Non ci sono articoli
Il bonus decoder è una misura pensata per incentivare l'acquisto di decoder di ultima generazione, dotati di tecnologia digitale terrestre e satellitare, compatibili con i nuovi standard di trasmissione Dvb-T2/Hevc e in grado di fruire dei servizi a pagamento.
Sono previsti due incentivi, il bonus tv decoder e il bonus rottamazione tv.
In questo articolo parleremo del bonus decoder come funziona e della differenza con l’incentivo rottamazione tv. Vedremo inoltre quali elementi sono richiesti per accedervi e dove trovare il modulo bonus decoder.
In questi ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato le nostre abitudini e la nostra vita. La televisione è una delle più grandi innovazioni tecnologiche che abbiamo visto e che ancora oggi ci accompagna in tutti i momenti della giornata. La sua evoluzione costante ha portato alla nascita di nuovi dispositivi, come il decoder.
Il decoder DVB-T2 è un dispositivo necessario per la ricezione dei segnali televisivi digitali terrestri. Nel 2012 era stato introdotto in Europa come parte del processo di passaggio al digitale terrestre, in sostituzione del vecchio sistema analogico.
Questo apparecchio si connette a un'antenna esterna per ricevere i segnali digitali trasmessi dalle emittenti televisive. Una volta collegato, il segnale viene decodificato e quindi convertito in un formato video comprensibile, che può essere visualizzato su un televisore o un altro dispositivo.
I decoder DVB-T2 sono progettati per offrire una maggiore qualità delle immagini e supportare la trasmissione di servizi aggiuntivi come la trasmissione di programmi in alta definizione e l'accesso a contenuti aggiuntivi come le trasmissioni interattive.
Alcuni decoder DVB-T2 offrono anche servizi di streaming come Netflix, BBC iPlayer e YouTube. Per accedere a questi servizi, è necessario un decoder dotato di funzionalità di streaming.
Per agevolare ed invogliare i cittadini ad acquistare un nuovo decoder o un televisore di ultima generazione, il governo ha introdotto due incentivi bonus decoder. Passare al decoder DVB-T2 con il bonus decoder è un'ottima soluzione per tutti coloro che desiderano godere di una qualità dell'immagine e del suono migliori e di una gamma più ampia di canali televisivi.
Il bonus tv decoder è stato introdotto il 18 dicembre 2019, ha validità fino al 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate, pari a 250 milioni di euro. L’incentivo prevede un'agevolazione sul prezzo di acquisto di un nuovo apparecchio televisivo compatibile con gli standard previsti oppure per l’acquisto di un decoder. Il valore di sconto, iva inclusa, può arrivare fino a 30 euro. Il bonus decoder è da presentare al venditore al momento dell’acquisto.
Ottenere l’agevolazione è semplice, bisogna dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare con un Isee che non superi i 20mila euro. Ricordiamo che il bonus decoder si può richiedere una sola volta per famiglia.
A partire dal 23 agosto 2021 e fino al 31 dicembre 2022, o fino all’esaurimento delle risorse stanziate, tutti i cittadini italiani possono rottamare i vecchi televisori in cambio di un bonus che andrà a gravare la spesa per l’acquisto di una nuova tv.
Il bonus decoder rottamazione tv è un’iniziativa volta a incentivare la sostituzione di vecchi televisori con apparecchi più moderni e all'avanguardia. L’obiettivo è quello di modernizzare il parco televisivo italiano e promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’utilizzo di dispositivi eco-sostenibili.
In questo caso si potrà acquistare un nuovo apparecchio tv solo dopo l’avvenuta rottamazione di uno obsoleto, ovvero una tv acquistata prima del 22 dicembre 2018. Il bonus decoder è riconosciuto sotto forma di sconto, pari al 20% sul prezzo di vendita della tv, fino ad una spesa sostenuta che non vada oltre i 100 euro.
Ma dove rottamare i vecchi televisori? è possibile rottamare la tv direttamente presso i negozi aderenti all’iniziativa dove si intende effettuare l’acquisto della nuova televisione.
I bonus decoder sono un'iniziativa introdotta dal Ministero dello Sviluppo Economico che prevede l'erogazione di un incentivo economico per l'acquisto di decoder televisivi. Il bonus decoder è rivolto a tutti coloro che non possiedono un decoder digitale terrestre oppure a chi intende sostituire il proprio decoder con un modello più recente.
Per poter usufruire del bonus decoder è necessario possedere i seguenti requisiti: essere residenti in Italia, avere un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro, essere titolari di un contratto di locazione, affitto d'uso o comodato d'uso per l'utilizzo di un immobile ad uso abitativo regolarmente iscritto al catasto, possedere un decoder digitale terrestre o un decoder satellitare.
È possibile richiedere il bonus decoder fino a un massimo di due decoder, purché siano acquistati entro il 31 dicembre 2020. Inoltre, è necessario che il decoder acquistato sia dotato di un sintonizzatore DVB-T2, in grado di ricevere i canali in alta definizione.
Una volta verificati i requisiti, i richiedenti devono compilare una domanda online, allegando la documentazione necessaria (fotocopia di un documento di identità, codice fiscale, ISEE, copia della ricevuta dell'acquisto del decoder, etc.).
Per usufruire del bonus decoder basta scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione, in formato PDF, disponibile sul sito del Mise. Una volta scaricato, verrà richiesto di compilare il modulo con le proprie informazioni personali e di allegare una copia di un documento di identità valido.
Una volta completata la procedura, basterà presentare il modulo per il bonus decoder al rivenditore, in modo tale da scegliere un nuovo apparecchio e procedere con l'acquisto. Il decoder dovrà necessariamente essere dotato di un sintonizzatore digitale terrestre e dovrà essere provvisto di almeno un'uscita audio digitale, come l'uscita HDMI. Ricordiamo che non è possibile richiedere il bonus decoder se si è già in possesso di un decoder di ultima generazione.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag