Storia dei comparatori di tariffe: come sono nati e perché?

In News e promozioni

Spesso nel mondo di oggi molti utenti finiscono per rimanere spaesati di fronte alle troppe tariffe differenti per i vari servizi, il rischio è quello di fare confusione e non riuscire a scegliere quelle più adatte alle proprie specifiche esigenze. Inutile quindi dire che la scelta delle tariffe e delle offerte giuste consente di risparmiare cifre anche molto interessanti, il che in tempi di crisi economica non è certo cosa da poco. In questo contesto si inseriscono i comparatori di tariffe, un vero e proprio strumento al servizio dei consumatori che consente di comparare e analizzare decine di offerte in tempo reale selezionando solo quelle più vantaggiose. I comparatori di tariffe oggi vengono utilizzati da milioni di persone e il motivo è uno solo: sono utili.

La storia dei comparatori di tariffe è iniziata negli Stati Uniti verso il 2006, e questo proprio per rispondere alla crescente esigenza dei consumatori di avere un aiuto nel conseguire il risparmio. Pian piano visto il loro indiscutibile successo i comparatori di tariffe si sono diffusi anche dall’altra parte dell’Oceano Atlantico acquisendo una crescente popolarità anche in Europa. I consumatori infatti sono sempre più alla ricerca di prezzi vantaggiosi e di offerte last minute, un motivo in più per offrire dei comparatori di tariffe sempre più efficaci. Con il tempo ne sono nati di tutti i tipi, si va dai comparatori del settore delle assicurazioni e dell’informatica fino alla medicina, ai viaggi, ai trasporti, all’energia e agli hotel. I siti comparatori sono quindi nati per rispondere alla esigenza di fornire un aiuto al consumatore nella scelta di prodotti o servizi. Con il tempo sono diventati anche dei veri e propri strumenti di marketing in quanto consentono ai vari e-commerce di aumentare il traffico e le conversioni. L’evoluzione dei comparatori gratuiti li ha resi quindi qualcosa di simile a una fonte di guadagno soprattutto per quei siti web correttamente indicizzati.

L’obiettivo è comunque sempre quello di semplificare la vita all’utilizzatore facendogli risparmiare tempo prezioso e fornendogli comunque tutte le informazioni necessarie su prodotti e servizi. Basterà inserire il nome dei prodotti o servizi desiderati nel box di ricerca per ottenere in tempo reale tutte le informazioni richieste. Alla luce di tutto questo, tutto lascia pensare che nei prossimi anni il mondo dei comparatori di tariffe andrà incontro a nuovi mutamenti e miglioramenti e che la storia dei comparatori si arricchirà di nuovi capitoli stimolanti per il business.

La storia dei comparatori di tariffe è infatti in continua evoluzione in quanto col passare del tempo le offerte dei diversi fornitori di luce, gas, adsl e così via diventano sempre di più. Senza dei comparatori gratuiti diventerebbe molto difficile per gli utenti riuscire a orientarsi e a massimizzare il risparmio, anche per questo i siti comparatori sono ormai diventati degli strumenti preziosissimi e, per certi versi, quasi insostituibili. Per questi motivi la storia dei comparatori di tariffe si è evoluta di pari passo con la diffusione di internet e infatti al giorno d’oggi questi siti vengono utilizzati da milioni di persone ogni giorno. Che si tratti di confrontare le tariffe luce o gas oppure le tariffe dei biglietti aerei, utilizzare un comparatore significa in primis risparmiare tempo senza spendere un euro. Del resto i comparatori gratuiti hanno saputo ritagliarsi un ruolo ormai decisivo e tutto lascia pensare che la storia dei comparatori non sia ancora finita in quanto questi strumenti non restano mai sempre uguali ma si evolvono in parallelo al web, sfruttandone al meglio le sterminate potenzialità.

Detto in altre parole i siti comparatori di tariffe permettono all’utente di risparmiare tempo e denaro. Sono finiti i tempi in cui ciascun utente doveva segnarsi in autonomia le tariffe di ogni singolo fornitore per poi confrontarle spendendo ore e ore di tempo. Detto in altre parole i comparatori gratuiti di tariffe permettono di re-indirizzare automaticamente l’utente sui siti di agenzie, compagnie e aziende che vendono direttamente il servizio così da poter subito effettuare il pagamento e la prenotazione senza ulteriori sprechi di tempo. Del resto negli ultimi anni la tecnologia dei comparatori di tariffe si è evoluta sempre di più in parallelo alle cangianti e mutevoli esigenze del consumatore.

Conoscere la storia dei comparatori di tariffe permette di rendersi conto rapidamente della strada compiuta da questa tipologia di siti gratuiti negli ultimi dieci anni. Come già detto al giorno d’oggi non esiste quasi settore che non sia coinvolto dai comparatori, si va dall’informatica fino ai viaggi, alla tecnologia e alle assicurazioni. Senza i siti comparatori gli utenti sarebbero da soli davanti a migliaia di offerte senza riuscire a orientarsi e senza avere gli strumenti per capire come fare a massimizzare il risparmio. Il fatto poi che siano strumenti gratuiti è un ulteriore vantaggio per gli utenti che non dovranno quindi spendere un solo euro per ottenere un supporto utile nella scelta delle migliori offerte.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag