Non ci sono articoli
L’asseverazione bonus ristrutturazione è un documento che conferma l’avvenuta esecuzione, con esattezza, delle lavorazioni necessarie per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal decreto Rilancio.
Si tratta di un atto che un tecnico abilitato, come un ingegnere o un architetto, deve redigere e firmare al termine dei lavori di ristrutturazione. Tale atto deve contenere una serie di informazioni sullo stato dei lavori effettuati, come la data di inizio e fine lavori, la natura e la quantità delle opere eseguite, nonché la verifica della conformità delle stesse alla normativa vigente.
L’asseverazione bonus ristrutturazione è un documento necessario per fare domanda di agevolazioni fiscali, in quanto ne attesta l’avvenuta esecuzione delle lavorazioni. Per questo motivo, viene richiesta dalle banche-finanziatrici per i prestiti finalizzati a lavori di ristrutturazione.
Questo documento può essere redatto anche in caso di lavori di manutenzione straordinaria, come ad esempio la sostituzione di una porta o di una finestra, o in caso di ristrutturazioni più complesse, come una ristrutturazione totale di un edificio.
L'asseverazione bonus ristrutturazione è una procedura necessaria per fruire dell’agevolazione fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2020, che prevede il recupero del 110% delle spese sostenute per ristrutturazioni edilizie. Essa è una dichiarazione di conformità al progetto, rilasciata da un tecnico abilitato, che assicura che le opere eseguite rispettano le norme tecniche e di sicurezza previste dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto l’asseverazione bonus ristrutturazione, in sostituzione della comunicazione di inizio lavori, come unica documentazione necessaria per usufruire dell’agevolazione prevista. Ma come fare asseverazione bonus ristrutturazione?
L’asseverazione bonus ristrutturazione deve essere redatta da un professionista abilitato, che può essere un architetto, un ingegnere, un geometra, un perito industriale o un geologo. Tale professionista deve attestare la conformità dei lavori eseguiti rispetto al progetto presentato e alle norme tecniche e di sicurezza previste dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il professionista incaricato si occupa anche di predisporre il certificato di agibilità finale che attesta la corretta esecuzione dei lavori.
Per ottenere il bonus ristrutturazione asseverazione è necessaria. Bisogna seguire alcuni passaggi fondamentali: Compilare la dichiarazione di conformità al progetto, che deve essere presentata al professionista incaricato. Il professionista incaricato deve verificare che i lavori eseguiti siano conformi al progetto presentato, deve redigere e firmare l’asseverazione bonus ristrutturazione. Il documento redatto dal professionista incaricato deve essere inviato all’Agenzia delle Entrate, che provvederà a verificarne la correttezza.
Con l’asseverazione bonus ristrutturazione è possibile recuperare il 110% delle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia, a condizione che il documento sia stato redatto correttamente.
Per questo motivo, è importante affidarsi a un professionista qualificato, per ottenere il bonus ristrutturazione asseverazione, egli deve essere in grado di verificare che i lavori siano eseguiti in modo corretto e che tutti i documenti siano conformi alle normative vigenti.
Il bonus ristrutturazione 2022 è applicabile a spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 per interventi edilizi finalizzati al recupero o restauro dell’immobile, alla riqualificazione energetica e all’efficientamento energetico, come ad esempio la sostituzione degli infissi, la realizzazione di impianti di riscaldamento a condensazione, l’installazione di pannelli solari, l’isolamento termico degli edifici e altro ancora.
Per beneficiare del bonus, bisogna presentare l’asseverazione bonus ristrutturazione all’Agenzia delle Entrate, che attesta l’effettuazione degli interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e/o efficientamento energetico.
L’asseverazione bonus ristrutturazione dovrà essere presentata entro 90 giorni dalla fine dei lavori e dovrà riportare la tipologia dell’intervento, la data di inizio e di fine dei lavori, l’importo complessivo delle spese sostenute e la descrizione dei lavori eseguiti.
Inoltre, per usufruire del bonus ristrutturazione è necessario che i lavori siano effettuati da imprese qualificate, come ad esempio imprese edili e imprese termoidrauliche, e che il pagamento delle fatture sia effettuato tramite bonifico bancario o postale.
Chiunque stia pensando di ristrutturare la propria casa, dovrebbe considerare uno degli aspetti fondamentali, ovvero come avviene l’asseverazione bonus ristrutturazione e capire quanto costa effettuare questa procedura necessaria per accedere all’incentivo. Il bonus ristrutturazione è un'agevolazione fiscale che consente di ottenere detrazioni sulla ristrutturazione edilizia, ma per usufruirne è necessario eseguire l'asseverazione.
L'asseverazione bonus ristrutturazione è una procedura che consiste nella verifica da parte di un professionista abilitato delle opere realizzate e dei documenti inerenti la ristrutturazione. Una volta concluso il lavoro, l'asseveratore rilascerà una dichiarazione attestante che le opere realizzate sono conformi alle leggi vigenti e che sono state effettuate nel rispetto delle norme tecniche.
Il costo dell'asseverazione varia in base alla complessità della ristrutturazione e al tempo necessario per svolgere il lavoro. Di norma, il prezzo da pagare varia tra i 200 e i 500 euro. Se la ristrutturazione è più complessa, il prezzo potrebbe essere più alto.
È molto importante affidare l'asseverazione ad un professionista abilitato: in caso contrario, non sarà possibile ottenere il bonus ristrutturazione. Pertanto, è sempre consigliabile informarsi in anticipo sui costi e assicurarsi che il professionista scelto sia in possesso di tutti i requisiti.
In conclusione, l'asseverazione bonus ristrutturazione è una procedura obbligatoria per usufruire dell'agevolazione fiscale. L'importante è affidarsi a un professionista abilitato, per assicurarsi di ottenere il bonus.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag