Marketing comparatori social: cosa devi sapere

In News e promozioni

Grazie alla progressiva e sempre più capillare diffusione di internet, le possibilità relative al marketing di prodotti e servizi sono diventate quasi sterminate. Si sente parlare sempre più spesso dei cosiddetti social network come Facebook, Instagram, Linkedin e di campagne di marketing declinate proprio sui social media che riescono a raggiungere un numero crescente di utenti in ogni parte del mondo. I social media infatti sono dei veri e propri portali web che servono a fare interagire gli utenti tra loro per scambiarsi informazioni o anche solo per socializzare. I marketing comparatori sui social rappresentano una delle grandi novità del momento e aprono a una vasta gamma di opportunità di business.

Le potenzialità dei social network

Dal momento che chiunque può entrare in un social media semplicemente registrandosi, ne deriva che esistono delle immense reti social formate dagli utilizzatori legati da legami di conoscenza, lavoro o parentela. L’esistenza di queste reti social è a sua volta una risorsa per le aziende che, non a caso, elaborano vere e proprie campagne marketing mirate per i social media. Il Social Media Marketing comprende infatti tutte quelle attività promozionali, relazionali e di gestione risorse umane che si svolgono all’interno dei social media, e quindi Facebook, Twitter, Linkedin, Instragram e così via. Le attività condotte dalle aziende all’interno dei social riescono a produrre quello che i tecnici chiamano “brand awarness”, ovvero consenso, e devono quindi essere studiate accuratamente così da massimizzarne gli effetti positivi. Un esempio concreto degli strumenti utilizzati per il marketing nei social è quello del comparatore utenze che consente di confrontare in tempo reale i prezzi di prodotti e servizi così da consentire all’utente di trovare rapidamente la soluzione ideale per le sue necessità. Sono già moltissimi, ogni giorno, gli utenti che decidono di utilizzare proprio un comparatore utenze per cercare le offerte più vantaggiose e cominciare a risparmiare. Il settore energetico è particolarmente interessato da questo cambiamento visto che è stato investito dalla liberalizzazione che ha consentito a diversi fornitori di proporre le proprie offerte luce e gas nel libero mercato.

L’importanza dei comparatori di tariffe

I marketing comparatori sui social riescono a raccogliere tutti i prezzi relativi a un determinato servizio o prodotto e a pubblicarli, proprio per questo sono degli strumenti perfetti per tutti coloro che vogliono destreggiarsi negli acquisti online. Il fatto poi che i comparatori siano diventati social poi è una garanzia in più per l’utente che potrà anche consultare i commenti e le opinioni degli altri utenti prima di operare una scelta definitiva. Utilizzando i marketing comparatori sui social per l’utente sarà possibile risparmiare tempo prezioso senza rinunciare ad ottenere tutte le informazioni sui prodotti o sui servizi desiderati. Un tempo il raffronto sui prezzi dei vari prodotti andava realizzato manualmente da ogni utente, con il rischio sempre presente di confondersi o di perdersi qualcosa per strada. Il confronto tra le diverse tariffe può essere fatto anche tra diversi siti di e-commerce proprio grazie ai marketing comparatori sui social. Sarà sufficiente collegarsi ai comparatori di prezzo per risparmiare tempo prezioso e scegliere tra le migliori offerte del momento. Si tratta di veri e propri motori di ricerca dove l’utente non dovrà fare altro che digitare una o più parole chiave relative a un prodotto per poter confrontare subito le schede dettagliate dell’articolo. I marketing comparatori sui social sono quindi dei veri e propri strumenti a disposizione delle strategie di marketing. Possiamo anche dire che questi comparatori siano dei veri e propri strumenti di marketing in quanto consentono agli e-commerce di aumentare il traffico nei siti e le conversioni. I comparatori possono essere anche una fonte di guadagno vero e proprio, ma solo per quei siti web ottimizzati e con prezzi competitivi. Insomma, al giorno d’oggi è davvero importante pensare ai comparatori di prezzi come a strumenti marketing che si integrano alla perfezione con il mondo dei social network. I social infatti aprono a un nuovo mondo di relazionarsi con le utenze ed è importante conoscerne le potenzialità.

Non confondere i comparatori con i marketplace

Molti tendono a confondere i marketing comparatori sui social con i marketplace. Se si parla di marketing comparatori di tariffe occorre fare chiarezza per evitare inutili confusioni. Il marketplace infatti è solo un luogo di intermediazione per la compravendita di beni e servizi che raduna in un unico gestore le merci di diversi produttori. Con i marketplace chi vende non deve preoccuparsi di investire nella realizzazione di siti, nella manutenzione e nelle attività utili a generare traffico ma solo di offrire prezzi concorrenziali. Al contrario i marketing comparatori sui social guadagnano con il meccanismo del Pay per Click e quindi agiscono come motori di ricerca che riescono a confrontare in tempo reale i prezzi dei servizi per poi reindirizzare l’utente direttamente al sito web del venditore.

Un valido esempio di comparatori di tariffe utili e facili da utilizzare, oltre che gratuiti, è Chetariffa.it. Gli utenti potranno utilizzare il comparatore gratuito per trovare rapidamente tutte le migliori offerte luce, gas e Internet.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag