Non ci sono articoli
Sono ormai moltissimi gli italiani di ogni età che utilizzano i comparatori tariffe su internet per massimizzare i risparmi e guadagnare tempo prezioso. Chi si chiede i comparatori di tariffe cosa sono deve sapere che stiamo parlando di strumenti gratuiti e facili da utilizzare anche da parte degli utenti meno avvezzi a usare la tecnologia. I comparatori servono a risparmiare concretamente in quanto permettono di confrontare decine e decine di offerte dei principali fornitori, selezionando solo le migliori sulla base delle proprie specifiche necessità. Del resto i comparatori online funzionano davvero in quanto consentono di tagliare le tariffe di energia, cellulari e anche dell’Rc Auto permettendo così un risparmio significativo. I comparatori online sono ormai una realtà consolidata e funzionano, non a caso vengono utilizzati giorno dopo giorno da un numero crescente di italiani di ogni età ed estrazione sociale.
Una volta chiarito i comparatori di tariffe cosa sono, resta da spiegare come utilizzarli al meglio. Si tratta di motori di ricerca veri e propri che riescono a raggruppare articoli provenienti da diversi siti eCommerce. Gli utenti mediante l’utilizzo di parole chiave e la compilazione di un form potranno così mettere a confronto decine di schede servizi e prodotti in tempo reale. Molti confondono i comparatori di tariffe con un marketplace ma si tratta di cose molto diverse tra loro. Nel marketplace infatti una volta scelta l’articolo o l’offerta preferita ci si vedrà reindirizzare direttamente al sito del venditore finale. Il comparatore di tariffe è sempre gratuito ed è anche uno strumento utile per aumentare le vendite. I soggetti che intendono acquistare servizi o prodotti utilizzando i comparatori di prezzo potranno risparmiare tempo e anche denaro. Con i comparatori si potrà accedere in qualsiasi momento alle schede prodotto per visualizzare i dati relativi, le caratteristiche e le spese di spedizione. Dopo aver scelto l’articolo o il servizio si potrà procedere con l’acquisto e alcuni portali con i comparatori permettono anche un confronto nei forum con gli altri utenti.
Se a questo punto è chiaro cosa sono i comparatori di tariffe e come utilizzarli al meglio per risparmiare, si può accennare anche all’utilizzo di questi comparatori per le strategie di marketing. I comparatori sono infatti degli strumenti veri e propri di marketing in quanto consentono ai siti e-commerce di aumentare il traffico e le conversioni. Per essere competitivi bisogna avere un costo adeguato alla media e anche una scheda prodotto ottimizzata. Insomma, i comparatori possono essere anche una fonte di guadagno.
Al giorno d’oggi su internet si può comprare qualsiasi tipo di prodotto o servizio, utenze energetiche luce e gas, telefonia e offerte internet comprese. Quelli che si chiedono i comparatori di tariffe cosa sono devono quindi sapere che si tratta di strumenti che offrono una panoramica vasta delle tariffe proposte dei vari fornitori. L’utente non dovrà più visitare uno per uno tutti i siti web dei fornitori segnandosi a mano le tariffe e facendosi i calcoli da solo per calcolare il risparmio. Ci sarà il comparatore di tariffe che farà tutto il lavoro per lui in modo gratuito e in pochi click, senza margini di errore. Chiaramente per funzionare al meglio il comparatore tariffe avrà bisogno dell’inserimento di alcuni dati precisi da parte dell’utente. Per ottenere un preventivo il più possibile puntuale bisognerà inserire con molta precisione tutte le informazioni richieste. Qualora l’utente fosse sprovvisto dei dati esatti potrà procedere ugualmente con il confronto delle tariffe ma, in questo caso, i risultati saranno da intendersi come indicativi rispetto al costo finale da aspettarsi in bolletta. Ci sono però alcuni dati obbligatori che andranno inseriti per forza e che servono a capire i comparatori di tariffe cosa sono meglio di molte parole.
Per capire come funzionano i comparatori di tariffe, occorre tenere conto anche dei dati richiesti al momento della comparazione. Perché il confronto vada a buon fine, bisognerà compilare alcuni campi obbligatori come, ad esempio, quelli relativi all’indirizzo per il quale si richiede la fornitura. Non tutti i fornitori luce e gas coprono tutto il territorio nazionale, ecco perché è così importante segnare il proprio comune di residenza. In questo modo il comparatore potrà proporre anche le offerte dei più piccoli fornitori locali che, in alcuni casi, potrebbero essere molto vantaggiose. Si dovrà anche per forza mettere la spunta al tipo di abitazione e impostare la potenza a disposizione dell’impianto. Di solito le abitazioni residenziali hanno una potenza impegnata di 3 Kw ma, chi volesse, potrebbe anche richiedere una potenza di 1,5 Kw, 4,5 Kw o 6 Kw. Molto dipenderà dalle abitudini di consumo e dal numero di elettrodomestici che si intende far funzionare. Sarebbe anche opportuno indicare il livello annuo dei propri consumi, un importo che si potrà facilmente prendere dalle vecchie bollette o si potrà stimare sulla base della metratura della casa. Insomma, alla domanda: cosa sono i comparatori di tariffe? Si può rispondere: degli strumenti utili al risparmio gratuiti.
Uno dei comparatori di tariffe più efficaci e facili da usare è Chetariffa.it che potrete utilizzare per trovare in qualsiasi momento le migliori offerte gas e le offerte luce più vantaggiose.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag