Come ottenere l'attestato di prestazione energetica

In Risparmio energetico

L'attestato di prestazione energetica, conosciuto anche con l’acronimo APE, è uno specifico documento che si occupa di descrivere in modo dettagliato quelle che sono le caratteristiche energetiche di una casa e di uno stabile (sia privato sia appartenente a un condominio). Il suo compito è quello di svolgere una funzione di controllo e quindi di sintetizzare in una scala che va dalla classificazione massima A4 fino alla più bassa, la G, le prestazioni a livello energetico di uno stabile o di una singola abitazione, ed è indispensabile essere in possesso di tale attestato di partecipazione energetica al fine di poter dare in affitto o vendere un immobile.

Abbiamo visto quindi cos’è l’attestato di prestazione energetica, il quale non deve essere confuso con quello di qualificazione energetica, che è di altra natura. La validità del documento di prestazione energetica nella maggioranza dei casi vale 10 anni ed è opportuno garantire i controlli della caldaia stabiliti dalla legge, con sopralluoghi obbligatori da parte dell’autorità in materia. Sapere sia l’attestato di prestazione energetica dove si richiede e da chi viene rilasciato è molto importante, in quanto in tal modo si può sapere come procedere alla sua richiesta. Per rispondere alla domanda sull’attestato di partecipazione energetica chi lo rilascia, bisogna sapere che esso deve essere fatto redigere dalle persone (o dalla persona) che sono proprietari della casa, e deve essere presentato obbligatoriamente ogni qualvolta si proceda alla compra-vendita o alla locazione di un immobile, sia nel caso in cui si esegui l’operazione di vendita o di affitto in autonomia, quindi da privato, sia qualora si passi invece tramite un’agenzia. Una volta che si è capito cos’è l’attestato di partecipazione energetica e come deve essere effettuato, esso presenta una durata di 10 anni, a meno che ovviamente non si eseguano interventi mirati alla riqualificazione energetica all'interno dell’alloggio. In questo caso occorrerà procedere con la richiesta di ottenere nuova certificazione il suo scopo è quello di definire la classe energetica della casa a seguito degli interventi. Per richiedere l'APE, e qui rispondiamo alla domanda sull’attestato di prestazione energetica chi lo rilascia, è necessario rivolgersi a una figura altamente specializzata e che si occupa specificatamente di tale mansione, ovvero il certificatore energetico. Per rispondere invece alla domanda sull’attestato di prestazione energetica dove si richiede, occorre sapere che i nominativi dei tecnici che sono abilitati a tale lavoro possono essere richiesti recandosi presso la propria regione di residenza, e nello specifico presso il Comune ove è presente l'immobile per il quale si richiede l’attestato. Tali certificatori vengono accreditati dalle Regioni di competenza e solitamente sono ingegneri, architetti o geometri che abbiano affrontato e superato l’esame che consente di ottenere l’abilitazione per ricoprire e svolgere questo incarico.

Cos’altro sapere in merito a attestato di prestazione energetica chi lo rilascia e dove si richiede?

Per poter redigere uno specifico attestato di prestazione energetica è indispensabile che venga effettuato un sopralluogo da parte del tecnico presso la casa in questione che andrà esaminata, in quanto occorrerà che tale figura esegui una serie di valutazioni strutturali analizzando vari parametri, tra i quali figurano l’analisi della caldaia, la tipologia e la qualità degli infissi, l’esposizione della casa e molti altri, i quali saranno analizzati in maniera individuale. Unendo le analisi eseguite tenendo conto di tutti questi parametri sarà possibile ottenere la realizzazione del certificato di prestazione energetica della casa, grazie all’impiego di appositi software che si occuperanno di elaborarli. Una volta che tale certificato viene redatto sarà necessario conservarlo con cura e attenzione, dal momento che si tratta di un documento ufficiale, quindi andrà conservato dalla persona proprietaria della casa insieme a tutta l’altra documentazione sempre relativa alla casa, da avere a portata di mano così da poterlo presentare qualora se ne avesse necessità, ed è inoltre importante inviare una copia dell'attestato di partecipazione energetica in formato elettronico al registro informatico regionale (di tale operazione di occupa il certificatore).

Un ultimo punto importante da tenere in considerazione è relativo al fatto che per far sì che l’attestato sia considerato completo occorrerà inserirvi anche i dati del proprietario e le caratteristiche tecniche dell'immobile, insieme alla documentazione catastare, in modo che il certificatore (e poi il software impiegato) possano effettuare valutazioni il più accurate possibili. Se, dopo aver trovato una risposta sull’attestato di prestazione energetica dove si richiede e come funziona, ti stai chiedendo anche quanto costa, devi sapere che la spesa per ottenere tale documentazione può variare a seconda delle singole aree della Penisola, con un costo medio che si attesta intorno ai 150 € (con differenze tra il nord Italia, dove solitamente i costi sono leggermente superiori, e il sud Italia con costi un po’ inferiori). Dopo aver capito cos’è l’attestato di prestazione energetica, bisogna sapere che tale attestato può essere rilasciato unicamente da tecnici specializzati e iscritti al registro regionale, dopo che hanno effettuato il sopralluogo, quindi diffida da chi pubblicizza la possibilità di ottenere la certificazione anche dopo una semplice valutazione fatta telefonicamente.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag