Bolletta acqua uso domestico non residente, tutte le agevolazioni

In Risparmio energetico
Bolletta acqua uso domestico non residente

Una bolletta acqua uso domestico non residente è una bolletta emessa da un ente pubblico o da un'azienda di gestione del servizio idrico. Si tratta di un documento che contiene le informazioni relative all'uso dell'acqua da parte di una persona non residente nella casa o nell'edificio dove l'acqua viene erogata.

L’acqua è un bene prezioso e indispensabile, che non può essere trascurato, soprattutto in tempi di crisi. Per questo motivo, le autorità competenti hanno introdotto la tariffa acqua, che prevede l’applicazione di un prezzo a seconda delle esigenze del consumatore.

In questo articolo vedremo la differenza tra una bolletta acqua uso domestico non residente e la tariffa per residenti.

Tariffa acqua residente e non residente: le differenze

Esistono due tipi di bolletta acqua in base ai residenti: la tariffa acqua residente e non residente.

La tariffa acqua residente è applicata ai cittadini che vivono in modo permanente in una determinata zona e che quindi usufruiscono di un servizio idrico regolare. La bolletta acqua in base ai residenti è calcolata tenendo conto dell'effettivo consumo, della quantità di acqua utilizzata e del livello di inquinamento nella zona. Si tratta di una tariffa abbastanza conveniente per i cittadini, che usufruiscono di un servizio di qualità a prezzi contenuti.

La tariffa in bolletta acqua uso domestico non residente, invece, viene applicata agli utenti che non risiedono nell'area di distribuzione dell'acqua. Si tratta di una tassa che può variare in base alla quantità di acqua utilizzata ma, in generale, è più elevata rispetto a quella applicata ai residenti.

Questa tassa viene applicata dalle autorità locali alle persone che si trasferiscono in un'altra località ma mantengono una proprietà nella loro città d'origine. Si tratta di una tariffa che viene applicata per garantire l'accesso all'acqua e alle strutture di smaltimento dei rifiuti nei territori interessati.

La bolletta acqua uso domestico non residente è una tassa sull'uso dell'acqua che deve essere pagata, indipendentemente dal fatto che il proprietario abiti nella località o meno. Questa tariffa è proporzionale all'uso dell'acqua e all'entità del servizio che viene reso. La tariffa può variare notevolmente da città a città, in base alle leggi locali che regolano l'uso dell'acqua e le tariffe che devono essere pagate.

Per evitare di incorrere in costi eccessivi, le persone che hanno una bolletta acqua uso domestico non residente, possono prendere in considerazione alcune strategie. Ad esempio, possono confrontare le tariffe offerte da diversi fornitori di servizi idrici e scegliere quella più conveniente.

Inoltre, possono contattare il proprio servizio idrico per verificare se sono previsti sconti o tariffe agevolate per uso domestico non residente. In alcuni casi, è possibile ottenere una riduzione dei costi della bolletta acqua uso domestico non residente se si effettuano pagamenti regolari e puntuali.

Infine, è importante che le persone non residenti tengano traccia dei propri consumi, in modo da poter adattare i propri acquisti in base alle esigenze. Questo permette di evitare un eccessivo consumo di acqua e di ridurre la bolletta acqua uso domestico non residente successiva.

Tariffa acqua agevolata domestico residente: bonus idrico

L’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti ed Ambiente ha esteso dal 2018 il Bonus Sociale, con il provvedimento n. 897/2017/R/idr, potranno usufruirne anche gli utenti del settore idrico, al pari degli altri settori regolati, ovvero luce e gas.

Inoltre, nel corso del tempo sono cambiate le modalità per accedere al beneficio. Infatti. mentre una volta l’utente doveva necessariamente presentare un’apposita domanda presso le strutture preposte allo scopo, ovvero sportelli comunali CAF, o direttamente in azienda, oggi è stato introdotto un meccanismo automatico.

L’Autorità ha introdotto infatti l’autocertificazione, che consente di accedere automaticamente al beneficio qualora sussistano i requisiti previsti. Il Bonus Sociale Idrico consiste nell’applicazione di una riduzione sulla bolletta che varia a seconda del reddito complessivo del nucleo familiare.

L’importo della riduzione della bolletta, calcolato in percentuale sul totale delle voci di spesa (consumi, oneri fissi, ecc.), è stato definito in modo da consentire una riduzione significativa della spesa sostenuta dai nuclei familiari a basso reddito.

Il bonus sociale idrico è una misura di tutela introdotta con l'obiettivo di sostenere le famiglie con un basso reddito. Si tratta di un riconoscimento che esenta dal pagamento dei consumi di acqua fino a 18,25 metri cubi all'anno - pari a 50 litri/abitante/giorno - per ogni componente del nucleo familiare.

Tariffa acqua agevolata domestico residente: a chi spetta

Grazie ad una nuova legge approvata dal Governo, dal 2023 gli utenti con una fornitura idrica attiva diretta o indiretta (condominiale) appartenenti alla categoria domestico residente, potranno beneficiare di uno sconto sulla bolletta dell'acqua.

La legge fa riferimento ai nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, oppure a quelli con almeno quattro figli a carico (famiglia numerosa) e con indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, al titolare del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza e ai nuclei con meno di 4 figli a carico e con indicatore ISEE compreso fra 9.530 e 15.000.

Gli utenti che rientrano in queste categorie potranno così beneficiare di uno sconto sulla bolletta dell'acqua che raggiungerà il 50%, a partire da gennaio 2023.

La legge prevede anche l'eliminazione del sovrapprezzo per i servizi di trasporto dell'acqua per le famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro, mentre per gli utenti con ISEE superiore a 20.000 euro, sarà possibile usufruire di uno sconto del 20%.

Questa nuova legge è un grande passo in avanti per le famiglie a basso reddito, che potranno così contare su un risparmio notevole sulla bolletta dell'acqua. Si tratta di una misura importante per garantire a tutti l'accesso a un servizio di base fondamentale come l'acqua.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag