Arera tariffe: quali sono le migliori per luce e gas?

In Risparmio energetico
arera tariffe

In molti casi, la scelta della tariffa per la fornitura di luce e gas è un elemento importante per la gestione delle spese domestiche e, quindi, per la qualità della vita. Arera, il principale operatore di mercato libero per la fornitura di gas e luce, mette a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di Arera tariffe. Si tratta di offerte personalizzate per soddisfare le esigenze di consumo di ciascuno.

In Italia, ci sono molti fornitori di energia, ma non tutti offrono le stesse condizioni. È importante quindi fare una ricerca approfondita prima di scegliere il fornitore di energia più adatto alle proprie esigenze.

State cercando le tariffe Arera? In questo articolo, vogliamo aiutarvi a scegliere le migliori Arera tariffe per luce e gas, in modo da risparmiare sui vostri consumi.

Arera prezzi e tariffe luce e gas

Come anticipato, Arera prezzi e tariffe luce e gas sono stabiliti dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico (Arera) e sono validi per tutti i clienti, a prescindere dal gestore scelto.

Le Arera tariffe per l'energia elettrica prevedono una parte fissa e una parte variabile. La parte fissa è costituita dagli oneri generali di sistema, che comprendono la gestione della rete elettrica, il servizio di pubblica illuminazione e gli oneri generali dell'Autorità. La parte variabile, invece, è costituita dal costo dell'energia elettrica vera e propria, che varia in base alla quantità di energia consumata.

Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Rinnovabili e l'Ambiente, ha pubblicato i prezzi e le tariffe luce e gas Arera per il periodo ottobre-dicembre 2022.

Le nuove tariffe, valide dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022, sono le seguenti:

  • Prezzo dell'energia: 0,0381 €/kWh (+1,8% rispetto al periodo precedente)

  • Prezzo del gas: 0,0267 €/Smc (+1,8% rispetto al periodo precedente)

  • Tariffa per il servizio di rete elettrica: 0,1568 €/kWh (+2,4% rispetto al periodo precedente)

  • Tariffa per il servizio di rete gas: 0,0441 €/Smc (+1,9% rispetto al periodo precedente)

L'aumento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale è dovuto principalmente all'aumento dei prezzi del gas naturale sul mercato internazionale, che hanno riflesso sui prezzi all'ingrosso dell'energia elettrica.

Mentre l'aumento della tariffa per il servizio di rete elettrica è legato all'aumento dei costi sostenuti dalle società di rete per il mantenimento e il miglioramento della qualità del servizio.

Per quanto riguarda la tariffa per il servizio di rete gas, l'aumento è legato principalmente all'aumento dei costi del gas naturale.

Arera tariffe: come sono composte

Nel dettaglio, le Arera tariffe per l'energia elettrica sono composte da:

• €/kWh 0,0294 per gli oneri generali di sistema a carico del cliente finale (OGS);

• €/kWh 0,0292 per gli oneri generali di gestione del servizio di pubblica illuminazione (OGSPI);

• €/kWh 0,0033 per gli oneri generali dell'Autorità (OGA).

Inoltre, Arera tariffe per l'energia elettrica prevedono una componente fissa e una componente variabile. La componente fissa è costituita dagli oneri di rete, che sono inclusi nella parte fissa della tariffa. La componente variabile, invece, è costituita dal costo dell'energia elettrica vera e propria, che varia in base alla quantità di energia consumata.

Per quanto riguarda la tariffa per il gas, essa è composta da:

• €/Smc 0,0487 per gli oneri di rete a carico del cliente finale (OGC);

• €/Smc 0,0292 per gli oneri generali di gestione del servizio di pubblica illuminazione (OGSPI);

• €/Smc 0,0033 per gli oneri generali dell'Autorità (OGA).

Inoltre, la tariffa per il gas prevede una componente fissa e una componente variabile. La componente fissa è costituita dagli oneri di rete, che sono inclusi nella parte fissa delle Arera tariffe. La componente variabile, invece, è costituita dal costo del gas vero e proprio, che varia in base alla quantità di gas consumata.

Infine, la tariffa per l'acqua è composta da:

• €/m3 1,50 per gli oneri di rete a carico del cliente finale (OGC);

• €/m3 0,0292 per gli oneri generali di gestione del servizio di pubblica illuminazione (OGSPI);

• €/m3 0,0033 per gli oneri generali dell'Autorità (OGA).

Anche in questo caso, le Arera tariffe per l'acqua prevedono una componente fissa e una componente variabile. La componente fissa è costituita dagli oneri di rete, che sono inclusi nella parte fissa della tariffa. La componente variabile, invece, è costituita dal costo dell'acqua vera e propria, che varia in base alla quantità di acqua consumata.

Conclusioni

In conclusione, tra le tariffe luce e gas Arera qual è la migliore? La migliore tra le tariffe Arera per luce e gas dipende dalle esigenze e dai consumi di ogni singolo cliente. Arera offre ai propri clienti una vasta gamma di offerte per la fornitura di luce e gas, tra cui offerte a prezzo fisso o a prezzo variabile. Quale tra le Arera tariffe è la migliore per luce e gas dipende dalle esigenze e dai consumi di ogni singolo cliente.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag