Vademecum ENEA schermature solari: la guida

In News e promozioni
Vademecum ENEA schermature solari

Il Vademecum ENEA schermature solari è un progetto promosso dall’Agenzia ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), finalizzato alla diffusione della conoscenza nell’ambito della progettazione e del dimensionamento di schermature solari. L'iniziativa rappresenta un'importante fonte di supporto nell’ambito delle riflessioni che ruotano intorno alla possibilità di proteggere le risorse energetiche e allo stesso tempo garantire comfort, effettuando un'adeguata selezione delle schermature solari.

Lo scopo del Vademecum ENEA schermature solari è di incoraggiare una corretta applicazione di questo sistema di protezione, allo scopo di ottenere un risultato efficiente in termini di prestazioni di comfort e risparmio energetico. La guida ENEA Vademecum all'uso schermature solari contiene numerose indicazioni riguardo a materiali, tecnologie e supporti che permettono di ottenere un comfort ideale sia in casa che in ufficio, raggiungendo le migliori prestazioni sotto il profilo del risparmio energetico.

Oltre alle informazioni relative alle scelte dei materiali, ENEA Vademecum schermature solari mette a disposizione una serie di linee guida per la selezione, l’installazione e la manutenzione, fornendo utili consigli per l’utilizzo di materiali più appropriati alle proprie esigenze.

Anche il calcolo del coefficiente di trasmittanza termica e dei fattori di attenuazione risultano fondamentali al fine di ottenere le prestazioni di comfort e risparmio energetico più elevate. Secondo il Vademecum ENEA schermature solari, tutti i materiali disponibili sul mercato devono essere sottoposti a test dai quali si ricava il valore del coefficiente di trasmittanza termica e quello dei fattori di attenuazione.

Guida alle schermature solari Vademecum ENEA

Sulla base di un'analisi condotta dall'ENEA Vademecum all'uso schermature solari, è una delle soluzioni più efficienti nell'aumentare il comfort e il risparmio energetico all'interno di un'abitazione. Con la crescente pressione sui consumi energetici negli ultimi anni, installare dispositivi per ridurre l'irraggiamento solare è diventata una necessità nella maggior parte delle abitazioni.

Le schermature solari sono un mezzo di contenimento dei flussi di calore provenienti dall'esterno delle abitazioni e di diminuzione della condizione di surriscaldamento interno. Si possono applicare come schermature verticali in caso di infissi, cesate di lucernari oppure essere applicate a sistemi di serramenti esistenti.

Negli ultimi decenni, il governo federale ha introdotto una serie di misure di incentivi, inclusi i sussidi per l'acquisto di impianti di schermature solari, la cui presenza è una condizione per l'ottenimento dell'agevolazione.

L'ENEA invita dunque i proprietari di immobili a informarsi degli incentivi governativi, oltre che sui vari tipi di sistemi con cui è possibile dotare l'abitazione degli opportuni elementi di schermature solari.

I principali elementi di riferimento del Vademecum ENEA schermature solari sono: la progettazione di schermature solari che massimizzino l'efficienza energetica e riducono al minimo l'abbagliamento all'interno dell'abitazione. L'utilizzo di materiali di qualità in grado di assorbire e riflettere la radiazione solare. La cosiddetta "sintesi" dei sistemi di schermature solari con tende o veneziane, in grado di regolare l'irraggiamento in base all'esigenza.

Inoltre è necessario considerare l'adeguata manutenzione dei sistemi di schermature, come ad esempio la pulizia delle superfici e la sostituzione dei componenti usurati.

La guida alle schermature solari Vademecum ENEA fornisce dunque dei punti da seguire, a tutti i proprietari di immobili, al fine di installare gli opportuni sistemi. In questo modo è possibile ridurre il proprio impatto ambientale, con conseguente aumento del comfort e del risparmio energetico.

ENEA Vademecum schermature solari: Ecobonus 110%

Il Superbonus 110% è un'opportunità di cui c'è molto interesse riguardo alle schermature solari. Tuttavia, per beneficiare delle agevolazioni fiscali e accedere all'Ecobonus, è necessario seguire i requisiti tecnici, le spese ammesse e la documentazione prevista dal Vademecum ENEA schermature solari.

L'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica ha pubblicato un Vademecum ENEA schermature solari e chiusure oscuranti contenente tutte le informazioni necessarie per richiedere il Superbonus per l'installazione di questi sistemi. Per questo motivo, è importante fare chiarezza in modo da sapere quali sono gli elementi necessari per ottenere l'agevolazione.

Il Decreto Legislativo 311/2006, nell'allegato M, stabilisce i sistemi di schermatura solare che beneficiano del Superbonus del 110%. Gli elementi vanno installati stabilmente all'interno o all'esterno di una superficie vetrata, in maniera stabile con l'edificio e non rimovibili, ed inoltre devono essere mobili e tecniche, escludendo quelli d'arredo. Le chiusure oscuranti, che non vanno confuse con la schermatura, sono ammesse con tutti gli orientamenti.

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2020 prevede lo sfruttamento dell'Ecobonus 110%, che comprende le spese relative all'installazione di schermature solari, alla rimozione di eventuali sistemi preesistenti, al montaggio di meccanismi automatici di regolazione e controllo, alle opere accessorie necessarie nonché alle prestazioni professionali.

Nell'arco dei 90 giorni successivi alla conclusione dei lavori, bisogna inserire la scheda descrittiva delle opere eseguite, completa di tutte le informazioni pertinenti, nel sito web dell'ENEA.

Per beneficiare dell'Ecobonus, è necessario conservare l'originale della Scheda descrittiva dell'intervento con indicato il codice CPID rilasciato dal sito dell'ENEA. Per alcuni particolari lavori, dev'essere anche conservata un'asseverazione redatta da un tecnico abilitato o, in alternativa, una certificazione che attesti il rispetto dei requisiti tecnici.

Va inoltre conservata la scheda tecnica dei componenti con relativa marcatura CE e le attestazioni che ne indicano il fattore di trasmissione solare totale. È indispensabile conservare anche le fatture d'acquisto, le ricevute dei bonifici, con i dettagli del destinatario e dell'esecutore dei lavori, la stampa dell'email con il codice CPID e, per lavori eseguiti nello spazio condominiale, la tabella millesimale con la ripartizione delle spese e la delibera assembleare per l'approvazione dell'intervento.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag