Bonus 50 ristrutturazione cessione del credito: come funziona

In News e promozioni
Bonus 50 ristrutturazione cessione del credito

Nel 2021 il Governo ha introdotto il Bonus Ristrutturazioni 50 che prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia, fino ad un massimo di 96.000,00 euro.

A partire dal 2022, l’incentivo introduce una modalità di fruizione innovativa: il contribuente che sostiene le spese per i lavori con il bonus 50 ristrutturazione cessione del credito, potrà cedere il credito d'imposta al soggetto (generalmente un istituto di credito) che ha finanziato i lavori stessi.

In questo articolo spiegheremo come funziona l’incentivo, soffermandoci in particolare sull’argomento bonus 50 ristrutturazione 2022 cessione del credito.

Bonus 50 ristrutturazione 2022 cessione del credito: cosa sapere

Con la cessione del credito bonus ristrutturazione 50, il contribuente può cedere il credito d'imposta che ha maturato attraverso la detrazione fiscale per le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione edilizia, a un soggetto terzo, generalmente un istituto di credito, che a sua volta lo utilizzerà per compensare le imposte dovute.

La modalità per ottenere il bonus 50 ristrutturazione cessione del credito d’imposta è stata introdotta nel 2021 ed è applicabile a tutti i lavori di ristrutturazione edilizia effettuati dal 2022.

Per beneficiare del bonus 50 ristrutturazione cessione del credito, è necessario che il soggetto che ha effettuato i lavori sia in possesso di una certificazione energetica e che l’intervento sia documentato da una attestazione di regolarità urbanistica o da una dichiarazione di conformità alla normativa vigente.

Per effettuare la cessione del credito bonus ristrutturazione 50 al soggetto che ha finanziato i lavori di ristrutturazione, il contribuente dovrà presentare un'apposita domanda all'Agenzia delle Entrate, con allegata una copia del contratto di finanziamento stipulato con il soggetto terzo.

Inoltre, il contribuente dovrà comunicare all'Agenzia delle Entrate l'importo del credito ceduto e, anche in questo caso, l'importo deve essere documentato con una copia del contratto di finanziamento.

Una volta presentata la domanda all'Agenzia delle Entrate, il contribuente riceverà una comunicazione contenente un codice identificativo da inserire nella prossima dichiarazione dei redditi.

Il bonus 50 ristrutturazione cessione del credito è una misura molto innovativa che consente ai contribuenti di beneficiare di una detrazione del 50% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia, con la possibilità di cedere il credito d'imposta al soggetto che ha finanziato i lavori stessi.

Bonus ristrutturazione 50 proroga 2022 cessione del credito

Con l'approvazione del decreto legge n. 34/2020, è stata prorogata la possibilità di usufruire del bonus ristrutturazione, che prevede una detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia su parti comuni e singole unità immobiliari.

Questo bonus è stato introdotto dal governo nel 2020 per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici, la sicurezza strutturale e l'acustica degli stessi. Con il bonus ristrutturazione 50, proroga 2022 cessione del credito consente ai contribuenti di usufruire di una detrazione fiscale del 50% su tutti gli interventi di ristrutturazione effettuati entro la scadenza del 31 dicembre 2022, garantendo maggiore tempo per la realizzazione degli stessi.

Inoltre, il decreto legge ha introdotto anche la possibilità di cedere il credito relativo al bonus ristrutturazione al soggetto che ha effettuato i lavori, a condizione che l'importo sia stato interamente pagato. Tale cessione può avvenire entro il 31 gennaio del quinto anno successivo a quello di effettuazione dei lavori.

Questa possibilità rappresenta un'importante novità, in quanto consente ai contribuenti di beneficiare di una liquidità immediata, senza attendere il rimborso della detrazione dall'Agenzia delle Entrate.

In sintesi, la proroga al 2022 del bonus 50 ristrutturazione cessione del credito offre ai contribuenti un'importante possibilità di risparmio, sia in termini di risorse finanziarie che di tempo. La possibilità di cedere il credito al soggetto che ha effettuato i lavori, inoltre, rappresenta un'ulteriore opportunità per i contribuenti di ottenere liquidità in tempi più rapidi. Insomma, con il bonus ristrutturazione 50 proroga 2022 cessione del credito, le possibilità di risparmio sono davvero interessanti.

Lavori ammessi per il bonus 50 ristrutturazione cessione del credito

Il Governo ha confermato quali sono le tipologie di lavori che danno diritto all’agevolazione bonus 50 ristrutturazione. Dunque, chi avesse intenzione di ristrutturare casa dovrebbe eseguire i seguenti interventi per poter avere accesso al bonus.

Stiamo parlando di tutti quegli interventi previsti dall’articolo 3 del Dpr 380/2001, effettuati su immobili residenziali e anche sulle parti comuni dei condomìni: manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, lavori di ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato in seguito a eventi calamitosi, a condizione di uno stato di emergenza, eliminazione di barriere architettoniche, realizzazione di strumenti atti a favorire la mobilità esterna e interna per le persone con disabilità (art.3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104), misure per prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi, come l’installazione di cancelli, grate alle finestre, porte blindate ecc.

Rientrano inoltre nella misura: interventi di cablatura degli edifici e contenimento dell’inquinamento acustico, interventi per il conseguimento di risparmi energetici, come l’installazione a energia rinnovabile, interventi per misure antisismiche (con attenzione alle opere per la messa in sicurezza statica che possono essere anche sostenute con il sisma bonus che prevede una detrazione fino all’85%), infine interventi di bonifica dell’amianto e di esecuzione di opere per evitare gli infortuni domestici.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag