Non ci sono articoli
In questi ultimi anni la legge di incentivazione della riqualificazione energetica degli edifici (legge n. 296/2006) ha introdotto varie agevolazioni fiscali. Una di queste è il bonus 110 infissi, meglio noto come bonus 110%.
Il bonus 110 infissi consente di usufruire di una detrazione fiscale del 110% su tutti i lavori di riqualificazione energetica della propria abitazione, tra cui quelli per installare o sostituire infissi, bonus 110 è davvero conveniente. Si tratta di un’agevolazione molto importante che consente di ridurre notevolmente i costi dei lavori di riqualificazione energetica.
In particolare, il bonus 110 infissi prevede una detrazione fiscale del 110% dell'importo sostenuto per l’acquisto e l’installazione di infissi come porte, finestre, porte blindate, persiane e scuri. La detrazione è riconosciuta nella misura del 110% rispetto all’importo complessivamente sostenuto per l’acquisto e l’installazione degli infissi, compresi materiale, manodopera e altri servizi accessori.
Per usufruire dell’acquisto degli infissi, bonus 110 è un’ottima occasione. E’ necessario rispettare alcuni requisiti: i lavori devono essere svolti da un’impresa abilitata, devono essere documentati da fattura o da altri documenti contabili, e devono essere eseguiti in conformità ai parametri previsti dalla legge.
Grazie a questa agevolazione fiscale gli infissi rientrano nel bonus 110 e in questo modo è possibile risparmiare sui costi di riqualificazione energetica degli edifici. Si tratta di un’opportunità da non perdere per tutti coloro che desiderano migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione.
Gli infissi rappresentano un elemento fondamentale di un edificio, sia esso un'abitazione o un luogo di lavoro. Oltre a conferire all'edificio un aspetto estetico gradevole, hanno anche un'importanza funzionale, in quanto contribuiscono a garantire un buon isolamento termico, acustico e sicurezza. Per questo motivo, sono state introdotte delle detrazioni fiscali e abbiamo visto come anche gli infissi rientrano nel bonus 110.
Con il Decreto Rilancio, il Governo ha previsto la possibilità di accedere al bonus 110 infissi. La misura prevede uno sconto del 110% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 60.000 euro, per lavori di riqualificazione energetica di edifici esistenti. Si tratta di un'importante opportunità che permette di recuperare buona parte dei costi sostenuti per l'acquisto e l'installazione di infissi e serramenti. Ma quali sono i requisiti per accedere al bonus 110 infissi?
Innanzitutto, è necessario essere in possesso dei requisiti richiesti per richiedere il bonus. Tra questi, c'è la presenza di un documento d'identità valido, un codice fiscale, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio e una copia del documento di proprietà dell'immobile.
Inoltre, i lavori devono essere eseguiti da un'impresa qualificata con riferimento alla normativa tecnica vigente e con l'utilizzo di infissi e serramenti che soddisfino i requisiti di trasmittanza e prestazioni energetiche previsti dalla normativa vigente.
Infine, è necessario che si tratti di lavori di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che siano realizzati in un unico intervento e che siano conclusi entro il 31 dicembre 2021.
Per richiedere il bonus 110 infissi, è necessario presentare una domanda all'Agenzia delle Entrate, corredata dai documenti richiesti e da una dichiarazione di conformità del lavoro eseguito.
Il bonus 110 infissi, istituito dal Decreto Rilancio, è una misura che prevede la detrazione del 110% delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di infissi per l’efficienza energetica degli edifici, e rientra nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia.
Questa detrazione fiscale è fruibile da parte dei contribuenti che, in qualità di proprietari o titolari di diritto reale sugli immobili, sostengono tutte le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di infissi per la sostituzione di quelli esistenti. Perciò anche sostituire infissi bonus 110 è più conveniente che mai.
In caso di interventi su parti comuni condominiali, la detrazione spetta ai singoli condomini in proporzione alle spese sostenute in relazione alla quota millesimale di proprietà.
Le spese che rientrano nel bonus 110 infissi sono: Spese per l’acquisto di infissi, quali porte interne, portoncini d'ingresso, porte e finestre di casa, tapparelle, persiane, scuri e infissi per balconi, verande e terrazzi; Spese per la posa in opera degli infissi; Spese per l’eliminazione dei vecchi infissi esistenti; Spese per la sostituzione di infissi esistenti con altri di nuova generazione; Spese per la fornitura di accessori per infissi, quali maniglie, serrature e chiusure.
Per poter beneficiare del bonus 110 infissi è necessario che gli infissi acquistati siano di classe A o superiore, ovvero che siano in grado di assicurare un’elevata efficienza energetica. Inoltre, per usufruire del bonus 110 infissi è obbligatorio che i lavori siano effettuati da imprese abilitate e che siano rilasciate le relative fatture o ricevute fiscali. Insomma, sostituire infissi bonus 110 non è difficile e si tratta di una opportunità da valutare con molta attenzione.
Il bonus 110 infissi può essere utilizzato da tutti i contribuenti che possiedono un immobile ad uso abitativo o per attività produttive, come ad esempio imprese, associazioni, enti pubblici o privati. La detrazione è utilizzabile in 10 quote annuali di pari importo, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in cui sono stati effettuati gli interventi.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag