Non ci sono articoli
Un comparatore di tariffe sui social può realmente fare la differenza nell’ottica di acquisire visibilità dal punto di vista delle aziende. Ma anche dal punto di vista dell’utente in quanto l’obiettivo è quello di massimizzare il risparmio trovando le offerte che siano più in sintonia con le proprie idee di budget e di consumo. Al giorno d’oggi i social network rappresentano una fonte di traffico non indifferente e permettono di raggiungere contemporaneamente un numero sempre maggiore di utenti e clienti potenziali. Il comparatore di tariffe sui social è uno strumento gratuito a disposizione degli utenti che vogliono risparmiare. Sono già moltissimi quelli che, ogni giorno, utilizzano il comparatore di tariffe sui social per trovare ad esempio le ultime offerte utenze casa.
I social network sono sicuramente uno dei canali che vengono più utilizzati per socializzare, per conoscere persone nuove e per creare delle reti sociali anche estese. Inutile dire che per via di queste specifiche caratteristiche tutte le aziende ambiscono ad avere una presenza nei social. Il marketing siti di comparazione infatti non può prescindere da una presenza nei social ancor più che molti utenti ormai utilizzano proprio i social per le proprie ricerche. Un comparatore di tariffe sui social può realmente fare la differenza rispetto alla concorrenza aprendo a possibilità e opportunità che in passato sarebbero state largamente impensabili. I social poi permettono anche una immediatezza di contatto che è molto apprezzata dagli utenti che vogliono trovare in fretta risposte a tutta una serie di domande.
Il nostro mondo si trova in tasca, lo smartphone è diventato una naturale estensione del nostro corpo e in alcuni casi speciali ha addirittura sostituito le nostre capacità intellettive, soprattutto per quanto riguarda il senso dell’orientamento e la memoria. Nonostante ciò, possedere uno strumento così potente conferisce grandi vantaggi. Gli utenti della rete sono costantemente connessi, infatti per noi di CheTariffa.it diventano prospect continuamente raggiungibili. Il traffico sui social viene veicolato principalmente tramite dispositivo mobile, per questo la nostra comunicazione su questa particolare tipologia di canale è ottimizzata al millimetro per ottenere le migliori performance sia a livello di branding sia a livello di lead generation. L’obiettivo è quello di usare un comparatore di tariffe sui social per fidelizzare gli utenti e fornire loro una serie di informazioni utili mediante la pubblicazione di contenuti specifici. I post sponsorizzati invece sono molto utili per ottenere un bacino di utenza molto targhettizzato ed estremamente interessato ai prodotti divulgati tramite traffico a pagamento. I canali social di Chetariffa.it hanno l’obiettivo di creare engagement e ottenere nuove opportunità commerciali.
A questo punto potrebbe essere opportuno domandarsi come mai utilizzare proprio un comparatore di tariffe sui social per ottenere un aiuto concreto nella scelta delle tariffe più indicate per la propria utenza? Trovare le ultime offerte utenze casa può essere snervante soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. Utilizzare un comparatore di tariffe invece consente di risparmiare tempo e denaro anche perché con pochi click si potranno visualizzare tutte le migliori offerte del momento luce, gas e internet. Un comparatore di tariffe sui social può realmente fare la differenza in quanto accorcia ulteriormente la distanza dagli utenti e può essere utilizzato per modulare delle campagne di marketing particolarmente efficaci. La presenza sui social è infatti determinante anche per andare a supplire tutta una serie di servizi che vanno dal servizio clienti fino alla richiesta di informazioni su singole offerte. Ovviamente dai social e dal comparatore si potrà anche accedere direttamente al sito web del fornitore così trovare tutte le informazioni utili per prendere decisioni.
Del resto i comparatori di prezzo sono sicuramente uno dei canali di advertising online mediante i quali un progetto di e-commerce può pensare di raggiungere i suoi obiettivi dal punto di vista economico. Si tratta di grandi cataloghi che sono ben indicizzati sui morti di ricerca e che permettono ai consumatori di confrontare diverse offerte online in ordine di prezzo crescente. Soprattutto gli shop online quindi potrebbero trovare strategica la presenza sui comparatori e per questo sono disposti a pagarli su base CPC (cost per click) per ogni utente veicolato sul loro e-shop.
Parlando di social e di comparatori si sarà sentito parlare di feed prodotti. Il feed altro non è che un file che contiene l’esportazione del catalogo di prodotti e che viene fornito al comparatore di tariffe sui social. Il comparatore riuscirà così a importare tutti i prodotti nei propri sistemi e quindi a pubblicarli per la promozione. Questo feed può essere in vari formati che vanno dal Xml al testo e potrà essere fornito tramite esportazione automatica e Url per l’accesso via http oppure mediante accesso FTP. Il feed contiene tutte le informazioni utili di prodotto richieste dal comparatore per la pubblicazione sui social e che comprendono il nome del prodotto, l’url all’immagine e al prodotto, i costi di spedizione, la descrizione e il prezzo.
Per avere una mano nella scelta delle migliori tariffe per le utenze luce e gas il consiglio è usare il comparatore di tariffe di Chetariffa.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag