Non ci sono articoli
Sulla scia della rivoluzione elettrica in corso, anche un mezzo come la bicicletta si è evoluto per rispondere a nuove esigenze in fatto di mobilità. Le biciclette con la pedalata assistita sono infatti dotate di una batteria che supporta i ciclisti per i tratti più faticosi in salita oppure per le lunghe percorrenze.
Il grande vantaggio di possedere una bici di questo tipo è che il piccolo motore elettrico può essere attivato e disattivato a piacimento, consentendo di utilizzarla come una classica bicicletta a pedali oppure come un’alternativa a piccoli ciclomotori. Grazie poi alla tecnologia, che fa passi da gigante, l’autonomia della batteria è sufficiente per percorrere anche moltissimi chilometri senza dover dipendere dai punti di ricarica.
È per questa ragione che, sempre più spesso, per la città o per le gite in montagna, le persone scelgono di investire in un’e-bike, in virtù della sua praticità, sia per via delle dimensioni compatte, che per il supporto di un motore aggiuntivo, che può rivelarsi utile in determinate occasioni. Un altro fattore per cui optare per una bici elettrica è vantaggioso è l’impatto ambientale, poiché essa non rilascia emissioni nell’aria, generando effettivo positivi sulla natura ma anche sul portafoglio. I costi dei combustibili fossili sono alle stelle; pertanto, scegliere mezzi di trasporto ibridi o full electric è sempre più conveniente.
Naturalmente, bisogna considerare che per la batteria bici elettrica prezzo e dimensioni possono variare a seconda delle prestazioni, il marchio e la potenza. Non solo, il costo batteria bici elettrica dipende anche dalla tipologia: ci sono quelle che al litio e quelle al piombo-acido, ad esempio.
In definitiva, quindi, quanto costa la batteria della bici elettrica? Come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze? In base all’utilizzo che se ne fa e, naturalmente, al budget a disposizione, ci sono diverse soluzioni possibili. Vediamole in dettaglio nell’articolo.
Per capire qual è il prezzo batteria per bici elettrica, va anzitutto specificato che non ne esiste un solo tipo. Le e-bike possono infatti disporre di motori di diverso genere, a partire da quelli composti da celle in piombo-acido. Di cosa si tratta?
Concepite a partire dalle batterie delle automobili, esse hanno peso e dimensioni non indifferenti, oltre che una durata di vita media che si aggira attorno ai **300 cicli di ricarica. **
Di dimensioni più compatte e prestazioni migliori sono invece le versioni fabbricate con gli ioni di litio, una tecnologia in uso soprattutto nell’ambito della telefonia mobile. Questo dato basta per comprendere quanto siano, a differenza del primo tipo, molto più leggere; oltretutto, i cicli di ricarica possono arrivare fino a 1.000. In questo senso, scegliere batterie al litio offre maggiori vantaggi, sia per la durata della batteria, sia per la praticità.
Negli ultimi anni si parla addirittura di **batterie LiPo, **una forma ancora più evoluta e compatta di quelle al litio. Per abbattere il costo batteria bici elettrica, questa è un’ottima soluzione, più economica delle precedenti, anche se potrebbe risultare molto delicata per l’installazione su un mezzo di trasporto sottoposto ad agenti atmosferici.
E dunque, quanto costa la batteria della bici elettrica?
Per giungere ad una conclusione relativamente al prezzo batteria per bici elettrica, sicuramente è doveroso dire che ci sono spese maggiori da affrontare rispetto alle versioni non elettriche che si trovano comunemente in commercio. Le tecnologie in uso, la loro installazione e le dotazioni per la ricarica comportano un aumento sostanziale del suo costo, che è giustificato però dal fatto che si sta acquistando un mezzo capace di percorrere numerosi chilometri, disporre di un’autonomia piuttosto lunga e adeguarsi a diverse tipologie di terreno. In virtù della loro importanza, possiamo affermare che le batterie delle e-bike sono il componente che costa di più.
Avendo sin qui considerato gli aspetti essenziali di cui tenere conto per comprare una bicicletta con la pedalata assistita e avendo mostrato che le batterie al litio sono la scelta migliore, possiamo dire che indicativamente, per la batteria bici elettrica prezzo si aggira attorno ai 200€.
Naturalmente, questa cifra può variare anche di molto, ma è utile a dare un’idea della spesa media per una buona batteria al litio da** 36V e 10Ah.**
Da evitare sarebbero, invece, le batterie con celle di piombo, perché sono piuttosto ingombranti, pesanti e la loro durata è nettamente inferiore ad altre soluzioni, come le più consigliate agli ioni di litio. Essendo normalmente installate sul portapacchi o, eventualmente, come avviene per le mountain bike elettriche, sul tubo del telaio, diventerebbe faticoso doversi sobbarcare un peso così grande, considerando l’ipotesi di voler usare anche la modalità di pedalata manuale.
Insomma, una e-bike è oggi un’alternativa ecologica, ma al contempo, pratica, per spostarsi in città quanto in montagna. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la batteria bici elettrica prezzo non è così alto, paragonato agli innumerevoli vantaggi che il suo utilizzo apporta, sia sulla propria salute che sull’ambiente.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag