può ricorrere al garante allora l’unica soluzione è ricorrere a una proprietà immobiliare a disposizione. Si tratta ad esempio di coloro che hanno una seconda casa in affitto con contratto regolare. Qualora la locazione dovesse protrarsi per tutta la durata del mutuo e il richiedente non dovesse pagare le rate, le banche potrebbero mettere le mani sull’importo dell’affitto fino all’estinzione del debito. Nel caso invece chi contrae il mutuo abbia una casa di villeggiatura potrà offrirla in garanzia alla banca per chiedere un mutuo senza garante volto a comprare un altro immobile da usare come prima casa o da donare a un figlio.

Infine tutti quelli che hanno meno di 35 anni, hanno un contratto a tempo determinato e vogliono acquistare la prima casa potranno appoggiarsi al Fondo di Garanzia creato per avere un finanziamento con il supporto statale. Questo Fondo viene attivato per comprare la prima casa e anche per pagare eventuali interventi di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica. Chi non avesse le garanzie e dovesse quindi richiedere un mutuo senza garanzie al Fondo avrà a sua disposizione il 50% della quota capitale del mutuo ipotecario con un limite di 250.000 euro per l’acquisto di un immobile non di lusso destinato a prima casa. Potranno richiedere l’accesso a questo Fondo per il mutuo senza garanzie tutte le giovane coppie in cui almeno uno non abbia ancora compiuto i 35 anni, i nuclei familiari con un solo genitore non sposato, separato, divorziato o vedovo con almeno un figlio minore a carico, lavoratori atipici di meno di 35 anni e inquilini che abitano in un alloggio di proprietà di un Istituto autonomo case popolari. Insomma, le soluzioni per richiedere un mutuo senza garanzie sono in realtà davvero tante e il consiglio per riuscire a orientarsi e trovare quello che serve è affidarsi a un comparatore.

E’ il caso ad esempio di Chetariffa che mette a disposizione dei clienti un comparatore gratuito che consente a chiunque di trovare tutti i mutui più vantaggiosi.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag