Non ci sono articoli
Negli ultimi tempi si sente parlare di** energie rinnovabili, **le quali consentono ai dispositivi in uso quotidianamente di funzionare, potendo contare su fonti inesauribili. Tra tutte quelle di origine naturale, il sole costituisce il protagonista della grande rivoluzione energetica in corso.
Case, aziende, auto, macchinari e dispositivi elettronici di ogni tipo possono ricevere l’energia che serve in modo alternativo, con la raccolta dei raggi solari all’interno di sistemi innovativi che li trasformano in elettricità o calore.
I pannelli fotovoltaici, in particolar modo, sono ampiamente diffusi e consentono di disporre di grandi quantità di energia, utile ad approvvigionare interi palazzi. Per le utenze domestiche, questa alternativa è sempre più scelta dalle famiglie, poiché oltre ad un vantaggio economico sostanziale sulla bolletta, rappresenta una scelta sostenibile per l’ambiente.
Questa fonte rinnovabile non conosce limiti d’applicazione, tanto che oggi si parla anche di** carica batteria solare per cellulare.** Quali sono i vantaggi più grandi di tale sistema e in che modo la batteria solare USB potrebbe sostituire i normali caricatori elettrici?
In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona, quanto costa e che cambiamenti implicherebbe il passaggio, anche per la tecnologia smartphone, al fotovoltaico.
La batteria solare per smartphone è una novità, ma già da quel che si è potuto notare finora, presenta diversi vantaggi.
L’autonomia del proprio dispositivo mobile è oggi più che mai importante, soprattutto perché l’uso che se ne fa quotidianamente è aumentato gradualmente. Non solo per quanto riguarda lo svago, ma anche per lavorare a distanza, la necessità di avere un telefono sempre carico e connesso è cruciale. Vista questa esigenza, la batteria a ricarica solare offre un importantissimo vantaggio, ovvero quello di** non dover dipendere da un filo**, ma sfrutta semplicemente la luce del giorno. Avendo come fonte di energia il sole, anche durante gli spostamenti e le uscite fuori porta, il proprio cellulare potrà ricaricarsi facilmente e garantire, così, una maggiore autonomia.
L’altro aspetto vantaggioso è** l’universalità della batteria solare**, che è compatibile con qualunque marchio in circolazione. Con i cavi elettrici, al contrario, l’attacco è diverso: Samsung, Android, Huawei, ad esempio, non possono essere ricaricati con il filo elettrico dell’iPhone.
I sistemi di ricarica fotovoltaici, tuttavia, hanno qualche limite. Nonostante la praticità che assicurano, per via della possibilità di essere utilizzati anche all’esterno, i tempi per ricaricare la batteria sono più lunghi rispetto al metodo classico a corrente. Questo avviene perché via cavo l’energia arriva in modo immediato, permettendo al cellulare di arrivare al 100% in pochi minuti o ore. La luce solare, invece,** impiega più tempo** per farlo, soprattutto nelle versioni tascabili provvisti di un piccolo pannello fotovoltaico.
Per quanto riguarda la batteria solare USB, è risaputo che i costi siano più alti rispetto ai cavi di ricarica elettrici. Tuttavia, c’è anche da dire che con il passare del tempo la batteria solare per smartphone sarà sempre più diffusa e già ora i prezzi sono in netto calo. Naturalmente, a seconda del dispositivo da ricaricare, dalla capacità e dalla portata della batteria, la cifra può variare, ma beneficiare dei numerosi vantaggi che questo strumento regala vale l’acquisto. Quanto bisogna spendere, dunque, per comprarne uno?
Nella fascia di prezzo più bassa, il costo di un caricatore a luce solare si aggira attorno ai 15€; in questo caso, la si arriva a caricare un dispositivo portatile che ha una batteria fino a 10mila mAh. Essendo di piccole dimensioni, per arrivare alla carica completa possono volerci anche alcuni giorni, pertanto è da considerare come un ausilio d’emergenza, da utilizzare quando non si può accedere ad una fonte di elettricità alternativa, ossia la presa di corrente classica.
Decisamente più costosa, ma anche più performante è la batteria solare per cellulare di fascia medio-alta: qui il costo da affrontare è nettamente superiore, ma giustificato dalla capacità di ricarica e dalla molteplicità di device che si possono alimentare. Spendendo circa 65€, in commercio si trovano batterie capaci di trasformare energia sufficiente a caricare fino a 3 smartphone, tablet o macchine fotografiche. Le dimensioni sono, in questo caso, più grandi della versione tascabile, poiché il caricatore è dotato di quattro pannelli fotovoltaici, ma è proprio per tale ragione che è più affidabile e garantisce un’autonomia maggiore.
Se si deve affrontare un lungo viaggio, ad esempio, questa soluzione è ottimale, anche perché la carica batteria solare per cellulare può avvenire all’esterno ed in caso di pioggia, nel dispositivo è installato un sistema di protezione che lo rende impermeabile.
Grazie all’opzione di stoccaggio, poi, la batteria è in grado di raccogliere energia sufficiente anche quando non si può accedere alla fonte solare. Questa può essere utilizzata nelle ore notturne oppure quando il pannello fotovoltaico non è in funzione, in modo tale da poter assicurare dispositivi carichi in ogni momento e luogo.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag